Attualità

Il Cilento Antico sceglie giovani demiurghi di futuro

Si tratta dell’unica proposta Campana premiata dal programma nazionale Giovani RiGenerazioni Creative, linea piccoli comuni, diretto da A.N.C.I.

Redazione Infocilento

15 Febbraio 2018

Stella Cilento

Si tratta dell’unica proposta Campana premiata dal programma nazionale Giovani RiGenerazioni Creative, linea piccoli comuni, diretto da A.N.C.I.

“Impara l’arte e mettila da parte… Anzi, prendi parte!” E’ il monito vibrante che si leverà da Stella Cilento, splendido lembo di Cilento Antico, per mobilitare i giovani del territorio, in occasione dell’attesa inaugurazione della Casa dell’Arte, fissata per le ore 10.30 di sabato 17 febbraio, presso i locali dell’ex Asilo comunale.

L’evento è organizzato nell’ambito di “S.E.nT.I.eRi. dell’Arte”, programma di iniziative rivolto a sperimentare e temprare un sistema di accoglienza turistica locale, coerente con i principi della sostenibilità e della responsabilità sociale, facendo leva sulla valorizzazione del capitale umano endogeno, nonché su una peculiarità tipica di Stella Cilento: la lavorazione della ceramica.

Il progetto rappresenta una declinazione del format “S.E.nT.I.eRi”, ideato dalla dott.ssa Maria Carmela Inverno, esperta project manager, ed applicato, con successo, per la promozione delle aree interne e rurali che individuano la cosiddetta “Altra Campania”. Accreditato come pratica innovativa ed efficace in ambito regionale e nazionale, realizza, nella configurazione finanziata al Comune di Stella Cilento, un intervento di rigenerazione urbana su un edificio scolastico dismesso, già oggetto di riqualificazione strutturale, destinato a trasformarsi, così, in polo di formazione non convenzionale e spazio di espressione culturale: la Casa dell’Arte.

Le attività progettuali saranno svolte dall’Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco prof. Massanova, con il coordinamento di Toni Viterale e in collaborazione con un partenariato composito ed dinamico, che annovera la cooperativa Exarco scs Onlus, le associazioni giovanili SMAK e Cilento Youth Union, la Pro Loco Stella Cilento, la Comunità Montana Alento-Monte Stella e il G.A.L. Casacastra, chiamato a replicare il modello di sviluppo partecipato in altri contesti di area interna inclusi nel Parco Cilento-Diano-Alburni. Al piano formativo, realizzato dagli stessi partner, avranno accesso un massimo di 40 giovani del territorio, selezionati mediante avviso pubblico e beneficiari di voucher culturali. I maestri Mariana Sofia Gonzalez, Renzo Vassalluzzo e Umberto Ligrone, pregevoli esponenti della Scuola d’arte ceramica cilentana, cureranno la trasmissione delle tecniche di lavorazione.

Il convegno di presentazione focalizzerà il dibattito sullo sviluppo turistico delle aree rurali interne cilentane, muovendo dall’analisi di un contesto vivace come Stella Cilento e delineandone il consolidamento in una prospettiva di “bioturismo”. Interverranno i referenti dei principali organismi di rappresentanza giovanile territoriali: Giuseppe Rienzo del Coordinamento dei Fori Giovanili della Provincia di Salerno e Giuseppe Caruso, Presidente del Forum dei Giovani della Campania. Il parterre degli autorevoli relatori include pure: Regina Milo, coordinatrice dell’A.N.C.I. Giovani Campania; Antonella Galdi, Responsabile per A.N.C.I. dell’Avviso Pubblico Giovani RiGenerazioni Creative; Tommaso Pellegrino, Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni.

“S.E.nT.I.eRi. dell’Arte”, concretizzandosi come azione strategica e corale, punta a trasformare una fervida testimonianza di “restanza”, in antidoto al progressivo spopolamento di una tipica area interna e rurale cilentana, preservandone la ricchezza ed il valori, al fine di tramandarli  intatti e fecondi alle giovani generazioni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Torna alla home