Attualità

Il Cilento Antico sceglie giovani demiurghi di futuro

Si tratta dell’unica proposta Campana premiata dal programma nazionale Giovani RiGenerazioni Creative, linea piccoli comuni, diretto da A.N.C.I.

Redazione Infocilento

15 Febbraio 2018

Stella Cilento

Si tratta dell’unica proposta Campana premiata dal programma nazionale Giovani RiGenerazioni Creative, linea piccoli comuni, diretto da A.N.C.I.

“Impara l’arte e mettila da parte… Anzi, prendi parte!” E’ il monito vibrante che si leverà da Stella Cilento, splendido lembo di Cilento Antico, per mobilitare i giovani del territorio, in occasione dell’attesa inaugurazione della Casa dell’Arte, fissata per le ore 10.30 di sabato 17 febbraio, presso i locali dell’ex Asilo comunale.

L’evento è organizzato nell’ambito di “S.E.nT.I.eRi. dell’Arte”, programma di iniziative rivolto a sperimentare e temprare un sistema di accoglienza turistica locale, coerente con i principi della sostenibilità e della responsabilità sociale, facendo leva sulla valorizzazione del capitale umano endogeno, nonché su una peculiarità tipica di Stella Cilento: la lavorazione della ceramica.

Il progetto rappresenta una declinazione del format “S.E.nT.I.eRi”, ideato dalla dott.ssa Maria Carmela Inverno, esperta project manager, ed applicato, con successo, per la promozione delle aree interne e rurali che individuano la cosiddetta “Altra Campania”. Accreditato come pratica innovativa ed efficace in ambito regionale e nazionale, realizza, nella configurazione finanziata al Comune di Stella Cilento, un intervento di rigenerazione urbana su un edificio scolastico dismesso, già oggetto di riqualificazione strutturale, destinato a trasformarsi, così, in polo di formazione non convenzionale e spazio di espressione culturale: la Casa dell’Arte.

Le attività progettuali saranno svolte dall’Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco prof. Massanova, con il coordinamento di Toni Viterale e in collaborazione con un partenariato composito ed dinamico, che annovera la cooperativa Exarco scs Onlus, le associazioni giovanili SMAK e Cilento Youth Union, la Pro Loco Stella Cilento, la Comunità Montana Alento-Monte Stella e il G.A.L. Casacastra, chiamato a replicare il modello di sviluppo partecipato in altri contesti di area interna inclusi nel Parco Cilento-Diano-Alburni. Al piano formativo, realizzato dagli stessi partner, avranno accesso un massimo di 40 giovani del territorio, selezionati mediante avviso pubblico e beneficiari di voucher culturali. I maestri Mariana Sofia Gonzalez, Renzo Vassalluzzo e Umberto Ligrone, pregevoli esponenti della Scuola d’arte ceramica cilentana, cureranno la trasmissione delle tecniche di lavorazione.

Il convegno di presentazione focalizzerà il dibattito sullo sviluppo turistico delle aree rurali interne cilentane, muovendo dall’analisi di un contesto vivace come Stella Cilento e delineandone il consolidamento in una prospettiva di “bioturismo”. Interverranno i referenti dei principali organismi di rappresentanza giovanile territoriali: Giuseppe Rienzo del Coordinamento dei Fori Giovanili della Provincia di Salerno e Giuseppe Caruso, Presidente del Forum dei Giovani della Campania. Il parterre degli autorevoli relatori include pure: Regina Milo, coordinatrice dell’A.N.C.I. Giovani Campania; Antonella Galdi, Responsabile per A.N.C.I. dell’Avviso Pubblico Giovani RiGenerazioni Creative; Tommaso Pellegrino, Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni.

“S.E.nT.I.eRi. dell’Arte”, concretizzandosi come azione strategica e corale, punta a trasformare una fervida testimonianza di “restanza”, in antidoto al progressivo spopolamento di una tipica area interna e rurale cilentana, preservandone la ricchezza ed il valori, al fine di tramandarli  intatti e fecondi alle giovani generazioni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Un nuovo incendio devasta il Cilento: a fuoco monte Penniniello

Un vasto incendio sta devastando l'area di San Giovanni a Piro, colpendo il monte Penniniello. Oltre 10 ettari di macchia mediterranea sono già andati in fumo

Incidente a Capaccio Paestum: un uomo soccorso dall’eliambulanza

È successo questo pomeriggio, scontrarsi uno scooter ed un trattore

Ernesto Rocco

22/08/2025

Agropoli: scontro in via Pio X, un uomo in ospedale

È successo questo pomeriggio nei pressi dell’ospedale civile di Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Sapri apre le celebrazioni per Pisacane il 22 agosto, data della sua nascita

Tante le iniziative in programma a partire da questa sera

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Sequestri e multe ad Ascea e Acciaroli: L’operazione “Mari e laghi sicuri” contro l’abusivismo

Le autorità intensificano i controlli sul litorale e in mare. Sequestri per occupazione abusiva di demanio e multe per navigazione illecita

Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza

Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge

Casal Velino, 50enne precipita dal balcone: trasferito d’urgenza in eliambulanza a Salerno

Immediati i soccorsi per il malcapitato. Vista la gravità delle condizioni necessario l’intervento di un elicottero

Chiara Esposito

22/08/2025

Una guida per riscoprire il fascino dei borghi del Cilento interno

La Campania turistica supera i 24 milioni di presenze nel 2024. Le aree interne, dal Cilento agli Alburni, emergono come mete di un nuovo turismo esperienziale e sostenibile

Ernesto Rocco

22/08/2025

Prosegue il rinnovo della flotta Regionale, sessantuno nuovi treni consegnati nel 2025

Il Gruppo FS Italiane accelera il rinnovo della flotta Regionale con 61 nuovi treni nel 2025. Scopri gli investimenti, gli obiettivi futuri e i benefici per i passeggeri

Luisa Monaco

22/08/2025

Il Cilento e gli Alburni si animano per un weekend di eventi: sagre, musica e rievocazioni storiche

Appuntamenti dal 22 al 24 agosto 2025, numerose località della provincia di Salerno ospiteranno festival e manifestazioni pensati per valorizzare il territorio e offrire momenti di svago e cultura a residenti e turisti

Angela Bonora

22/08/2025

Torna alla home