Attualità

Nitrati Zootecnia, più tempo per gli adeguamenti

Coldiretti Salerno, buona notizia per nostre aziende

Katiuscia Stio

13 Febbraio 2018

Coldiretti

Coldiretti Salerno, buona notizia per nostre aziende

E’ stata accolta dalla Regione la richiesta di Coldiretti Campania di differire i termini di entrata in vigore del provvedimento di ampliamento delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola e dei limiti di utilizzo. Si è tenuto un tavolo tecnico presso l’Assessorato regionale all’Agricoltura che di fatto ha sostanziato una sospensione dell’entrata in vigore della nuova delimitazione fino al 1° marzo 2019. Non si tratta di una proroga, ma di un lasso temporale che la Regione ha definito per avviare la revisione del “Programma d’azione per le zone vulnerabili all’inquinamento da nitrati di origine agricola”.

« E’ una buona notizia per le numerose aziende zootecniche della provincia di Salerno che avranno il tempo di adeguarsi al nuovo Programma imposto da una direttiva europea. – dichiara il presidente di Coldiretti, Vittorio Sangiorgio – La tutela delle acque superficiali dall’inquinamento da nitrati di origine agricola non trova certo l’opposizione della nostra organizzazione ma è necessario avviare indagini approfondite anche sugli eventuali danni da nitrati urbani e industriali, senza penalizzare esclusivamente il settore agricolo. Nel frattempo, questa nuova direttiva potrà portare alla crescita della zootecnia in aree pedemontane e dell’entroterra salernitano per alleggerire gli allevamenti intensivi nella Piana del Sele e dare nuove possibilità alle aree interne».

Salvatore Loffreda, direttore di Coldiretti Campania, invita la Regione ad aprire in tempi rapidi un tavolo di lavoro con il mondo scientifico e le associazioni di categoria per arrivare a scelte ponderate. « Noi siamo perfettamente d’accordo sulla necessità di proteggere le acque dall’inquinamento provocato dai nitrati, ma occorre mettere le aziende agricole nella condizione di adeguarsi. – sottolinea Loffreda- Allo stesso tempo occorre individuare tutte le fonti di inquinamento, senza puntare l’attenzione solo verso le aziende agricole. Spesso la causa è da ricercare nella mancata depurazione e quindi da origini antropiche. Una volta individuato il carico inquinante delle diverse fonti, le imprese agricole sono disponibili a svolgere la propria parte. Ma non vorrei che si arrivi poi come è successo con la Terra dei Fuochi, che ha lasciato per lungo tempo il dubbio sull’agricoltura, salvo poi scoprire, grazie alle analisi dell’Istituto Zooprofilattico, che i terreni coinvolti erano pochi ettari e non agricoli».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Punto nascita di Sapri verso la chiusura (FdI): Del Mastro, “Ecco la sanità di De Luca”. Nuzzo: “Silenzio assordante dalla Regione”

“Un silenzio assordante ha accompagnato la notizia di ieri circa la decisione della Regione Campania di chiudere il punto nascita di Sapri. Non più attacchi al Governo, non più menzione […]

Sapri, perde portafogli: bimbo lo ritrova e lo restituisce

A Sapri, un portafogli smarrito con oltre 100 euro viene restituito grazie all'onestà di un bambino e del suo papà

Solidarietà e Pace, bambini ucraini ospiti della Caritas diocesana nel borgo di Postiglione

Don Martino De Pasquale- “l’abbraccio della comunità e del vescovo De Luca a sostegno al popolo ucraino e contro ogni guerra”

Chiusura Punto Nascita Sapri: preoccupazione del Comitato di Lotta

Il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri esprime forte preoccupazione per la chiusura del punto nascita. Si attende una legge regionale

Cicerale: il progetto “Il cammino dei sapori” candidato a finanziamento turistico regionale

L'iniziativa mira a promuovere itinerari turistici con rilevanza nazionale e internazionale

Unisa: Virgilio D’Antonio è il nuovo Rettore, superato il quorum

Nel tardo pomeriggio di oggi la proclamazione del nuovo Rettore, sarà lui a guidare l'Ateneo salernitano per il prossimo sessennio

Antonio Pagano

03/07/2025

Ecco i Comuni Ricicloni di Legambiente: nel Cilento trionfa Felitto

Nel 2025 lieve calo dei comuni rifiuti free: scendono a 663, -5% rispetto allo scorso anno. Rappresentano ancora solo l’8,4% dei 7896 comuni italiani

Ernesto Rocco

03/07/2025

Acciaroli: attivato il servizio di automedica con medico e infermiere

“Un presidio indispensabile non solo per Acciaroli ma per l’intero territorio”, così il sindaco di Pollica, Stefano Pisani

Postiglione, lutto cittadino per i funerali del giovane Cristiano Onnembo, aveva solo 20 anni

E’ in lutto il Comune di Postiglione per la prematura scomparsa di Cristiano Onnembo, deceduto a soli venti anni. Il giovane aveva diversi problemi di salute e la sua scomparsa, […]

Agropoli: via Isidoro Pacifico riaperta al traffico veicolare

Dallo scorso primo luglio revocata l'Area Pedonale Urbana

Ernesto Rocco

03/07/2025

Palinuro, completato il ripristino delle Saline: via l’antenna 5G

Comitato assicura che l’attenzione resta alta e torna a chiedere un piano antenne

Agropoli, futuro incerto per il parcheggio sotterraneo all’ex campo Landolfi

La giunta comunale ha respinto la proposta progettuale: è irrealizzabile

Ernesto Rocco

03/07/2025

Torna alla home