Cilento

Sapri, ecco le tariffe di ormeggio ai pontili comunali

Confermate agevolazioni per i residenti

Francesco Lombardi

19 Gennaio 2018

Porto di Sapri

Confermate agevolazioni per i residenti

SAPRI. La giunta comunale ha approvato le nuove tariffe di ormeggio ai pontili comunali per l’anno 2018.

Le tariffe sono state modificate rispetto all’anno precedente in ragione del maggior impegno economico sostenuto e derivante da interventi di manutenzione e messa in sicurezza degli ormeggi ai pontili eseguiti nella scorsa stagione e da quelli che si dovranno sostenere per la messa in sicurezza del catenario al molo di sottoflutto oltre agli oneri derivanti dal servizio di raccolta differenziata dei rifiuti, che gravano sul bilancio comunale.

Oltre alle tariffe l’esecutivo guidato dal sindaco Antonio Gentile, ha fissato alcune regole:

– i proprietari di imbarcazioni non in regola con il pagamento di imposte, tasse, tributi, tariffe comunali e sanzioni amministrative comunali, non potranno essere ammessi all’assegnazione dei posti barca;

– nel caso di irregolarità dei pagamenti, le imbarcazioni eventualmente ancora ormeggiate presso i moli e pontili comunali, saranno spostate d’ufficio in specifiche zone di attesa e successivamente rimosse coattivamente con spese di rimozione e custodia addebitate al proprietario;

– previste agevolazioni per i residenti

Il pagamento della tariffa dovrà essere corrisposto con le seguenti modalità: a) per i diportisti cha hanno confermato per l’anno 2018 la loro permanenza all’ormeggio annuale: 50% entro il 31 gennaio c.a., il restante 50% entro il 30 giugno c.a.; b) nuove assegnazioni ormeggi annuali : 50% entro 10 giorni dalla comunicazione di assegnazione provvisoria, la restante somma entro il 30 giugno del c.a.; c) assegnazione semestrali: caparra pari al 30% della tariffa entro 10 giorni dalla data di comunicazione, il saldo entro il 30 aprile del c.a. e comunque prima dell’arrivo in porto. d) assegnazione posto barca periodo “autunno/primavera” 50% entro 10 giorni dalla data di comunicazione di assegnazione il restante 50% entro il 1° febbraio; e) diportisti residenti con imbarcazioni fino a 7 metri con contratti annuali è possibile la rateizzazione in 4 (quattro) rate uguali: la prima entro 10 giorni dalla richiesta da parte del comune; In caso di mancato pagamento della caparra il comune si riserva la facoltà di revocare l’assegnazione senza ulteriori comunicazioni all’assegnatario precedente del posto barca provvedendo ad assegnarlo ad altro soggetto richiedente posto utilmente in graduatoria di attesa.

Fissate anche priorità nella assegnazioni: 1°Richieste posto barca periodo più lungo, con ulteriore priorità per i residenti con analoghe caratteristiche di imbarcazione; 2° Richieste posto barca semestrali con priorità per i residenti ed in caso di parità i diportisti con più lunga presenza nel porto di Sapri in caso ancora di parità sorteggio. 3°. Rimanenti tipologie di assegnazioni.

Le domande di partecipazione all’assegnazione di uno spazio acqueo ai fini dell’ ormeggio dovranno essere redatte,a pena di esclusione, sull’apposito modulo predisposto dall’ufficio competente, previo versamento di €15 per diritti di segreteria, da effettuarsi mediante c.c.p. sul nr. 15319841 o al seguente IBAN: IT93 J 08154 -76530 c/c 000000831389 producendo prove documentale alla presentazione della domanda pena esclusione dalla partecipazione all’assegnazione.

Questo il tariffario:

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Torna alla home