Attualità

“Corbella non può finire”, i cilentani si schierano con Giovanna Voria

Comune pronto a predisporre una strada alternativa ma i fondi scarseggiano

Ernesto Rocco

19 Gennaio 2018

Comune pronto a predisporre una strada alternativa ma i fondi scarseggiano

InfoCilento - Canale 79

L’assenza di infrastrutture è un problema atavico per il Cilento. Il territorio risente di una viabilità colabrodo, fatta di strade interrotte, frane, smottamenti. Pane quotidiano per chi si sposta da una zona all’altra e a volte percorrere anche pochi chilometri significa compiere un vero e proprio viaggio. A vivere i disagi i pendolari, gli studenti, gli imprenditori. Soltanto la resilienza insita nell’animo dei cilentani ha permesso fino ad oggi di resistere, tuttavia vi è anche chi, con il trascorrere del tempo, è costretto ad alzare bandiera bianca contribuendo allo spopolamento del territorio. Ma il Cilento, così, non rischia di perdere soltanto dei  numeri, ma anche le sue eccellenze.

È quanto sta accadendo nelle ultime settimane a Cicerale, in località Corbella. Qui ha sede l’agriturismo omonimo, una sorta di Eden per gli amanti della buona cucina. La titolare, Giovanna Voria, è una delle ambasciatrici della Dieta Mediterranea nel mondo, una chef ricercatissima, simbolo della cucina cilentana. La sua struttura, però, dopo aver dato lustro all’intero circondario balzando alle cronache della stampa italiana ed estera desiderosa di cercare i segreti della Dieta Mediterranea, ha dovuto chiudere i battenti. Motivo? Manca una strada che consenta di raggiungerla.

Ve ne abbiamo dato notizia nei giorni scorsi: un provvedimento firmato dal sindaco di Cicerale Francesco Carpinelli vieta il transito alla via che conduce a Corbella per i possibili pericoli alla pubblica e privata incolumità. Un problema  enorme per i contadini che tra mille sforzi portavano avanti le loro attività, un problema insormontabile per Giovanna Voria, con il suo agriturismo che diviene all’improvviso off limits per gli avventori e per lei stessa. Un duro colpo per chi da anni cerca di valorizzare il territorio e le sue produzioni.

Proprio la chef cilentana nei giorni scorsi aveva lanciato l’allarme: «Dopo 20 anni di sacrifici, lotte e rinunce, essendo morta anche quel poco di speranza che mi era rimasta per il completamento della strada lungo la diga e la disastrata comunale, chiudono a me e i poveri contadini l’unica pista che ci porta alle nostre proprietà era la cosa più semplice da fare e poi si parla dello spopolamento del Cilento interno. Terre, animali e attività abbandonati, poiché non si può andare neanche a piedi».

Il suo grido, però, non è rimasto inascoltato. In tanti stanno manifestando solidarietà per l’ambasciatrice della Dieta Mediterranea e sui social spopolano gli hashtag #Corbellanonpuofinire e #iostocongiovanna abbinati a messaggi di stima e apprezzamento per il suo lavoro.

Giovanna Voria ha ancora speranza, ma il futuro è affidato al Comune: «La sterrata che costeggia il fiume Corbella in alcuni punti tocca un po’ il demanio ma è li da 40 anni essendo stata la pista per i lavori sull’Alento, la diga, l’acquedotto. Nel 2000 – racconta Giovanna Voria mi fu data una concessione edilizia per costruire l’agriturismo, in 20 anni non ho avuto strada, acqua e servizi, mentre le tasse, l’imu, la spazzatura arrivano sempre puntuali. In tutto questo tempo il comune non ha mai provveduto a riaprire una comunale per consentirci di arrivare ai nostri fondi poiché non ha soldi ed è naturale che tutti abbiamo percorso l’unica pista per arrivare alle nostre terre e a Corbella».

Proprio l’assenza di fondi è il problema maggiore, unito alla solita burocrazia che tutto rallenta. Da palazzo di città si pensa a predisporre un progetto di strada alternativa come suggerito anche dal Consorzio Diga Alento, ma se i soldi scarseggiano, fare miracoli è impossibile ed anche il Comune è finito in questo circolo vizioso che non permette di operare e costringe le eccellenze a chiudere.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montesano sulla Marcellana, cinghiali devastano i campi di granturco: la denuncia di una giovane agricoltrice sui social

Il messaggio, forte e disperato, racconta la frustrazione di una famiglia che vive esclusivamente del proprio lavoro nei campi, ma che oggi si trova davanti all’ennesimo raccolto compromesso dai cinghiali

Sapri: Maurizio De Giovanni socio onorario del Club Napoli

Lo scrittore, capace come pochi di raccontare l’anima partenopea attraverso le sue opere, è stato insignito della tessera di Socio Onorario del Club Napoli

Villammare: sospesa la patria potestà del papà di Pietro, bimbo in coma: nominato un tutore

Sospesa la responsabilità genitoriale ai genitori del piccolo Pietro, bimbo di 11 mesi in coma. Un tutore nominato per lui e il fratellino

Ernesto Rocco

27/08/2025

Tragedia sull’A30: morto il 38enne rimasto gravemente ferito nell’incidente

Le sue condizioni erano apparse da subito disperate, l'uomo è deceduto presso l'ospedale di Nocera

Femminicidio a Montecorvino Rovella: comunità pronta all’ultimo saluto a Tina Sgarbini

Aperta la camera ardente, nel pomeriggio i funerali di Tina Sgarbini, uccisa dall'ex compagno

Ernesto Rocco

27/08/2025

Anche i vescovi salernitani al meeting su aree interne: «No al suicidio assistito delle comunità»

Vescovi e amministratori si uniscono a Benevento contro lo spopolamento. La Cei e l'arcivescovo Accrocca criticano il Piano strategico nazionale.

Luisa Monaco

27/08/2025

Villammare: Bianca Nappi e i protagonisti di “Ciao Bambino” al Festival Film&Friends

Il Villammare Festival Film&Friends, nella giornata di oggi 27 agosto, continua ad accogliere ospiti di rilievo del panorama cinematografico e televisivo italiano. Tra i nomi più attesi, spicca quello dell’attrice […]

I numeri dell’emorragia di medici in Campania: ecco perché l’ospedale di Agropoli non riapre

L'Italia affronta una grave carenza di personale sanitario, con 30mila medici e un alto numero di infermieri in meno entro il 2027

Ernesto Rocco

27/08/2025

Torna CilentoXtreme: sport estremi e natura nel cuore del Cilento

Il festival degli sport estremi è in programma fino al 28 settembre

Ospedale di Agropoli: il pronto soccorso resta chiuso, tensione in consiglio comunale

L'ospedale di Agropoli per ora non riaprirà il pronto soccorso per carenza di personale. Tensione in consiglio comunale con l'intervento del dg dell'Asl Salerno, Gennaro Sosto

Pellare in festa per il Santo patrono: ecco i Solenni festeggiamenti in onore di San Bartolomeo

È stato un momento suggestivo di fede e tradizione che ha portato in paese centinaia di persone, molte delle quali rientrate nella località cilentana proprio per partecipare alla festività

Chiara Esposito

26/08/2025

Sala Consilina, controlli anti-incivili: scattano le sanzioni

Le attività di controllo eseguite da parte della polizia municipale e della ditta incaricata della raccolta

Torna alla home