• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

“Corbella non può finire”, i cilentani si schierano con Giovanna Voria

Comune pronto a predisporre una strada alternativa ma i fondi scarseggiano

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 19 Gennaio 2018
Condividi

Comune pronto a predisporre una strada alternativa ma i fondi scarseggiano

L’assenza di infrastrutture è un problema atavico per il Cilento. Il territorio risente di una viabilità colabrodo, fatta di strade interrotte, frane, smottamenti. Pane quotidiano per chi si sposta da una zona all’altra e a volte percorrere anche pochi chilometri significa compiere un vero e proprio viaggio. A vivere i disagi i pendolari, gli studenti, gli imprenditori. Soltanto la resilienza insita nell’animo dei cilentani ha permesso fino ad oggi di resistere, tuttavia vi è anche chi, con il trascorrere del tempo, è costretto ad alzare bandiera bianca contribuendo allo spopolamento del territorio. Ma il Cilento, così, non rischia di perdere soltanto dei  numeri, ma anche le sue eccellenze.

È quanto sta accadendo nelle ultime settimane a Cicerale, in località Corbella. Qui ha sede l’agriturismo omonimo, una sorta di Eden per gli amanti della buona cucina. La titolare, Giovanna Voria, è una delle ambasciatrici della Dieta Mediterranea nel mondo, una chef ricercatissima, simbolo della cucina cilentana. La sua struttura, però, dopo aver dato lustro all’intero circondario balzando alle cronache della stampa italiana ed estera desiderosa di cercare i segreti della Dieta Mediterranea, ha dovuto chiudere i battenti. Motivo? Manca una strada che consenta di raggiungerla.

Ve ne abbiamo dato notizia nei giorni scorsi: un provvedimento firmato dal sindaco di Cicerale Francesco Carpinelli vieta il transito alla via che conduce a Corbella per i possibili pericoli alla pubblica e privata incolumità. Un problema  enorme per i contadini che tra mille sforzi portavano avanti le loro attività, un problema insormontabile per Giovanna Voria, con il suo agriturismo che diviene all’improvviso off limits per gli avventori e per lei stessa. Un duro colpo per chi da anni cerca di valorizzare il territorio e le sue produzioni.

Proprio la chef cilentana nei giorni scorsi aveva lanciato l’allarme: «Dopo 20 anni di sacrifici, lotte e rinunce, essendo morta anche quel poco di speranza che mi era rimasta per il completamento della strada lungo la diga e la disastrata comunale, chiudono a me e i poveri contadini l’unica pista che ci porta alle nostre proprietà era la cosa più semplice da fare e poi si parla dello spopolamento del Cilento interno. Terre, animali e attività abbandonati, poiché non si può andare neanche a piedi».

Il suo grido, però, non è rimasto inascoltato. In tanti stanno manifestando solidarietà per l’ambasciatrice della Dieta Mediterranea e sui social spopolano gli hashtag #Corbellanonpuofinire e #iostocongiovanna abbinati a messaggi di stima e apprezzamento per il suo lavoro.

Giovanna Voria ha ancora speranza, ma il futuro è affidato al Comune: «La sterrata che costeggia il fiume Corbella in alcuni punti tocca un po’ il demanio ma è li da 40 anni essendo stata la pista per i lavori sull’Alento, la diga, l’acquedotto. Nel 2000 – racconta Giovanna Voria mi fu data una concessione edilizia per costruire l’agriturismo, in 20 anni non ho avuto strada, acqua e servizi, mentre le tasse, l’imu, la spazzatura arrivano sempre puntuali. In tutto questo tempo il comune non ha mai provveduto a riaprire una comunale per consentirci di arrivare ai nostri fondi poiché non ha soldi ed è naturale che tutti abbiamo percorso l’unica pista per arrivare alle nostre terre e a Corbella».

Proprio l’assenza di fondi è il problema maggiore, unito alla solita burocrazia che tutto rallenta. Da palazzo di città si pensa a predisporre un progetto di strada alternativa come suggerito anche dal Consorzio Diga Alento, ma se i soldi scarseggiano, fare miracoli è impossibile ed anche il Comune è finito in questo circolo vizioso che non permette di operare e costringe le eccellenze a chiudere.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:ciceralecicerale notizieCilentoCilento Notiziecorbellagiovanna voriaultimora
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Emergenza truffe nelle Aree Interne, sindaco Guadagno: “attivi per tutelare gli anziani contro le truffe”

In seguito a delle truffe avvenute a danno di persone anziane in…

Mario Conte, sindaco di Eboli

Eboli, incontro in Prefettura sblocca i nodi della provinciale 30

Eboli: i lavori sul ponte della SP 30/b saranno ultimati entro metà…

Rifiuti

Centola rinnova l’impegno per l’ambiente: nuovo calendario della raccolta differenziata

«Solo insieme possiamo realmente difendere le bellezze naturalistiche di questo territorio»

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.