• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Marchio Cilento, Coldiretti: con ‘Distretto del Cibo” 10mila giovani pronti ad investire

Proposta anche la modifica della denominazione dell'aeroporto

A cura di Katiuscia Stio
Pubblicato il 18 Gennaio 2018
Condividi

Proposta anche la modifica della denominazione dell’aeroporto

«“Il Marchio Cilento” è uno strumento utile per migliorare il posizionamento della destinazione turistica nei mercati nazionali e internazionali e per qualificare ulteriormente l’offerta agroalimentare locale.

Il Cilento può attrarre diecimila nuovi giovani imprenditori se il Parco Nazionale, con la dieta mediterranea, afferma il suo ruolo di più grande Distretto del Cibo italiano. Auspichiamo anche un cambio di denominazione dell’aeroporto in “Costa d’Amalfi-Cilento”, che rappresenti così tutta la provincia di Salerno turistica- ha detto il presidente di Coldiretti Salerno, Vittorio Sangiorgio, intervenendo questa mattina alla presentazione del Marchio del Parco-Uno strumento utile anche per tutelare le produzioni di qualità e scongiurare episodi di contraffazione il marchio avrà una funzione di garanzia di qualità, dimostrando che i prodotti agroalimentari possiedono determinate caratteristiche, con un sistema di controllo strutturato e organizzato».

Per Coldiretti la grande sfida possibile è di attrarre diecimila giovani nel Cilento, un nuovo luogo dove si torni a vivere e a investire. Per Sangiorgio queste aree possono offrire prospettive di lavoro sia per chi vuole intraprendere con idee innovative che per chi vuole trovare occupazione. «L’esperienza dimostra che molti giovani hanno saputo riconoscere le potenzialità del territorio investendo in attività di successo. Ora la sfida è portare il valore aggiunto del grande “brand” qualità del cibo anche nel Cilento dove ci aspetta una nuova sfida per rilanciare l’economia non solo rurale» conclude.

Infine, Coldiretti torna a sollecitare un cambio di denominazione dell’aeroporto di Salerno in “Costa d’Amalfi-Cilento”, un provvedimento annunciato più volte ma mai concretamente attuato. Un modo per dare risposta agli imprenditori e ai cittadini di un territorio molto vasto e sempre più meta richiesta dai turisti.

s
TAG:CilentoCilento Notiziecoldiretti
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Coppa Campania Promozione: l’Agropoli supera l’Atletico San Gregorio e accede agli ottavi di finale

Decisive le reti di Rabbeni e Di Luccio nella ripresa

Bartolomeo Lanzara

“Ponte Tanagro, 4 anni di attesa e troppe incertezze”: il Codacons Cilento chiede trasparenza e responsabilità

II Codacons Cilento annuncia quindi la presentazione di un'istanza al Difensore civico…

Salernitana, partita

Salernitana, Bicchielli (FI): “Dal 2 novembre revocato il divieto di trasferta per i tifosi granata”

I tifosi della Salernitana meritano rispetto e libertà: seguono la squadra con…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.