• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Camerota, lotta al randagismo: Comune vieta abbandono animali su territorio

Pubblicate anche regole e divieti da rispettare per chi possiede animai da affezione

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 16 Gennaio 2018
Condividi

Pubblicate anche regole e divieti da rispettare per chi possiede animai da affezione

Continua il lavoro dell’Amministrazione Comunale di Camerota per fermare l’abbandono e per regolamentare la detenzione di animali d’affezione. Il sindaco, Mario Scarpitta, vista la delibera di consiglio del 29 dicembre 2017, con oggetto ‘Approvazione Regolamento comunale per l’adozione di cani randagi ritrovati sul territorio comunale’, ha pubblicato l’ordinanza numero uno del nuovo anno per dettare le linee guida sulla detenzione, l’adozione e l’abbandono dei cani.

 

«Rilevato che il deprecabile fenomeno del randagismo dei cani ha assunto dimensioni rilevanti e preoccupanti che impongono la presa d’atto del problema e una riflessione approfondita circa i metodi più efficaci per contrastare il fenomeno e prevenire, in futuro, un incremento dello stesso» si legge nel documento pubblicato sull’albo pretorio e visto che «i danni procurati dai cani randagi e la loro pericolosità hanno assunto una autentica piaga locale, divenuta particolarmente intensa, nonché, l’insudiciamento degli spazi ed aree pubbliche, sono sempre più frequenti» il sindaco ha ordinato che «è fatto assoluto divieto di abbandonare animali sul territorio comunale». Ma non solo. Nell’ordinanza è stato pubblicato un elenco di divieti, disposizioni e norme da rispettare:

 

– Tutti i cani, a qualsiasi titolo detenuti, devono essere registrati all’anagrafe canina entro il secondo mese d’età e comunque entro sessanta giorni dall’inizio della detenzione. Al momento dell’iscrizione devono essere contrassegnati con apposito tatuaggio o microchip (detta operazione è completamente gratuita ed indolore per l’animale).

 

– I cani da guardia possono essere tenuti liberi entro i limiti di luoghi o proprietà private da sorvegliare o zone condominiali purché non accessibili al pubblico. Ove gli anzidetti luoghi o proprietà private o zone condominiali siano aperte al pubblico, deve essere posto un cartello di avvertimento e gli animali debbono essere tenuti a catena di lunghezza tale da consentire adeguato esercizio motorio, gli stessi rinchiusi in idoneo recinto, comunque custoditi in modo da non recare danno o molestia.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:camerotaCilentolotta al randagismorandagismoultimora
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Eboli: festa dell’Unità Nazionale e delle forze armate

Una solenne cerimonia, particolarmente sentita e partecipata, ha avuto luogo questa mattina…

100 Crammatinirussi

La compagnia cilentana: “I 100Crammatinirussi” inizia la nuova stagione teatrale: appuntamento il 22 dicembre a Vallo

Il 22 Dicembre la Compagnia Teatrale “I 100crammatinirussi”, inizia la nuova stagione…

Agropoli, Mutalipassi chiarisce sui migranti: «Controlli continui, ma nessun pericolo»

Il sindaco di Agropoli interviene sulla polemica che da alcuni giorni sta…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.