Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Campania: sequestrati migliaia di fuochi illegali

Operazioni condotte da finanzieri nelle Province di Avellino, Salerno e Napoli

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 30 Dicembre 2017
Condividi

Operazioni condotte da finanzieri nelle Province di Avellino, Salerno e Napoli

In vista del Capodanno gli uomini della Guardia di Finanza hanno intensificati i controlli per contrastare la vendita illecita di artifici pirotecnici. Ad Avellino sono stati posti a sequestro 66mila articoli, per un pese di 118 chili, posti in vendita senza autorizzazione. Ad Ariano Irpino, invece, ne sono stati sequestrati 23mila all’interno di un negozio di località Tricolle.

La Guardia di Finanza di Salerno, invece, nel comune di Sarno, ha eseguito un sequestro di 3.000 artifici pirotecnici, in gran parte di produzione artigianale. All’interno di un deposito ubicato nelle adiacenze di alcune abitazioni i Finanzieri della Compagnia di Scafati hanno rinvenuto, oltre ai numerosi “botti” illegali, 15 centraline per attivare i fuochi a distanza, 18 mortai, 20 metri di miccia a rapida combustione e numerosi inneschi elettrici. La catalogazione degli artifici pirotecnici sottoposti a sequestro ha consentito di sottrarre al mercato illegale un quintale e mezzo di polvere pirica. Il soggetto responsabile della detenzione di un vero e proprio arsenale di materiale esplodente, un quarantenne del posto, dovrà rispondere dei reati ascrittigli dalla Procura della Repubblica di Nocera Inferiore, che, sulla base degli elementi acquisiti alle indagini da parte delle Fiamme Gialle, ne ha disposto immediatamente l’arresto.

Nella giornata di ieri, infine, oltre 43mila fuochi d’artificio, per un peso complessivo di 463 chilogrammi, sono stati sequestrati dalla Guardia di Finanza ad Arzano (Napoli). I botti, secondo quanto accertato dai militari, erano detenuti in un deposito, ricavato all’interno di una abitazione, in assenza delle necessarie autorizzazioni. Una persona è stata arrestata e sarà giudicata per direttissima al tribunale di Napoli Nord, ad Aversa. A Torre del Greco, sempre i militari della Guardia di Finanza hanno sequestrato circa 50 chili di fuochi pirotecnici che erano all’interno di un garage. Una persona è stata denunciata.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.