• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Il Cilento è ancora protagonista sul grande schermo

Un Comune del Cilento ospiterà la troupe che girerà il lungometraggio dal titolo "Ciao, amore"

A cura di Antonella Capozzoli
Pubblicato il 26 Dicembre 2017
Condividi
Sapri panorama

Un Comune del Cilento ospiterà la troupe che girerà il lungometraggio dal titolo “Ciao, amore”

SAPRI. Il Cilento, la sua storia e le sue bellezze continuano ad affascinare autori e registi.

Scenario, in questa occasione, è Sapri.

L’autore di questo progetto, Nicola Pecora, ha voluto ripercorrere le tappe sostanziali della vita di Carlo Pisacane sino allo sbarco, avvenuto il 28 giugno del 1857. Il lungometraggio, dal titolo ” Ciao, amore”, intende rivalutare un personaggio storico di grande rilievo, protagonista del Risorgimento, e far sì che anche le più giovani generazioni possano conoscerne le gesta.

Pisacane, infatti, fu protagonista – insieme a un ristretto gruppo di mazziniani – di una spedizione che, secondo il piano originale, avrebbe dovuto accendere un focolaio di rivolta in Sicilia, dove era diffusissimo il malcontento contro i Borbone, e, successivamente, coinvolgere tutto il Mezzogiorno d’Italia. Ma il piano cambiò, e apparve più opportuno sbarcare a Ponza – per liberare alcuni prigionieri politici, lì rinchiusi, per rinforzare le file della spedizione – e, infine, dirigersi a Sapri, che, posta al confine tra Campania e Basilicata, era ritenuta un punto strategico ideale per attendere dei rinforzi e marciare su Napoli. Tuttavia, lo sbarco a Sapri non andò come previsto: ad attendere Pisacane e i suoi, non c’erano le masse rivoltose che si attendevano e di cui avevano bisogno, ma le falci dei contadini, a cui le autorità borboniche avevano, per tempo, annunziato lo sbarco, descritto come opera di una banda di ergastolani e delinquenti comuni evasi dall’isola di Ponza.

Obiettivo del lungometraggio, dunque, è quello di mettere in scena il rilievo storico del protagonista e dell’impresa da lui compiuta, mettendo in primo piano Sapri, scenario privilegiato di tanto coraggio.

Non resta che attendere l’inizio delle riprese.

 

 

 

 

 

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:carlo pisacaneCilentoCilento NotiziefilmSapriultimora
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
San Carlo

Almanacco del 4 Novembre: oggi si festeggia San Carlo

Il 4 Novembre si celebra l’Unità nazionale e si ricordano eventi storici…

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 4 novembre: Ariete, in amore serve prudenza. Vergine, è il momento giusto per agire

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

InCampo

“InCampo”: approfondimento sul calcio dilettantistico: ottava puntata

Appuntamento con InCampo, lo spazio di approfondimento dedicato al mondo del calcio…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.