• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Al via il Festival della Filosofia, settecento i liceali provenienti da tutta l’Italia sulle orme di Parmenide

L'evento è giunto alla XXVII edizione

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 25 Ottobre 2017
Condividi
Festival della Filosofia

L’evento è giunto alla XXVII edizione

“Un nuovo umanesimo, di questo abbiamo bisogno e i giovani sono i primi protagonisti di questo percorso. Tanto è vero che l’evento di apertura di questa edizione vedrà sul palco proprio i ragazzi dei licei che negli anni scorsi hanno seguito con successo questo itinerario di crescita. La mission del Festival – sottolinea Giuseppina Russo, ideatrice e presidente del Festival – è alimentare la conoscenza stimolando il pensiero critico dei giovani liceali, nei territori luoghi simbolo della filosofia occidentale. L’evento esalta il Genius Loci a partire dalle vestigia di Elea-Velia, patria di Parmenide”. Per alcune classi sarà anche possibile partecipare ad un progetto di alternanza scuola-lavoro cercando di offrire una opportunità concreta e davvero formativa agli studenti italiani”. L’evento prosegue il suo viaggio nei luoghi simbolo della Magna Grecia dopo il successo ottenuto nei giorni scorsi dal Festival della Filosofia in Basilicata a Matera, Metaponto e Miglionico con settecento studenti.

La kermesse si aprirà a Vallo della Lucania, Teatro de Berardinis, con lo spettacolo inedito

“Le Passioni del Festival” a cura  di Andrea Lucisano e Salvatore Ferrara.

Il Festival della Filosofia in Magna Grecia propone uno spazio performativo che mette in luce il daimon dei giovani artisti che hanno partecipato, da studenti, al concorso  filosofico multidisciplinare Anima filosofia.

Il Pathos, la passione, il coraggio sono le peculiarità dei giovani talenti saliti sul palco del Festival della Filosofia in Magna Grecia. I protagonisti:  Giuliana Auletta, intensa chitarrista cantautrice scoperta al Liceo Miranda di Frattamaggiore, Silvia Barbato splendida cantante proveniente dal Liceo Nevio di Santa Maria Capua Vetere, Giovanni Vanacore, giovane e brillante poeta, che dopo aver vinto i concorsi ha pubblicato il suo primo libro “Perle”; Lorenzo Tellez elegante ballerino del Liceo Sannazaro di Napoli, Pasquale Ascione profondo rapper del Liceo Filippo Silvestri di Portici,  il ritmato beatbox di Antonio Palma studente del Liceo De Carlo di Giuliano, il virtuoso chitarrista Bruno Mandolese del Liceo Jacopo Sannazaro di Napoli.

 

Il Festival è un percorso culturale interdisciplinare che diviene peripatetico con la Passeggiata filosofico-teatrale: “Divine Passioni Tragiche dell’Anima” presso il Parco Archeologico di Elea-Velia , elaborazione testi e regia di Vincenzo Maria Saggese, selezione autori in collaborazione con Prof.ri Annalisa Di Nuzzo e Salvatore Ferrara. Interpreti: Jenny Del Prete, Gabriele Gigante, Riccardo Marotta, Sara Missaglia, Noemi Perfetto, Danilo Piscopo, Vincenzo Maria Saggese, Enrica Sbordone.

Costumi: Enrica Sbordone.

La sezione “Mattinata del Pensiero”  ospiterà il dialogo filosofico “Oggi come in origine. La passione del pensare” a cura della Prof. Lucrezia Ercoli  “Parlare del rapporto tra pathos e filosofia vuol dire abbattere un odioso pregiudizio. Tra ragione e passione, al contrario di ciò che si potrebbe superficialmente desumere, non c’è antitesi: il pensiero non è mai a-patico, non è mai scisso da una situazione emotiva di partenza”. Ora come in origine”, parafrasando Aristotele, iniziamo a pensare a partire da un sentimento: uno stupore terrorizzato e trepidante con cui tentiamo, inquieti e appassionati, di conoscere il mondo e noi stessi”.

 

A seguire “Pathos: lezione spettacolo”  a cura di Annalisa Di Nuzzo, Andrea Lucisano e Salvatore Ferrara.

 

I laboratori di Filosofia pratica declineranno il tema proposto attraverso diversi codici artistici: Teatro e Filosofia a cura di Gabriele Gigante e Danilo Piscopo, Suono e Filosofia a cura di Mario Di Bonito e Jenny Del Prete, Radio e Filosofia a cura Mario Migliaccio e Salvatore Esposito, Cinema e Filosofia

a cura di Valentina Pacifici e Paolo Martino, Yoga e Filosofia a cura della Fondazione Art of Living,

LandArt a cura di Simona Batticore e Angela Cerritello, Movimento Espressivo e Filosofia a cura di Alessio Ferrara e Roberta Ruggiero, Filosofia e  Fotografia a cura di Michele Calocero e Carmen Peluso.

L’agorà tra i docenti a cura della professoressa Annalisa Di Nuzzo e del prof Salvatore Ferrara, si svolgerà tra sentieri naturalistici a Novi Velia con la guida Roberto Catapano e con degustazioni in barca a cura dell’associazione Caretta Caretta.

La sezione Anima la Filosofia a cura di Andrea Lucisano è un concorso multidisciplinare volto ad esaltare i talenti e le passioni degli adolescenti, premierà i vincitori dei sei concorsi: Musikè, Filosofilm, Rapoiesis, Filosofando, Koreo, Slampoiesis.

Il Festival d’intesa con la Fondazione Alario per Elea- Velia  diffonde e promuove il concorso Pensare per Paradossi, organizzato dalla medesima Fondazione, inoltre offre Borse di Studio per la partecipazione al Festival ai vincitori del concorso

s
TAG:asceacasal velinofestival della filosofiaultimoravallo della lucaniavelia
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 26 ottobre: amici del Toro, occhio alle pressioni esterne sul lavoro. Pesci, amore in arrivo

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

“Chiedilo al nutrizionista”: la rubrica dedicata all’alimentazione a cura di Andrea Ricci

Ecco i temi trattati in questa puntata

Sismografo

Forte scossa di terremoto in Campania. Sisma avvertito fino al Cilento

Ancora un sisma. Terremoto avvertito chiaramente in varie zone della Campania

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.