• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Tre lezioni speciali nella Condotta Slow Food Cilento

Ecco il programma degli appuntamenti

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 17 Ottobre 2017
Condividi

Ecco il programma degli appuntamenti

Slow Food organizza un ciclo di tre lezioni speciali nella Condotta Slow Food Cilento dedicate all’analisi sensoriale, al pane e grano e al vino. Le lezioni si svolgeranno in tre serate diverse.

Per chi rinnova la tessera o chi aderisce a Slow Food per la prima volta entro le date delle lezioni è prevista una lezione in omaggio a scelta e le altre lezioni (non obbligatorie) al costo speciale di 20,00 euro anzichè 30,00 euro.

Modulo di educazione sensoriale – Mercoledì 18 Ottobre presso il Ristorante La Pergola a Capaccio Scalo in via Magna Graecia, 49 alle ore 18.30:
Slow Food pone alla base della costruzione della consapevolezza non solo la conoscenza delle filiere e dei contesti produttivi, ma anche una alfabetizzazione sensoriale che possa fornire quegli elementi di valutazione di un cibo industriale e di un cibo ottenuto nel rispetto del buono, pulito e giusto.
Dopo una veloce carrellata sulle percezioni organolettiche più rilevanti (gustative, olfattive e tattili) si passerà all’esercizio nella palestra sensoriale in cui i corsisti saranno chiamati a discernere cibo vero da cibo industriale.
Degustazioni previste: Mozzarella di bufala, vino, legumi, un cibo industriale complesso.
Docente: Giuseppe Orefice

Modulo su grano e pane – Mercoledì 25 Ottobre presso Agriturismo Carretiello a Roccadaspide in via Carretiello, 13 alle ore 18.30:
I cereali sono da sempre alla base dell’alimentazione dell’uomo, dalla nascita delle grandi civiltà fino ai nostri giorni. Durante la lezione si parlerà della storia e dell’evoluzione di questi prodotti così importanti per l’uomo di ieri e di oggi, spesso considerati alla stregua di merce e non di cibo, delle tecniche di coltivazione, della trasformazione a delle modalità di consumo o di utilizzo alimentare.
Docente: Mimmo Pontillo

Modulo sul vino – Giovedì 9 Novembre presso Zagreus Bar – Wine e Coffee Bio a San Marco di Castellabate in via Carlo De Angelis, 62 alle ore 18.30:
Parleremo del vino e di quello che viene prima e dopo e degusteremo vino in varie forme.
Le lezioni sul vino di Slow Food sono pensate per avvicinare al vino un pubblico sempre più ampio, concentrando una maggiore attenzione al concetto del “buono, pulito e giusto”, nella direzione di una “geosensorialità” in cui alla piacevolezza organolettica si coniuga la sostenibilità ambientale e quel rapporto virtuoso del vignaiolo con il proprio territorio.
Ci saranno 5 bicchieri a disposizione per la degustazione.
Docente: Alberto Capasso

Costo della singola lezione per i soci: 20,00 euro a lezione
Costo della singola lezione per i non soci: 30,00 euro a lezione

Una lezione in omaggio per chi rinnova la tessera Slow Food entro le date delle lezioni.
Sono disponibili diversi tipi di tessera a partire da 10,00 euro (fino a 30 anni di età) e 25,00 euro (sopra i 30 anni).
La tessera può essere rinnovata online o prima della lezione in ciascuna delle serate organizzate.

Per informazioni e prenotazioni: info@slowfoodcilento.it – tel. 345.5859155 – 339.4758553

s
TAG:capaccioslow food
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Matrimonio

“Agropoli per sempre”, la Città si prepara a dire “Sì” al wedding tourism

Al via il progetto per celebrare Matrimoni ed Unioni Civili in siti…

Municipio Santa Marina

Sindaco sospeso a Santa Marina, la minoranza: «Comune si costituisca parte civile»

I consiglieri di minoranza di Santa Marina, Castaldo e Scarpitta, sollecitano l'Ente…

Giovani Polla

Si conclude a Polla il corso per l’Archivio di comunità: nasce “Memoria attiva”

A Polla, concluso con successo il corso "Dalla Digitalizzazione all'Archivio di Comunità".…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.