BELLOSGUARDO. Circa 400mila euro per la riqualificazione dell’antico palazzo De Philippis.
La giunta comunale di Bellosguardo, retta dal sindaco Giuseppe Parente, ha approvato il progetto esecutivo delle opere per il recupero e la riqualificazione dell’edificio e della viabilità rurale storica del borgo antico (II stralcio funzionale).
L’obiettivo è quello di candidare il progetto a finanziamento regionale nell’ambito dei bandi Psr 2014/2020 per rendere fruibile la struttura e utilizzabile per iniziative ed eventi. L’attuale progetto è stato redatto dall’ufficio tecnico comunale al fine di rispettare la percentuale minima di finanziamento prevista dal bando di gara; il progetto originale, infatti, aveva un costo di circa un milione di euro.
Se ammesso a finanziamento gli interventi pubblici si affiancheranno a quelli di privati che parteciperanno proponendo interventi finalizzati alla realizzazione di attività produttive.
Già nel 2015 l’ente provò a candidare a finanziamento le opere nell’ambito di un fondo messo a disposizione dal Governo pari a circa 100milioni euro.
Palazzo De Philippis ricorda il cognome di un’importante famiglia del territorio ed in particolare della figura di Alessandro De Philippis, agronomo e docente di selvicultura all’Università di Firenze. Nato a Bellosguardo nel 1908, morì a Firenze nel 2002.