Cilento

“Dialoghi sul male”: nel Cilento una rassegna di approfondimento sul male nella società contemporanea

L'evento è in programma il 14 e il 15 ottobre

Comunicato Stampa

15 Settembre 2017

L’evento è in programma il 14 e il 15 ottobre

La prima edizione della rassegna “Dialoghi sul male” si terrà nel Cilento a Ceraso il 14 e il 15 ottobre 2017. L’iniziativa è promossa dall’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, dal Comune di Ceraso, dall’Istituto di Istruzione superiore “Parmenide”, dall’Associazione “Festinalente”, patrocinata dalla Presidenza del Consiglio Regionale della Campania, in collaborazione con la Fondazione Grande Lucania onlus. Il Festival della Mente – nell’ottica della rete e delle sinergie già avviate con altre manifestazioni di approfondimento culturale italiane – collabora con l’iniziativa proponendo un incontro all’interno della rassegna.

Nei  dialoghi si affronteranno alcuni degli aspetti che connotano il male nella società contemporanea. Innanzitutto la pervasività delle organizzazioni criminali, le culture conniventi, l’assuefazione, la paura, il silenzio complice. Poi, ma contestualmente, si guarderà l’altra faccia della medaglia: l’antagonismo, le pratiche e le parole che svelano e contrastano, l’azione politica e sociale consapevoli antidoti alla corruzione.  Nei dialoghi   si confronteranno esperienze e riflessioni diverse. Si percorreranno i differenti territori della politica, della storia, della filosofia,  della spiritualità,  della letteratura,  del paesaggio,  della comunicazione e dei social network.

Gli ospiti della  prima edizione dei Dialoghi sul male: Maurizio Braucci (sceneggiatore), Gigi Di  Fiore (saggista), Natascia Festa (Corriere del Mezzogiorno) Nadia Fusini (Università Normale di Pisa), Tiziana Iaquinta (Università Magna Graecia), Paolo Macry (Università Federico II Napoli), Franco Marcoaldi (poeta), Tomaso Montanari (Università Federico II Napoli), Gigi Spina (filologo classico)  don Tonino Palmese (Associazione Libera contro le mafie) Isaia Sales (Università Suor Orsola Benincasa Napoli),  Anna Salvo (Università della Calabria), Eugenio Shafir Mastrovito (portavoce comunità musulmana di Battipaglia (Sa), Cristina Simonelli (Università di Verona), Marco Travaglio (Direttore de “Il fatto quotidiano”).

Il coinvolgimento del Liceo Parmenide di Vallo della Lucania, garantito dalla convinta adesione alla Rassegna del dirigente scolastico Francesco Massanova,  assicura la partecipazione preziosa degli insegnanti,  oltre   e soprattutto dei ragazzi e delle ragazze che saranno le “guide sapienti” della rassegna promuovendo alcuni dialoghi, mostrando le bellezze dei luoghi, raccontandone la storia, animando i dibattiti. Questa pratica risponde all’esigenza di consegnare al futuro che i ragazzi e le ragazze rappresentano, alcune chiavi di lettura capaci di indicare strade virtuose utili al benessere delle Comunità meridionali e del Cilento. L’Ente Parco del Cilento Vallo di Diano e Alburni e, per esso, il presidente Tommaso Pellegrino, curerà iniziative preparatorie dell’evento insieme al sindaco di Ceraso, Comune ospite della rassegna, volte a garantire il radicamento della rassegna nell’area del Parco e predisporrà un minuzioso piano di ospitalità volto a dimostrare quanto le comunità qui presenti siano disposte all’accoglienza. L’associazione di donne Festinalente si occupa dell’organizzazione, della logistica e della comunicazione.

La sinergia con il Festival della Mente, come ha sottolineato in una recente intervista al “Corriere del Mezzogiorno” l’avvocato Matteo Melley, presidente della Fondazione Carispezia, promotrice con il Comune di Sarzana del festival, intende generare forme efficaci di collaborazione culturale fra le differenti parti del nostro Paese.

Gli eventi sono a titolo gratuito e avranno luogo  nel Palazzo di Lorenzo di Ceraso,  anche in caso di cattivo tempo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Eboli, indumenti abbandonati accanto ai raccoglitori: monta la protesta dei residenti

Il fenomeno si verifica sia nel centro cittadino che nei quartieri periferici

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Torna alla home