Eventi

A Vallo della Lucania la presentazione del libro “Vivrò la tua vita”

Appuntamento sabato 16 settembre

Comunicato Stampa

14 Settembre 2017

Appuntamento sabato 16 settembre

InfoCilento - Canale 79

Sabato 16 Settembre c.a. alle ore 19:00, presso il Wine Bar “L’Alchimista”, sulla terrazza dei Portici di P.zza V. Emanuele in Vallo della Lucania, si terrà la presentazione del romanzo ambientato nel Cilento: “Vivrò della tua Vita” di Massimo SICA.

 “Ci si commuove, ci si indigna, si sorride e si piange perfino. È una storia che emoziona, ed è una storia che non si dimentica”, così scrive la giornalista e scrittrice Elena Emanuela FERRARO nella Prefazione del romanzo: “Vivrò della tua Vita” di Massimo Sica, edito da EuropaEdizioni.Ci si commuove, ci si indigna, si sorride e si piange perfino.

L’autore cilentano, noto per le sue pubblicazioni dedicate al Cilento e per i testi teatrali satirici in lingua ed in dialetto, in “Vivrò della tua Vita”, ripropone, in una versione riveduta, una suo scritto giovanile.È una storia che emoziona, ed è una storia che non si dimentica.

La storia è scritta in prima persona. La “voce narrante” del protagonista, dai giorni nostri, accompagna il lettore, disvelandogli accadimenti e luoghi.

Non è autobiografica, eccezion fatta per alcuni aspetti: le località in cui si svolge, i disagi per frequentare il Liceo, le peculiarità del paese (murales e rassegna contemporanea di arti figurative), l’aspra bellezza del territorio.

Il nome del borgo in cui vivono i due protagonisti, non viene mai citato, sebbene dalla descrizione è chiaro che si tratti di Piano Vetrale, il paese dei Murales nel Parco del Cilento.

La bellezza, le tradizioni, le contraddizioni stridenti, alcuni personaggi e le peculiarità della terra cilentana, pur tratteggiati sullo sfondo, diventano protagonisti, insieme ai protagonisti.

Il Cilento, in tal modo, diviene la “scenografia” ideale in cui vivono la loro magia d’amore i due adolescenti.

La vicenda, ambientata nel 1985, narra la storia di Debora. Ragazza bella e solare, appassionata di pittura.

Due adolescenti innamorati, felici e spensierati che di colpo si scontrano con la gretta mentalità paesana, passando dalla dimensione del sogno a quella dell’incubo, nello spazio di pochi giorni.

I due protagonisti, loro malgrado, si trovano a dover affrontare una situazione che pensavano confinata nel passato o nel regno della fantasia.

Massimo Sica, in “Vivrò della tua Vita”, ha scritto una classica storia d’amore, ma che “nulla contiene di banale e scontato”.

Un Amore appassionante, contrastato da un padre che non accetta la scelta della figlia. Un genitore, arroccato sui suoi pregiudizi, arrogante in forza di una presunta appartenenza ad una insulsa classe sociale superiore, convinto di decidere il futuro della figlia: professione e marito compreso.

Una tensione che porterà i due protagonisti a vivere un amore clandestino in un susseguirsi di accadimenti.

L’epilogo non sarà quello classico del romanzo d’appendice.

La struggente conclusione, penetrante, dopo l’inevitabile commozione si trasforma in un inno alla vita.

 “L’amore, la passione e i ricordi. C’è tutto questo in queste pagine. E sono le medesime cose per cui vale la pena vivere.”

Alla presentazione interverranno:

  • dott.ssa Rosamaria NICOLETTI;
  • dott.ssa Giusy RINALDI (Consigliere delegato alle Politiche Culturali del Comune di Vallo della Lucania);
  • ing. Mauro INVERSO (Sindaco del Comune di Orria);
  • prof. Massimo STIFANO
  • prof. Angelo LOIA (musicista e cantautore);
  • Giuseppe Sica (Presidente della Pro-Loco “Paolo De Matteis”)

 

L’appuntamento è sabato 16 Settembre c.a. alle ore 19:00, presso il Wine Bar “L’Alchimista”, sulla terrazza dei Portici di P.zza V. Emanuele in Vallo della Lucania (SA).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Mediterraneo Video Festival 2025”: al via la 28esima edizione tra cinema, arte e paesaggi rurali

Quattro le location: Capaccio - Paestum, Caselle in Pittari, Morigerati, Ascea/Terradura

Agropoli riapre al pubblico la biblioteca comunale “Costabile Cilento”

L'inaugurazione è in programma per lunedì 15 settembre alle ore 17:00

“Comunità Connesse”: a Capaccio Paestum la presentazione del progetto legato al culto delle 7 Madonne

La presentazione è in programma sabato 13 settembre alle ore 11:00 presso la Sala Erica

“Premio Ortega 2025” tra memoria e musica: Don Gianni Citro premiato al Museo Ortega

Si terrà mercoledì 10 Settembre 2025 alle ore 20:30 presso il nuovo Museo Ortega a Bosco, la Cerimonia di Conferimento del Premio Ortega 2025 a Don Gianni Citro

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Oliveto Citra: al via i Seledoro Talks tra memoria, borghi e intelligenza artificiale

Si inizia domani alle ore 18:30 con "Spazi di passaggio", il pensiero femminile come attraversamento dei confini

Weekend a Castellabate: il “Festival diffuso” anima i territori del Parco

Da Giovanni Allevi a Noa, musica e cultura nei luoghi più suggestivi del Parco

Memory day: Capaccio Paestum celebra lo sbarco alleato

Le commemorazioni prenderanno il via in mattinata dove ebbe luogo lo sbarco

Un weekend di eventi tra tradizione e musica nel Cilento

Il Cilento si prepara a vivere un fine settimana intenso, dal 5 al 7 settembre, con una ricca programmazione di eventi che spaziano dalla musica alla gastronomia

Angela Bonora

05/09/2025

Cilento, torna l’appuntamento con “Equinozio d’Autunno”. Tra gli ospiti, Ruggeri, De Piscopo e i Coma Cose

Le serate si articoleranno tra Scario, Bosco e San Giovanni a Piro a partire dal 10 settembre

Torna alla home