• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Paestum e Boscoreale: la rosa e la storia millenaria di un innesto

Una delle rare raffigurazioni della tecnica che ha reso famosa Paestum nel mondo

A cura di Laura Del Verme
Pubblicato il 31 Agosto 2017
Condividi

Una delle rare raffigurazioni della tecnica che ha reso famosa Paestum nel mondo

Rientrata il 14 agosto dal Grand Palais di Parigi, dove è stata esposta dal 15 marzo al 24 luglio in una mostra dal titolo “Jardins” assieme a opere di Fragonard, Monet, Cézanne, Klimt, Picasso e Matisse, la grande parete affrescata con scene di giardino proveniente dalla casa del Bracciale d’Oro di Pompei sarà eccezionalmente presentata a Boscoreale nel corso delle aperture serali in programma tutti i venerdì di agosto e i venerdì e i sabato di settembre al costo di 2 euro.

La pittura, che decorava la zona centrale della parete a sinistra dell’ingresso, può annoverarsi tra le più accurate rappresentazioni di giardino di III stile, risalente al secondo venticinquennio del I secolo d.C. La cura dei dettagli con la quale è raffigurato il lussureggiante giardino fiorito genera un effetto realistico che permette di riconoscere diverse specie di piante dell’epoca, tra queste, nella rosa innestata sui rovi, archeologi e storici hanno voluto riconoscere la tecnica raccontata da Plinio per favorire una più frequente fioritura del fiore di Venere, simbolo della città di Paestum.

La Campania, ci racconta Plinio, era la zona dell’impero che produceva grandi quantità di profumi e proprio a Paestum è stato ritrovato uno dei più antichi laboratori destinati alla produzione di essenze profumate. Enormi quantità di petali e di roseti hanno caratterizzato per decenni il panorama dell’antica Paestum. La sua rosa, la damascena bifera, cantata dai poeti, celebrata in presenza e in assenza, fioriva due volte. Due primavere, due nascite, due volte la natura generosa offriva i suoi colori, i suoi odori disegnando il paesaggio, un paesaggio che l’uomo aveva già segnato con la sua mano d’architetto. La rosa colora ancora oggi la piana pestana e, come un tempo, anticipa la visita dei grandi templi, offrendosi con generosità allo sguardo di quanti nella bella stagione scelgono di riscoprire la storia, di godere insieme di natura e cultura, riconoscendola, ogni sera nel rosso intenso del tramonto sull’antica colonia achea.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Cilentopaestumpaestum notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Tg Sport

Tg Sport InfoCilento 7 novembre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale sportivo di InfoCilento. Conduce Alessandro Pippa

Panchina Viola

Eboli sposa la gentilezza: arriva la panchina viola nel polo sociale

L'evento inaugurale della "Panchina Viola" è fissato per la Giornata della Gentilezza…

Ecomondo

Foreste sostenibili e innovazione verde: premiata la Comunità Montana Bussento – Lambro e Mingardo

Dal legno certificato ai vasetti in carta: a Ecomondo 2025 premiate sei…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.