Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> “Il sindaco trivellatore? Una sceneggiata”
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

“Il sindaco trivellatore? Una sceneggiata”

Impazza la polemica su Giovanni Fortunato

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 20 Agosto 2017
Condividi

Impazza la polemica su Giovanni Fortunato

Il sindaco dà l’acqua al suo popolo. Il personaggio in questione è Giovanni Fortunato, primo cittadino di Santa Marina che nei giorni scorsi aveva annunciato di voler trovare nuove sorgenti d’acqua per risolvere la crisi idrica dei suoi compaesani. Detto fatto: ecco che pochi giorni dopo il sindaco si fa immortalare sui social davanti una sorgente zampillante.
Un’immagini che in poco tempo diventa virale, tra commenti entusiasti, sfottò e critiche feroci.

Il presidente di Consac, il consorzio che gestisce la rete idrica sul territorio, non ha esitato a definire illegittima l’azione di Fortunato. Il geologo Franco Ortolani, invece, ha definito il comportamento del primo cittadino di Santa Marina “una sceneggiata”. L’acqua, infatti, secondo Ortolani, non è altro che quella del fiume.

«Il sindaco faccia quello che vuole – evidenzia Ortolani – ma ha trovato l’acqua del Bussento. Tanto valeva mettere la pompa nel fiume e usare l’acqua per irrigare, come dice Consac. Ma era un’operazione che doveva essere eseguita all’inizio dell’estate, per risparmiare acqua potabile senza usarla per irrigare le aiuole».
Già, le aiule, perché il sindaco di Santa Marina secondo le accuse emerse in una nota del Consac contravverrebbe alle disposizioni di non disperdere acqua potabile, utilizzandola anche per l’irrigazione del verde pubblico.

La posizione assunta da Santa Marina durante questa acuta crisi idropotabile è ritenuta comunque “interessante” da Ortolani poiché evidenzia la volontà di non sottostare ad una filiera istituzionale dell’acqua potabile che fino ad ora ha dimostrato gravi carenze e l’incapacità di assicurare l’alimentazione idrica durante il periodo estivo come accade da anni”.

“Una ricerca seria – conclude il Geologo – può essere effettuata nella valle del Bussento tra Sicilì e la foce nei territori di Santa Marina e Torre Orsaia”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image