Attualità

Pagine di Storia Agropolese: Ritrovata un’Ancora del VI – V secolo a. C.

Intervista al Prof. Piero Cantalupo, direttore del Gruppo Archeologico “Agropoli”

Ernesto Apicella

19 Agosto 2017

Intervista al Prof. Piero Cantalupo, direttore del Gruppo Archeologico “Agropoli”

Sto sfogliando delle vecchie riviste e degli ingialliti giornali, che riportano interessanti notizie sui ritrovamenti archeologici avvenuti nelle acque marine di Agropoli ed improvvisamente mi ritrovo nell’Antiquarium di Agropoli, dove il gruppo archeologico “Agropoli” sta inventariando i vari reperti recuperati…

…è il 25 settembre 1976, l’Antiquarium di Agropoli è situato in via C. Pisacane, al pianterreno del palazzo Cirota, da tempo il prof. Piero Cantalupo, Direttore, nonché organizzatore, del Gruppo Archeologico“Agropoli” ne chiede la messa in sicurezza e l’apertura al pubblico. Pochi giorni fa i sub del Gruppo Archeologico “Agropoli” hanno recuperato sui fondali di Punta Tresino, a 36 metri di profondità, un’Ancora di pietra del peso di tre quintali, lunga mt. 2,29, larga 36 cm., alta 19 cm.

Il recupero è stato effettuato dai sub Franco Castelnuovo, Ezio Casale e Ciccio Garofalo.

 

Gli stessi sub, pochi giorni fa, hanno liberato il mare della costa di Agropoli da un pericoloso ordigno bellico dello sbarco di Salerno. Era una mina antisbarco tedesca del diametro di un metro e mezzo, fatta poi brillare dagli artificieri di Napoli. All’interno dell’Antiquarium ci sono numerosi ragazzi e ragazze che collaborano attivamente con il prof. Piero Cantalupo. Tra questi riconosco Flaminia Arcuri, Antonio Cianfrone, Ottavio Moretto, Diego Claudio Di Paola ed Attilo Maurano. 

Approfitto di un momento di pausa, per porre alcune domande al Prof. Piero Cantalupo:

 

“Qual’è l’importanza del recupero dell’Ancora?

Il recupero, innanzitutto, è costato un lavoro di molti giorni, per le difficoltà connesse sia alla giacitura del pezzo stesso, sia alle sue enormi dimensioni. L’ancora, stando ad un primo sommario esame, è da riferirsi al VI-V secolo a.C.. Essa, presuppone, l’esperienza dell’ancora di piombo, ma questo materiale all’epoca era costosissimo, per cui le ancore venivano realizzate in pietra. Questo monolito veniva calato in mare, legato semplicemente a delle funi, sul modello delle ancore preistoriche”.

 

“Dov’è stata recuperata l’Ancora?”

“Il suo recupero è avvenuto nell’area di Tresino che ha restituito, nel tempo, numerosi reperti archeologici, in particolare quest’Ancora doveva appartenere ad una nave del peso di trecento tonnellate. La nostra continua esplorazione ci ha portato ultimamente, ad individuare un’Ancora, molto probabilmente di piombo, che a breve recupereremo. Va inoltre detto che nonostante l’opera vigile del nostro gruppo,che effettuiamo da foce Solofrone a Punta Tresino, si ha notizia sicura che sono stati effettuati dei recuperi clandestini, per cui materiale, forse più importante, sfugge all’analisi storica”.

 

“Come mai tutti questi reperti marini concentrati in una sola zona?”

“Con assoluta certezza ci troviamo di fronte ad uno dei tre approdi che, in epoca greca e romana, venivano utilizzati dalle popolazioni locali, per commerciare con Paestum e Velia, non essendoci delle strade efficienti”.

 

 

“Qual’è secondo lei la destinazione d’uso del Castello di Agropoli ?”

“Il Castello è, non solo il monumento più importante della nostra cittadina, ma sorge anche su di un ‘area archeologica di enorme interesse storico. Pertanto il Castello non può essere che destinato a centro di attività culturali e, debitamente restaurato, ospitare una biblioteca, un cineforum, un’antiquarium, una sala per conferenze, etc. Esso potrebbe diventare una meta turistica di enorme richiamo storico-paesaggistico, chiave di volta per la rivalutazione del Centro storico”.

Termina qui, questa breve intervista al Prof. Piero Cantalupo, giacché i ragazzi lo reclamano per continuare a  fotografare, inventariare e depositare i numerosi reperti archeologici provenienti dal Castello di Agropoli. Lascio il gruppo Archeologico “Agropoli” e…ritorno a consultare i miei libri e giornali, che quotidianamente mi conducono alla scoperta di inedite pagine di storia agropolese.

Negli anni successivi il Gruppo Archeologico “Agropoli”, dopo aver fatto tanto per la valorizzazione storico-archeologica di Agropoli, attraverso il recupero e lo studio dei numerosi reperti ritrovati, si è sciolto. Il compianto prof. Piero Cantalupo, anima del Gruppo, ma soprattutto profondo conoscitore della storia agropolese, ci ha lasciato prematuramente nel 2004. L’Antiquarium è stato inaugurato nel 2011, mentre per l’ubicazione del Museo Civico nel Castello siamo ancora in attesa, con la speranza che non sia destinato ad altri usi.

 

L’articolo è stato liberamente tratto da:

“L’Appennino Nuovo” rivista mensile . Anno IV. N°16-17 del 15 ottobre 1976;

“Confronto” mensile di attualità, politica, etc. Anno 1, Numero 1 – Settembre 1977;

 “Acropolis” di Piero Cantalupo, 1981.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia

Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato

Cilento, le Misericordie accanto al Vescovo Calvosa nel giorno del Primo Maggio

Fede, comunione e servizio con le Misericordie del Cilento e Mons. Calvosa, nel nome di San Giuseppe Lavoratore.

Chiara Esposito

02/05/2025

Castelnuovo Cilento: Comune punta a fondi per l’efficientamento energetico

Ente partecipa all'avviso pubblico "Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza Energetica" indetto dal MASE

Antonio Pagano

02/05/2025

Tutto quello che c’è da sapere sul bollo moto

Il bollo della moto, come quello delle auto, è una tassa di proprietà che deve essere pagata ogni anno, anche se il veicolo non viene utilizzato. Infatti, a differenza dell’assicurazione, che può essere sospesa quando la moto è ferma, il pagamento del bollo è obbligatorio finché il veicolo è registrato al PRA (Pubblico Registro Automobilistico), […]

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Torna alla home