Attualità

Tutela dell’ambiente attraverso corretta gestione dei rifiuti: parte il progetto ‘Raccolta Raee’

Venti contenitori sul territorio di Castelnuovo Cilento garantiranno la possibilità di raccogliere rifiuti elettrici ed elettronici

Redazione Infocilento

16 Agosto 2017

Rifiuti Raee

Venti contenitori sul territorio di Castelnuovo Cilento garantiranno la possibilità di raccogliere rifiuti elettrici ed elettronici

InfoCilento - Canale 79

Il Progetto “Raccolta Raee” (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) promosso dal Comune di Castelnuovo Cilento e finanziato nell’ambito del bando 5 euro/tonn di premialità dell’accordo Anci-CdcRaee, dopo la firma della Convenzione da parte del Sindaco Dr. Eros Lamaida, è in piena attuazione.

L’iniziativa mira a rafforzare il rispetto e la tutela dell’ambiente, attraverso la corretta gestione dei rifiuti elettrici ed elettronici (tra cui figurano ad esempio lavatrici, computer, stampanti, monitor, telefonini, televisori, frigoriferi, condizionatori e lampade).

I RAEE sono rifiuti destinati a crescere ed essere sempre più numerosi, diventa pertanto fondamentale recuperarli, riciclarli e smaltirli nel modo più adeguato. Alcuni componenti di queste apparecchiature contengono sostanze non biodegradabili e soprattutto pericolose per l’ambiente e la stessa salute dell’uomo; Infatti queste sostanze, se non correttamente trattate, possono contaminare l’acqua, il suolo, e l’aria.
Il Comune di Castelnuovo Cilento con questo progetto intende dare il suo piccolo contributo alla grande “Questione Ambientale” che interessa il nostro pianeta.

Le finalità del progetto sono:
• Effettuare la Raccolta differenziata dei RAEE rispetto ai rifiuti Solidi Urbani;
• Inviare i rifiuti RAEE in un centro appositamente attrezzato ed autorizzato per il loro trattamento, in grado di seguire le procedure ed i protocolli previsti dalla normativa vigente;
• Bonificare e rimuovere i componenti pericolosi dal resto dell’apparecchio;
• Smontare le unità funzionali del singolo componente, affinché le sostanze nocive non vengano liberate nell’ambiente;
• Recuperare i materiali riciclabili presenti nei rifiuti.

L’iniziativa prevede il posizionamento di venti contenitori, per il raggruppamento R4 (piccoli elettrodomestici, elettronica di consumo, apparecchi di illuminazione, cellulari) presso le scuole gli uffici pubblici e centri commerciali del Comune di Castelnuovo Cilento per incentivare la raccolta della suddetta tipologia di rifiuti, con l’obiettivo di raddoppiare i quantitativi degli R4. Inoltre con il finanziamento ottenuto è stato acquistato un automezzo dedicato esclusivamente alla raccolta dei RAEE sul territorio comunale di Castelnuovo Cilento per incrementare le raccolte e combattere l’abbandono dei grandi elettrodomestici.

Sarà, inoltre, realizzata una campagna informativa indirizzata alle utenze domestiche e commerciali, e soprattutto agli studenti delle diverse scuole del Comune, dove verranno concentrate le attività di comunicazione con giornate dedicate alla raccolta. Non a caso, il progetto, con la riapertura del nuovo anno scolastico, si svolgerà soprattutto negli istituti scolastici al fine di sottolinearne la funzione educativa e di crescita verso una futura cittadinanza che dovrà acquisire una maggiore consapevolezza dell’importanza del rispetto dell’Ambiente.

Oltre alla campagna di informazione gli alunni sperimenteranno anche un’attività di micro-raccolta di piccoli elettrodomestici che porteranno da casa e verranno raccolti negli appositi contenitori posizionati all’interno delle scuole.

Il progetto “Raccolta Raee ” avrà un carattere permanente nel tempo, in modo completamente integrato all’attuale sistema di raccolta differenziata. L’attuazione avverrà in modo graduale e temporale con il posizionamento dei contenitori dapprima presso le utenze commerciali e pubbliche successivamente e con il nuovo anno scolastico, direttamente presso i plessi scolastici presenti sul territorio comunale.
In contemporanea il nuovo automezzo sarà utilizzato per le raccolte dei grandi elettrodomestici presso tutte le utenze domestiche che prenoteranno i conferimenti.
Un piccolo contributo dell’Amministrazione Comunale per un grande progetto che riguarda la salvaguardia del nostro Pianeta.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Roccadaspide, arrestata 57enne: deteneva armi illegalmente

La 57enne è finita agli arresti domiciliari

Torna alla home