Cilento

Vittime del mare: Angelo Ferraioli come Giuseppe Paladino, morto 4 anni fa a Palinuro

L'avvocato valdianese morì per salvare altri bagnanti

Redazione Infocilento

12 Agosto 2017

L’avvocato valdianese morì per salvare altri bagnanti

La morte di Angelo Ferraioli, 51 anni, nelle acque di Santa Maria di Castellabate, è soltanto l’ennesima tragedia avvenuta in mare.

Il medico originario di Nocera Inferiore si era tuffato nel tentativo di salvare la figlia in balia delle onde ma non ce l’ha fatta.

Per un assurdo destino Angelo Ferraioli è morto nello stesso giorno in cui quattro anni fa una tragedia simile si verificò sulla spiagge di Palinuro.

Era l’11 agosto del 2013 quando in località Saline, a Palinuro, perse la vita l’avvocato Giuseppe Paladino. Il noto professionista di Sala Consilina aveva 45anni si tuffò in mare per mettere in salvo alcuni bagnanti che avevano ignorato il divieto di balneazione. Una volta in acqua, Paladino riuscì ad aiutare uno dei giovani del gruppo, ma fu travolto dalle onde e dalla corrente violenta, finendo annegato. Intercettato da uno dei soccorritori che nel frattempo erano riusciti a riportare a riva gli altri bagnanti, le condizioni dell’uomo apparvero da subito disperate. Il 45enne morì per arresto cardiorespiratorio all’ospedale di Vallo della Lucania dove fu trasportato con un’eliambulanza.

L’avvocato Paladino era molto conosciuto in tutto il Vallo di Diano per essere uno fra i più stimati avvocati del foro di Sala Consilina. Lasciò la moglie, allora incinta, e un bimbo piccolo. A distanza di un anno alla famiglia é stata consegna una medaglia d’oro al merito per l’avvocato Giuseppe Paladino. Un riconoscimento arrivato da parte del presidente provinciale della Croce Rossa Italiana di Salerno Renato Del Mastro. «In segno di viva riconoscenza e ad imperitura memoria questa la motivazione letta da Del Mastro per l’atto nobile ed eroico non comune che ha spinto Giuseppe fino all’estremo sacrificio pur di salvare persone in difficoltà che ha ben incarnato il valore dell’umanità di cui la Croce Rossa Italiana è la massima espressione che riconosce tangibilmente». Il 15 luglio scorso, nel mare di Paestum una tragedia simile. Raffaella Esposito Alaia, di 34 anni e residente a Sant’Anastasia, è deceduta in località Torre di Mare volta da malore mentre stava tentando di salvare due ragazzi in difficoltà a causa delle cattive condizioni del mare Alaia alloggiava in un camping della zona, assieme a una quarantina di giovani della comunità di tutela per minori di Acerra, presso la quale lavorava. Secondo una prima ricostruzione delle dinamiche legate alla sua scomparsa, pare si sia tuffata in mare in un tratto di spiaggia libera, per aiutare due giovani ospiti della comunità in difficoltà.

A soccorrere la donna e i due minorenni sono stati il titolare e un bagnino di un lido adiacente. Recuperati i due giovani, per l’operatrice sociale non c’é stato nulla da fare: quando è stata strappata alla furia del mare, era già morta. Le indagine avviate subito dopo la tragedia non hanno escluso però la morte per un malore.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Torna alla home