Attualità

Cilento: in arrivo più di un milione e mezzo di euro per dare tregua ai Comuni attanagliati dalla crisi idrica

Intesa Consac - Regione Campania

Comunicato Stampa

4 Agosto 2017

Gennaro Maione

Intesa Consac – Regione Campania

InfoCilento - Canale 79

VALLO DELLA LUCANIA. «Ringrazio la Regione Campania per non essere rimasta indifferente alle nostre richieste.» Esordisce così Gennaro Maione, Presidente del consorzio vallese, all’indomani dello stanziamento di fondi – a Palazzo Santa Lucia – destinati ad interventi urgenti sulla rete idrica locale. « Abbiamo lavorato, e stiamo lavorando incessantemente per dare tregua a quei Comuni che stanno facendo le spese della crisi in atto – continua Maione – grazie ai finanziamenti della Regione saremo finalmente in grado di risolvere problemi gravi e annosi».

L’importo stanziato è pari a 1,6 milioni di euro e tra gli interventi già avviati materialmente ci sono i lavori per la risoluzione del grave disservizio che sta attanagliando i comuni di Caselle in Pittari, Morigerati, Ispani e Santa Marina. Ancora nel Golfo di Policastro, la trivellazione di pozzi per emungimento di una significativa portata idrica nell’area Sanza – Caselle in Pittari risolverà definitivamente la strutturale penuria d’acqua che interessa l’area interna del Saprese e integrerà il sistema idrico della zona costiera. Opere per la salvaguardia ambientale, invece, saranno realizzate a Rofrano presso l’area Fistole del Faraone dove non sarà necessario sottrarre acqua potabile che potrebbe essere destinata agli utenti.

Ad Ascea sarà raddoppiato il Potabilizzatore del Paino per il recupero di ulteriori 30 l/s di acqua. Moderne apparecchiature andranno a sostituire diverse elettropompe determinando una maggiore funzionalità del sistema e un sostanziale risparmio economico. Consac ha sottolineato, inoltre, l’urgenza di realizzare nuovi impianti finalizzati all’aumento della risorsa idrica a beneficio dei comuni di Pollica, San Mauro Cilento, Serramezzana, Montecorice e Stella Cilento. Questi ultimi interventi rientrano nella più ampia opera di risanamento dell’”adduttrice del Faraone” per un costo di circa 7 milioni di euro il cui stanziamento è stato annunciato come imminente da parte della Regione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Roccadaspide, arrestata 57enne: deteneva armi illegalmente

La 57enne è finita agli arresti domiciliari

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Torna alla home