Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> A grotta della Cala di Marina di Camerota la prima visita a cura dei ragazzi di “Il cammino delle falesie preistoriche”
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

A grotta della Cala di Marina di Camerota la prima visita a cura dei ragazzi di “Il cammino delle falesie preistoriche”

Visita guidata nella grotta preistorica

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 28 Luglio 2017
Condividi

Visita guidata nella grotta preistorica

Ieri mattina, giovedì 27 luglio, un nuovo passo avanti per il progetto “Il cammino delle falesie preistoriche” (promosso dall’associazione Identità Mediterranee e Europelife).

Dopo la presentazione di sabato scorso, i ragazzi partecipanti al progetto hanno accolto oggi, all’interno della grotta della Cala, sito patrimonio dell’UNESCO, una delegazione formata da parte dell’amministrazione del Comune di Camerota (capitanata dal sindaco Mariolino Scarpitta e dall’assessore alla cultura Teresa Esposito) e altri invitati.

I ragazzi, coadiuvati dall’architetto Carla Maurano (responsabile del progetto), hanno per la prima volta accompagnato il pubblico all’interno della grotta in un tragitto mnemonico che li ha catapultati direttamente nella preistoria.

I partecipanti hanno così potuto assistere a una visita guidata che, allo studio della grotta dal punto di vista geologico e ambientale, ha saputo unire una dettagliata ricostruzione relativa agli usi e costumi degli uomini preistorici i quali, per millenni, hanno abitato grotta della Cala e buona parte delle grotte di tutto il comprensorio del Basso Cilento.

Dopo una breve introduzione sul progetto e sulla scoperta della grotta (e sull’inizio degli scavi e degli studi da parte delle università di Firenze e Siena), i partecipanti sono stati introdotti agli stili di vita di Neanderthal e Sapiens, le due specie di ominidi che hanno abitato e coabitato in questa zona per millenni: sono state illustrate curiosità legate alle loro abitudini alimentari, gli animali che vivevano la zona (dai più comuni gatti selvatici fino a giaguari, elefanti e rinoceronti), l’evoluzione delle specie legate ai cambiamenti climatico-ambientali e tanto altro.

Di particolare interesse la spiegazione/dimostrazione dell’accensione del fuoco, sia con le pietre focaie che con l’archetto (i “famosi” legnetti da strofinare fra di loro, in modo da creare una fiammella).

A breve saranno annunciati gli orari di apertura della grotta della Cala al pubblico.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image