Cilento

Calcio: l’Agropoli riparte da Ciro De Cesare

Società attende notizie sul ripescaggio. Di Biasi: nostra priorità i giovani

Redazione Infocilento

27 Luglio 2017

Ciro De Cesare

Società attende notizie sul ripescaggio. Di Biasi: nostra priorità i giovani

L’Unione Sportiva Agropoli 1921 è pronta ad affrontare la stagione 2017/2018. La nuova società ha in mente un progetto ambizioso che punti soprattutto alla crescita dei giovani e che possa, attraverso il calcio, svolgere anche un importante ruolo sociale.

La dirigenza attende di conoscere ufficialmente quale campionato disputerà, tra l’Eccellenza (categoria in cui è retrocessa lo scorso torneo) o la Serie D (in caso di ripescaggio). Qualunque sia la categoria, però, idee e programmi sono già chiari.

«La società ha sempre la speranza di giocare nel prossimo campionato di Serie D, ma qualsiasi sia il torneo che andremo ad affrontare il nostro sarà sempre un progetto che avrà come suo punto di riferimento i giovani», spiega il direttore generale Franco Di Biasi.

«Qualora dovessimo affrontare l’Eccellenza l’obiettivo sarà quello di allestire una squadra di vertice che possa ritornare immediatamente nella quarta serie nazionale; se invece dovessimo fin da subito disputare la Serie D punteremo a conservare la categoria», chiarisce il dg.

I giovani resteranno comunque una priorità: Gennaro Russo è stato nominato responsabile del settore giovanile, a lui toccherà il compito di organizzare al meglio le formazioni in cui dovranno crescere i calciatori di domani. Alla guida della prima squadra, invece, ci sarà l’ex attaccante della Salernitana Ciro De Cesare. «E’ un ottimo allenatore – spiega il direttore generale Di Biasi – ha sposato in pieno il nostro progetto e lo vedo motivatissimo, inoltre sa lavorare bene anche con i giovani come ha dimostrato già a Salerno».

«Invitiamo chiunque voglia e con qualsiasi modalità a collaborare – è l’appello finale di Di Biasi – questa sarà una società aperta a tutti poiché l’U.S.Agropoli 1921 dovrà essere il patrimonio della città e dell’intero comprensorio».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento in festa per i 65 anni di matrimonio di Vincenzo e Gelsomina, un amore «lucente come il platino»

Un amore lungo 65 anni. Vincenzo e Gelsomina festeggiano le nozze di platino circondati dall'amore di parenti e amici

Agropoli: i cittadini si dividono sulla riapertura del centro al traffico, ecco cosa ne pensano

I cittadini agropolesi si dividono sulla possibile riapertura al traffico veicolare del centro

Angela Bonora

07/05/2025

Cannalonga: arriva il libro che ripercorre la storia millenaria della “Fiera della Frecagnola”, ecco dove trovarlo

La fiera di Cannalonga è un evento millenario sorto nel basso Medioevo in onore di S. Lucia. La prima attestazione risale al 1452, quando la fiera era già in pieno svolgimento

Agropoli: dall’associazione Genesi appello urgente per trovare una madre surrogato a un pulcino

«Questo è un appello importante per cercare di salvare questo esserino»

Lustra: nuove opere e servizi per la comunità. Parla il sindaco, Luigi Guerra

Nuovi cantieri a Lustra: interventi sulla viabilità comunale ed opere di metanizzazione per la comunità cilentana

Ernesto Rocco

07/05/2025

Recinzioni cinghiali: interviene Coldiretti Salerno che chiede a Regione Campania riformulazione bando

“La disposizione – spiega Tropiano nella richiesta - esclude dal novero dei potenziali beneficiari le superfici agricole situate in numerosi comuni della Regione Campania, come i Comuni di Futani, Tortorella"

Vibonati adotta il Piano di Gestione Forestale per la tutela del patrimonio silvo-pastorale

Vibonati adotta all'unanimità il Piano di Gestione Forestale, strumento chiave per la tutela e valorizzazione del patrimonio silvo-pastorale

Capaccio Paestum: presentate le liste di Gaetano Paolino. Le interviste

Sono quattro le liste con cui Paolino è sceso in campo

I carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio tracciano il bilancio: sequestri anche a Capaccio e Padula

L'attività del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale evidenzia un intenso contrasto ai traffici illeciti d'arte, con un significativo incremento dei sequestri e dei controlli sul territorio e online.

Ernesto Rocco

07/05/2025

Torna alla home