Attualità

A Scario la quinta edizione del Memorial Giovanni Tancredi

Appuntamento nel week end

Comunicato Stampa

27 Luglio 2017

Appuntamento nel week end

Si terrà a Scario, frazione costiera del Comune di San Giovanni a Piro, la quinta edizione del Memorial Giovanni Tancredi organizzata dall’Associazione Battiti di Pesca. L’evento, ormai, diventato un imperdibile appuntamento per i pescatori sportivi e ricreativi non solo della Regione Campania ha ottenuto il patrocinio della Provincia di Salerno e del Comune di San Giovanni a Piro.

Come da tradizione la manifestazione vivrà di forti emozioni rievocative dell’identità territoriale della marina di Scario e delle genti di mare. Si inizia infatti sabato 29 luglio con una visita lungo l’Area Marina Protetta degli Infreschi e della Masseta, fronte mare del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e degli Alburni, insieme al Direttore Francesco Ruscelli della Fiops (Federazione Italiana Operatori di Pesca Sportiva) accompagnati in barca dagli storici pescatori di Scario al fine di avere poi elementi di discussione per il dibattito pomeridiano “Mare, Risorsa e Salute” previsto per sabato 29 luglio alle ore 19:30 nel cortile della casa canonica i cui spazi sono messi a disposizione dal parroco Don Tonino Cetrangolo.

Al dibattito vi sarà la partecipazione, oltre al già citato Direttore della Fiops, del Sindaco del Comune di San Giovanni Avv. Ferdinando Palazzo, della vice presidente della Fondazione Pietro De Luca Dr.ssa Giacoma Gagliardo, del Comandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo Capitanerie di Porto e Guardia Costiera Ten. Giovanni Paolo Arcangeli e del Presidente dell’Associazione Battiti di Pesca Dr. Antonio Scarfone. Pregevoli gli interventi in programma, coordinati dal Direttore di Pyros Dr. Alberico Sorrentino, con Danilo Mandara giovane laureando in biologia marina alla Università Federico II di Napoli, il Dr. Romeo Toccaceli rinomato Geologo di Sapri e profondo conoscitore della evoluzione geo-ambientale e degli aspetti naturalistici della Costa della Masseta e il Consigliere alla Provincia di Salerno con delega ai corpi idrici superficiali Dr. Pasquale Sorrentino. L’intento del dibattito è quello di far conoscere la ricchezza ambientale dell’Area Marina Protetta in un’ottica di fruizione di rispetto verso l’ambiente, una corretta gestione della Risorsa Mare nonché la possibilità di far entrare la pesca ricreativa e sportiva in zone dove oggi trova desuete leggi a vietarne l’azione dei numerosissimi appassionati.

Il giorno seguente, domenica 30 luglio alle ore 9 verrà celebrata, nella chiesetta dell’Immacolata, una Santa Messa per le genti di mare in memoria di tutti i pescatori simbolo di questo borgo marinaresco, come appunto era Giovanni Tancredi a cui è dedicato l’intero evento. Dopo la messa verrà benedetto e distribuito il pane del pescatore, antico alimento, preparato dalle mogli e donne e dei pescatori di Scario, unica fonte alimentare per avere forze al fine di sopportare le fatiche della pesca. Le iniziative del mattino termineranno con la deposizione di una corona di fiori al monumento dei caduti con la lettura della preghiera del marinaio.
Il pomeriggio andrà in scena la gara di pesca con tecnica bolognese e inglese che prenderà il via alle ore 16:30 all’esterno del molo di sopraflutto del porto di Scario con premiazione prevista per le ore 21:30.
La due giorni sarà incentrata nel costante ricordo del pescatore simbolo di questo territorio, Giovanni Tancredi, uomo di mare dai nobili intenti la cui condotta di vita nell’affrontare e rispettare il mare resterà d’esempio alle future generazioni vogliose di vivere questa nobile arte che è la pesca.
L’Associazione Battiti di Pesca, dando appuntamento a Scario, ringrazia tutti coloro contribuiranno alla buona riuscita dell’evento ed in particolare alla Fondazione Pietro De Luca, al Comando Capitaneria di Porto Guardia Costiera di Palinuro, al Comune di San Giovanni a Piro, alla Protezione Civile Gruppo Lucano, al Comando Polizia Municipale ed alla Croce Rossa di Sapri. Un ringraziamento infine alla Norfin Italia e Dragon per aver garantito una premiazione davvero importante.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: un progetto per il recupero della chiesetta della Madonna di Loreto

L’appuntamento con la seconda giornata ambientalista è fissata per domenica 26 gennaio, appuntamento alle ore 8.30 in piazza San Cosma e Damiano

Sapri: il Comune programma nuovi interventi contro l’erosione costiera

Si programmano nuovi interventi mentre arriva lo stop definitivo ai lavori sul lungomare

Ernesto Rocco

23/01/2025

Eboli: muro pericoloso e albero instabile: la segnalazione di un cittadino e l’intervento dei vigili del fuoco

Quando si parla di cittadinanza attiva si fa spesso riferimento alle buone azioni che dalle segnalazioni di rischi e pericoli portano a concretizzare soluzioni ed interventi necessari per tutelare la pubblica incolumità. È jl caso di via Cesare Battisti, in zona Litoranea, nel Comune di Eboli. La segnalazione parte da un professionista salernitano che si […]

Emergenza furti in Cilento: sindaci incontrano il Prefetto

Garantite iniziative per contrastare il fenomeno

Ernesto Rocco

23/01/2025

Pollica, il punto sui prossimi interventi in programma: l’intervista al sindaco, Stefano Pisani

Dalla scuola di Acciaroli ai lavori che interessano il porto turistico

Mega trivella per lavori dell’alta velocità in transito in autostrada: previste limitazioni alla circolazione

Disagi alla circolazione a partire da questa sera. Ecco le disposizioni per il traffico

Ernesto Rocco

23/01/2025

Dramma ad Eboli: uomo trovato privo di vita in casa

L'uomo è stato rinvenuto nella sua abitazione nel centro storico. Ad allertare i soccorsi, il vicino di casa

Ottati: inaugurata la Bottega della Comunità con un focus sulla sanità di prossimità

La Bottega della Comunità è stata inaugurata nella serata di ieri sera

Aquara: iniziati questa mattina i lavori sulla strada Canale – Ponte Calore. Le interviste

Per gli interventi il Comune ha beneficiato un finanziamento di 998.064,88 euro

Eboli, vandali nel piazzale della chiesa di San Donato, sradicata e rubata la targa in ricordo di Angelo Colangelo

Il dispiacere della famiglia per un episodio che si era già registrato alcuni mesi fa

Torna alla home