• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Capaccio Paestum, pugno duro per reprimere gli incendi dei contenitori per piantine in polistirolo nelle aziende

L'Amministrazione Palumbo promuoverà la nascita di start-up sul biodegradabile

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 15 Luglio 2017
Condividi

L’Amministrazione Palumbo promuoverà la nascita di start-up sul biodegradabile

L’Amministrazione comunale di Capaccio Paestum, guidata dal sindaco Franco Palumbo, annuncia di adottare misure restrittive contro i responsabili dei roghi dei contenitori in polistirolo per piantine che sprigionano nell’aria diossina pericolosa per la salute dei cittadini. A seguito delle diverse segnalazioni pervenute, l’Ente comunale annuncia di aver intensificato i controlli attraverso gli agenti della Polizia locale nelle ore serali e notturne in prossimità delle aziende agricole, dove si consumano tali episodi. Allo stesso tempo, il Comune di Capaccio Paestum intende favorire la nascita sul proprio territorio di start-up in grado di trasformare, puntando sul biodegradabile, un rifiuto in una risorsa, generando occupazione ed economia per i più giovani.

“È una prassi ormai consolidata – spiega il vicepresidente del Consiglio Comunale, Giovanni Piano – incendiare nelle ore serali e notturne, all’interno delle aziende, questi contenitori in polistirolo che sprigionano diossina nell’aria. I proprietari e gli affittuari dei fondi, spesso, si giustificano dicendo che i roghi sono causati da ignoti. Da oggi in poi non sarà più così perché saranno tenuti alla messa in sicurezza dei polistirolo, prima dello smaltimento, per evitare incendi nei loro fondi”.

“La cultura dell’informazione è fondamentale e se ci sono dei furbetti, che non conoscono o fanno finta di non sapere gli effetti pericolosi della diossina, comincino da subito a rispettare perché non transigiamo quando si tratta di mettere a rischio la salute dei cittadini. – conclude il sindaco Franco Palumbo – Attraverso un corretto smaltimento del polistirolo si preserva in primis la qualità dell’ambiente e poi si favorisce anche il riciclo visto che dal suo recupero si generano materiali isolanti da utilizzare nell’edilizia. Allo stesso tempo, insieme alla vicesindaca Palmieri, stiamo già lavorando per sensibilizzare e incentivare le aziende ad utilizzare, nel caso di a prodotti biodegradabili. Stiamo immaginando anche la nascita di start-up, che diano lavoro ai giovani e che siano in grado di trasformare il rifiuto in una risorsa, puntando su materiali biodegradabili”.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:capacciocapaccio notiziecapaccio paestumincendi
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Francesca Zambonin

Subacquea, in arrivo la prima legge nazionale: sicurezza, tutela ambientale e turismo del mare

Il DDL 1624 riconosce per la prima volta l’immersione ricreativa come attività…

Incidente Teggiano

Teggiano, perde il controllo dell’auto si schianta contro un palo

Auto completamente distrutta. Lievi ferite per il conducente. Indagini in corso dei…

Franca Principe

Franca Principe candidata al Consiglio Regionale della Campania

Una vita spesa per la scuola, la comunità e la giustizia educativa.…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.