• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Protezione degli Habitat del Parco: domani si presentano i risultati del progetto Life Fagus

Parco del Cilento protagonista insieme a quello del Gran Sasso

A cura di Alessandra Bamonte
Pubblicato il 10 Luglio 2017
Condividi

Parco del Cilento protagonista insieme a quello del Gran Sasso

Si terrà domani (Martedì 11 Luglio) l’evento di chiusura del progetto LIFE + Natura FAGUS: “Forests of the Apennines: Good practices to coniugate Use and Sustainability” (FAGUS), che ha visto protagonista il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

La Conferenza Finale è in programma presso l’Aula Giacomini del Dipartimento di Biologia Ambientale della Sapienza Università di Roma; il giorno seguente, 12 luglio, si terrà un escursione presso una delle Aree del Parco Nazionale del Gran Sasso, che era insieme a quello del Cilento uno dei due Parchi Nazionali coinvolti nell’iniziativa.

Il programma comunitario LIFE nasce nel 1992 per contribuire allo sviluppo e all’attuazione della legislazione e della politica comunitaria in materia ambientale e sin dall’inizio ha indirizzato le proprie azioni anche alla protezione degli habitat e delle specie interessate dalle Direttive CEE “Habitat” (conservazione degli habitat naturali e seminaturali, della flora e della fauna selvatiche) e “Uccelli” (conservazione degli uccelli selvatici).

L’obiettivo principale del progetto FAGUS è assicurare la conservazione a lungo termine di habitat prioritari nelle foreste dei Parchi Nazionali del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e del Gran Sasso e Monti della Laga (PNGSML). Le foreste sono tra gli ecosistemi più complessi del pianeta. In particolare, la vita nelle faggete appenniniche si esprime in numerose forme.

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è stato scelto per prendere parte al progetto perché rappresenta un’area di grande interesse naturalistico, sia per l’elevata diversità fisica, climatica e biologica, sia per il valore biogeografico e lo stato di conservazione delle biocenosi e del paesaggio. In particolare sono stati attenzionati i Monti Alburni.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:attualitàparco del cilento
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Serena Vitolo, Lis ok

“Anteprima News” del 7 novembre 2025

Anteprima News, un format che unisce notizie, collegamenti in diretta, interviste e…

Stefano Bandecchi

Elezioni regionali, Stefano Bandecchi “sfida” la piazza: comizio ad Agropoli

Ad Agropoli, Stefano Bandecchi prosegue la campagna elettorale 2025 con un incontro…

Ospedale Cardarelli

Incidente in fabbrica ad Eboli: operaio gravemente ustionato, indagini in corso

Operaio ustionato gravemente in fabbrica: indagini in corso per accertare la dinamica.…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.