• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Cilento, la Capitaneria di Porto vara le regole per un’estate sicura

Il provvedimento è stato firmato dal Tenente di Vascello Gianluca Scuccimarri

A cura di Bruno Marinelli
Pubblicato il 5 Giugno 2017
Condividi
Guardia Costiera

Il provvedimento è stato firmato dal Tenente di  Vascello Gianluca Scuccimarri

L’Ufficio circondariale marittimo di Agropoli, guidato dal Tenente di Vascello Gianluca Scuccimarri, ha firmato un’ordinanza per ciò che concerne la sicurezza in mare nel proprio territorio di competenza (che si estende dal comune di Capaccio Paestum ad Ascea). Nel dettaglio è disposto che:

– Le zone di mare destinate alla balneazione si estendono fino ai 200 mt per le spiagge e 100mt per le coste

– Il limite della zona mare destinato alla balneazione deve essere segnalato di galvitelli di colore rosso (laddove l’Ente gestore fosse impossibilitato è obbligatoria la segnaletica con la dicitura in inglese,italiano,francese e
spagnolo ”ATTENZIONE BALNEAZIONE NON SICURA – LIMITE ACQUE RISERVATE ALLA BALNEAZIONE

– tra le 7 e le 20 è vietato navigare con qualsiasi tipo di unità navale compresi wind surf e kite surf (escluse barche a remi) ed esercitare la pesca.

– L’Ente gestore competente deve segnalare il limite entro il quale deve essere segnalata la balneazione di persone non esperte nel nuoto (fissato ad un metro di profondità)

– La balneazione è vietata: all’interno di porti, in prossimità di pontili o passarelle di attracco per l’ormeggio di unità navali, a distanza inferiore a 100 metri da imboccature e strutture portuali, sulle rotte dirette di uscita,
ingresso dai/nei porti/approdi, a meno di 200 metri dalle navi mercantili alla fonda e ameno 1000 dalle navi militari, all’interno dei corridoi di lancio delle unità navali, all’interno degli specchi acquei destinati all’ancoraggio delle
unità navali, alla foce di fiumi.

– Istituzione di corridoi di lancio delmitate con gavitelli di colore rosso.

– Obbligo per i titolari di strutture balneari negli orari di apertura al pubblica di un proprio servizio di assistenza e salvataggio efficiente con l’istituzione di una bandiera bianca e rossa a seconda della difficoltà di balneazione e della sua idoneità. (si può utilizzare la moto d’acqua a 3 posti solo per le operazioni di salvataggio con apposita scritta SALVATAGGIO).

– Disposizioni per le strutture balneari che devono essere dotate di tabella visibile con i numeri di pronto intervento e soccorso, mezzi antincendio, 3 bombole per ossigeno medicale ricaricate a 150 atm, una cannulla di respirazione bocca a bocca, un pallone AMBU o equipolliente, una cassetta di pronto soccorso.

– L’assistente bagnante deve indossare una maglietta di colore rosso con scritta bianca a contrasto ”Salvataggio”, prestare massima attenzione a svolgimento balneazione, assicurare la presenza e segnalare con immediatezza alla competente autorità marittima qualsiasi situazione di pericolo, dotandosi di fischietto professionale.

– Le spiagge libere vanno segnalate all’autorità competente con cartellonistica relativa.

– Divieto di gettare in mare servizi igienici di bordo o rifiuti anche sulle spiagge.

E’ stato redatto inoltre anche il consueto decalogo del bagnante in cui si consiglia di non fare il bagno se il mare è mosso, specie se spirano venti forti specialmente da terra, se vi sono correnti marine e se l’acqua è molto fredda; di non fare il bagno nelle zone dove la balneazione è vietata, di non tuffarsi se non si è provetti tuffatori, di entrare in acqua gradatamente specie se si è stati a lungo esposti al sole, di non allontanarsi troppo dalla propria compagnia, nè di allontanarsi per più di 50 metri in caso di acque agitate con materassini; di non fare il bagno in caso di bandiera rossa; non tuffarsi da scogliere; non farsi il bagno prima delle tre ore dopo aver mangiato e non arrecare disturbo alla quiete dei bagnanti.

s
TAG:CilentoCilento Notizieestate sicura
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Capaccio Paestum, i cittadini si attivano per intitolare lo Stadio Vaudano a Pietro Spizzico

L’idea di un cittadino, lanciata sui social network, ha trovato così tanto…

San Simone

Almanacco del 28 Ottobre, oggi si festeggiano i Santi Simone e Giuda. Scopri fatti, curiosità e programmi tv sul Canale 79

Il 28 Ottobre si celebra l'anniversario della Statua della Libertà, la Giornata…

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 28 ottobre: amici del Sagittario, attenzione all’amore. Ariete, un’energia nuova sul lavoro

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.