• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Sport e Gastronomia nel Cilento Svelato il programma degli eventi

Si parte con la “Festa del Pescato”

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 29 Maggio 2017
Condividi

Si parte con la “Festa del Pescato”

Tour nel Cilento, da giugno a settembre, con la seconda edizione della kermesse di eventi “Sport e Gastronomia”. La manifestazione, presentata stamattina presso la Sala Giunta della Provincia di Salerno, si amplia grazie a nuove collaborazioni, proponendo un caleidoscopio di iniziative sportive e gastronomiche finalizzate alla valorizzazione del territorio a sud della provincia di Salerno.

Si parte nel prossimo week-end da Castellabate con la nona edizione della “Festa del Pescato”, promossa dall’Associazione Punta Tresino in collaborazione con le associazioni del territorio e con i patrocini della Regione Campania, del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Provincia di Salerno e del Comune di Castellabate. Per tre giorni, dal 2 al 4 giugno, il piazzale di Campo dei Rocchi, nella frazione Lago, si trasformerà in un’agorà del cibo in riva al mare, dove poter assaporare la tradizionale “frittura di paranza” e tante altre prelibatezze a base di pesce. La festa si aprirà ufficialmente venerdì 2 giugno alle 18:00 con il rientro delle paranze e con la benedizione del pesce a cura dei parroci don Roberto e don Pasquale. Il programma della “Festa del Pescato” è reso ancora più ricco dai mercatini gastronomici e dai laboratori artigianali che animeranno l’adiacente lungomare Bracale. Spazio anche al cabaret, venerdì 2 giugno alle ore 23.30, con il duo Umberto Anaclerico e Pierpaolo Iorio in “Alici e il Paese delle…fritture” e poi alla musica dal vivo con “Argento Vivo”, i balli di gruppo con Anna Di Capua e quelli di danza con “Progetto Danza” di Marianna Lupo, per poi chiudere il 4 giugno con la finalissima nazionale del festival canoro “Campania Festival”.

Nello stesso week-end spazio anche al calcio giovanile. Castellabate e Montecorice saranno le locations della sesta edizione del torneo nazionale di calcio giovanile “Benvenuti al Sud”, promosso dall’associazione di turismo sportivo Sud Eventi in collaborazione con la Polisportiva Santa Maria. Oltre mille ragazzi provenienti da diverse zone d’Italia si confronteranno nelle categorie Pulcini, Giovanissimi ed Esordienti. Le gare saranno ospitate presso gli impianti sportivi “Carrano di Santa Maria di Castellabate e “Piccirilli” di Montecorice. La cerimonia di presentazione si terrà venerdì 2 giugno alle 19.30 in occasione anche dell’apertura della “Festa del Pescato”.

Si terrà, invece, domenica 25 giugno la decima edizione di “Pagaiando tra le vele”, una passeggiata in canoa e barca a vela lungo la costa agropolese, tra sport e natura, a cura del Circolo Canottieri Agropoli in collaborazione con Lega Navale Agropoli. Saranno raccolti dei fondi, inoltre, che saranno donati all’Associazione Italiana contro le Leucemie.

Castellabate si conferma anche quest’anno capitale del Nuoto di Fondo. Sarà ancora una volta, infatti, l’area marina protetta di Santa Maria di Castellabate a ospitare dal 1 al 2 giugno il Gran Prix di Fondo (5km) e di Mezzo Fondo (3km), oltre alle gare valevoli per il Campionato Regionale Endas. In cabina di regia ci sono le associazioni Punta Tresino e Blue Team Stabiae, in collaborazione con il Comitato Regionale FIN (Federazione Italiana Nuoto) e con i patrocini della Provincia di Salerno e del Comune di Castellabate. Sponsor ufficiale della kermesse natatoria è la Jaked, azienda di livello internazionale specializzata negli articoli sportivi per il nuoto. La gare si svolgeranno nello specchio d’acqua del litorale del paese di Benvenuti al Sud, con partenza dal porto di San Marco di Castellabate ed arrivo nei pressi della struttura balneare “La Pagliarella”, alla frazione Lago. Il programma prevede per il 1 luglio lo svolgimento del Gran Prix di Fondo (5km) con partenza alle 9, mentre nel pomeriggio alle 18 si terrà un altro Gran Prix (un miglio). Il 2 luglio, invece, si terranno a partire dalle 9 la gare per il Campionato Regionale Endas, mentre alle 11 si chiude con il Gran Prix di Mezzo Fondo (3 km).

Storia e tradizioni marinaresche. Sono alla base della gara remiera “Voga Agropoli” in programma il 23 luglio alle 18 ad Agropoli, in apertura delle festività della Madonna di Costantinopoli. È una gara di antichi gozzi in legno organizzata dal Circolo Canottieri Agropoli, giunta quest’anno alla sesta edizione.

Gran finale a settembre, dal 1 al 4, con il quinto raduno nazionale di sea-kayak “Benvenuti al Sud – Costa Blu” che toccherà tutta la costa cilentana, da Agropoli a Scario. Le associazioni promotrici, Kayak Agropoli I Trezeni e I Trezeni del Mediterraneo, con il supporto delle A.S.C. e della Decathlon, rinnovano anche per il 2017 il tradizionale appuntamento per gli amanti del sea-kayak,arricchendolo di interessanti novità. La manifestazione prevede un trekking marino di circa 50 miglia nautiche (90 km) che abbraccerà i comuni costieri da Agropoli a Scario, con tappe intermedie nei comuni di Montecorice, Castellabate, Pollica-Acciaroli, Centola-Palinuro e Camerota. Oltre alla possibilità di ammirare i vari tratti naturalistici incantevoli, i partecipanti faranno anche delle escursioni a terra, scoprendo i borghi marinari e assaporando piatti tipici della tradizione marinara cilentana. Nell’ambito del raduno nazionale si terrà anche il “Memorial Angelo Vassallo”, in ricordo del sindaco pescatore di Pollica, con una cerimonia di commemorazione durante la tappa nel porto turistico di Acciaroli.

“Lo sport e la gastronomia – ha esordito in conferenza stampa il vicepresidente della Provincia, Luca Cerretani – sono strumenti di sviluppo e di promozione per il territorio. Grazie all’impegno e alla dedizione delle associazioni, si riesce a sopperire alla carenza di risorse degli enti pubblici, per cui va loro un grande plauso”.

“Questa iniziative, spalmate in diversi periodi dell’anno, ci cosentino di destagionalizzare e diversificare l’offerta turistica. – ha aggiunto la vicesindaca di Castellabate, Luisa Maiuri – Noi ci saremo sempre per valorizzare le tipicità della nostra terra e far sì che il brand Cilento continui a crescere ed essere apprezzato oltre i confini locali”.

“C’è stato un colpo di fulmine tra il Comitato Regionale, le amministrazioni locali e le associazioni. – ha sottolineato il portavoce regionale della Federazione Italiana Nuoto, Rosario Mazzitelli – Il Cilento, con il suo mare blu, rappresenta la cornice ideale per promuovere le attività natatorie, e anche quest’anno lo faremo con il Nuoto di Fondo a Castellabate”.

“Da soli non si va da nessuna parte, – ha affermato Leopoldo Catena, direttore sportivo del Circolo Canottieri Agropoli – per cui ben vengano queste iniziative sinergiche che ci consentono di fare rete e promuovere il Cilento attraverso i suoi principali attrattori, come possono essere lo sport e la gastronomia”.

“Lo sport – ha concluso Nello Malafronte, presidente della Sud Eventi – muove ogni anno migliaia di persone. Il Cilento, in Campania, negli ultimi anni è diventata una meta molto richiesta perché consente di abbinare all’aspetto ludico-sportivo per i ragazzi quello conoscitivo dei loro accompagnatori.

Al termine della conferenza stampa è stata premiata Carmela Rago, vincitrice del concorso fotografico che ha permesso di selezionare l’immagine a impronta utilizzata per promuovere la “Festa del Pescato”. Menzionato anche Antonio Cauceglia della scuola dell’Infanzia di Perdifumo, vincitore tra gli elaborati realizzati dai bambini delle scuole di Castellabate e dintorni, il cui padre ha deciso di destinare in beneficenza alla “Vacanza del Sorriso” il contribuito economico previsto dall’associazione Punta Tresino. Infine, è stato sancito il gemellaggio tra il Circolo Canottieri Agropoli, con il presidente Vincenzo Mazza, e l’associazione Punta Tresino, rappresentata dal referente Giovanni Pisciottano. Presente in sala anche vicepresidente nazionale della FICK (Federazione Italiana Canoa Kayak), Fabiano Roma.

s
TAG:CilentoCilento Notiziefesta del pescato
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 26 ottobre: amici del Toro, occhio alle pressioni esterne sul lavoro. Pesci, amore in arrivo

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

“Chiedilo al nutrizionista”: la rubrica dedicata all’alimentazione a cura di Andrea Ricci

Ecco i temi trattati in questa puntata

Sismografo

Forte scossa di terremoto in Campania. Sisma avvertito fino al Cilento

Ancora un sisma. Terremoto avvertito chiaramente in varie zone della Campania

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.