Cilento

La notte europea dei musei: a Paestum “Piranesi nel tempio: le parole sparite”

Il direttore Gabriel Zuchtriegel protagonista al pianoforte

Comunicato Stampa

15 Maggio 2017

Il direttore Gabriel Zuchtriegel protagonista al pianoforte

Piranesi e il suo viaggio a Paestum apre la seconda edizione degli “incontri nel tempio”, che nel 2016 hanno visto protagonista il Viaggio in Italia di Goethe. L’occasione è anche la “notte europea dei Musei” del MiBACT che promuove l’apertura straordinaria serale di 3 ore: a Paestum dalle 19:30 alle 22:30 (ultimo ingresso 21:50) sarà possibile visitare il Museo e area del Santuario Meridionale (tempio di Nettuno e Basilica) al prezzo simbolico di 1,00 euro che si può acquistare dalle 19:00.
“Sarà un’esperienza del terzo tipo, almeno per me” – confessa il direttore del Parco Archeologico di Paestum, Gabriel Zuchtriegel – “sono un archeologo da campo, quindi il mio è un doppio azzardo: mi addentro non solo nella storia dell’arte settecentesca, ma mi esibisco anche come pianista… non posso garantire niente, solo che sarà una serata speciale!”
Speciale anche la location: l’iniziativa si svolgerà, infatti, all’interno del tempio di Nettuno. “Al di là del fascino dei suoi disegni, Gian Battista Piranesi rimane una figura enigmatica, piena di contraddizioni – spiega Zuchtriegel – da un lato è radicato nella cultura barocca, dall’altro anticipa il romanticismo. Ho cercato di colmare le tante lacune nella sua storia un po’ con la speculazione, un po’ con la musica. Perché nella storia della musica c’è la stessa affinità oscura tra barocco e romanticismo, si pensi per esempio a Chopin e Gounod…”
Gli incontri nel tempio di Nettuno, tra dibattiti e musica, si ripeteranno il 24 giugno e il 23 settembre – organizzati con l’Università l’Orientale di Napoli – sul tema Paestum e l’Oriente.
L’iniziativa rientra nel costo del biglietto d’ingresso al parco e nell’Abbonamento annuale Paestum Mia

INFO
Paestum, tempio di Nettuno, 20 maggio ore 19
apertura straordinaria dalle 19:30 alle 22:30 (ultimo ingresso 21:50): biglietto €1,00 che si può acquistare dalle 19:00
ingresso dalle 8:30 alle 19:30 (emissione ultimo biglietto d’ingresso ore 18:50) Museo e Area archeologica €9,00
Iniziativa inclusa nel biglietto del Parco Archeologico e nell’abbonamento annuale “Paestum mia”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Villammare, bloccato falò in area protetta: Polizia rimuove pedane di legno

Gli agenti della Polizia municipale sono intervenuti in un tratto di spiaggia a ridosso dell'area dunale in contrada Oliveto

Castellabate: fede, tradizione e comunità. Attesa per i festeggiamenti di Santa Maria a Mare

I festeggiamenti si concluderanno con il tradizionale spettacolo di fuochi pirotecnici allo scoccare della mezzanotte

Capaccio, Santuario della Madonna del Granato pronto ad accogliere i pellegrini per il 15 agosto

Il luogo, proclamato anche Chiesa Giubilare 2025, sarà raggiunto da centinaia di pellegrini e fedeli

Cannalonga: tutto pronto per il concerto della band “Stef & Rock and Blues Never Die”

L'appuntamento è per venerdì 16 agosto in Piazza del Popolo a Cannalonga

Celle di Bulgheria, “Amore Spezzato”: in piazza contro la violenza di genere

Le associazioni "Radici del Bulgheria" e "Canticum" hanno voluto porre l'attenzione l'attenzione sulla violenza di genere e su quali strumenti utilizzare per contrastare un fenomeno sempre più diffuso

Paura a Capaccio Paestum: incendio devasta l’area ai lati della Provinciale 13

L'incendio si è sviluppato a pochi metri dal bivio che da Capaccio Scalo conduce sia al Capoluogo che al Santuario della Madonna del Granato

Ad Omignano la Festa dell’emigrante

A impreziosire il XIV Raduno degli Omignanesi nel mondo, una mostra fotografica con eccezionali immagini realizzate a Omignano nel 1924 e nel 1931 da Gerhard Rohlfs e Paul Scheuermeier

Ernesto Rocco

14/08/2025

Grave incidente sulla Cilentana: scontro scooter-auto, giovane ferito gravemente

Lo scontro è avvenuto nel tratto compreso tra Poderia e Roccagloriosa

Ferragosto 2025: ecco dove e come lo festeggiano i cittadini e i turisti di Agropoli

A Ferragosto, la scelta è tra la tradizione del pranzo in famiglia e il relax al mare: ecco le preferenze di residenti e turisti ad Agropoli

Angela Bonora

14/08/2025

Montecorice, Jazz e vino d’autore: torna l’XI edizione del diWine Jazz Festival

L'appuntamento è per il 20 e 21 agosto nella suggestiva cornice di Piazzetta San Biagio

Incidente sulla “Bussentina”, perde il controllo della moto: centauro ferito gravemente

Le numerose ferite riportate dal 50enne hanno richiesto l'intervento dell'elisoccorso

Agropoli, vasto incendio sulla collina le Ginestre: si indaga sulle origini del rogo

Ora la zona si presenta come uno scenario di devastazione: ettari di vegetazione sono andati in fumo

Ernesto Rocco

14/08/2025

Torna alla home