• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

La notte europea dei musei: a Paestum “Piranesi nel tempio: le parole sparite”

Il direttore Gabriel Zuchtriegel protagonista al pianoforte

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 15 Maggio 2017
Condividi

Il direttore Gabriel Zuchtriegel protagonista al pianoforte

Piranesi e il suo viaggio a Paestum apre la seconda edizione degli “incontri nel tempio”, che nel 2016 hanno visto protagonista il Viaggio in Italia di Goethe. L’occasione è anche la “notte europea dei Musei” del MiBACT che promuove l’apertura straordinaria serale di 3 ore: a Paestum dalle 19:30 alle 22:30 (ultimo ingresso 21:50) sarà possibile visitare il Museo e area del Santuario Meridionale (tempio di Nettuno e Basilica) al prezzo simbolico di 1,00 euro che si può acquistare dalle 19:00.
“Sarà un’esperienza del terzo tipo, almeno per me” – confessa il direttore del Parco Archeologico di Paestum, Gabriel Zuchtriegel – “sono un archeologo da campo, quindi il mio è un doppio azzardo: mi addentro non solo nella storia dell’arte settecentesca, ma mi esibisco anche come pianista… non posso garantire niente, solo che sarà una serata speciale!”
Speciale anche la location: l’iniziativa si svolgerà, infatti, all’interno del tempio di Nettuno. “Al di là del fascino dei suoi disegni, Gian Battista Piranesi rimane una figura enigmatica, piena di contraddizioni – spiega Zuchtriegel – da un lato è radicato nella cultura barocca, dall’altro anticipa il romanticismo. Ho cercato di colmare le tante lacune nella sua storia un po’ con la speculazione, un po’ con la musica. Perché nella storia della musica c’è la stessa affinità oscura tra barocco e romanticismo, si pensi per esempio a Chopin e Gounod…”
Gli incontri nel tempio di Nettuno, tra dibattiti e musica, si ripeteranno il 24 giugno e il 23 settembre – organizzati con l’Università l’Orientale di Napoli – sul tema Paestum e l’Oriente.
L’iniziativa rientra nel costo del biglietto d’ingresso al parco e nell’Abbonamento annuale Paestum Mia

INFO
Paestum, tempio di Nettuno, 20 maggio ore 19
apertura straordinaria dalle 19:30 alle 22:30 (ultimo ingresso 21:50): biglietto €1,00 che si può acquistare dalle 19:00
ingresso dalle 8:30 alle 19:30 (emissione ultimo biglietto d’ingresso ore 18:50) Museo e Area archeologica €9,00
Iniziativa inclusa nel biglietto del Parco Archeologico e nell’abbonamento annuale “Paestum mia”

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:agropoli eventicapaccio paestummibactpaestumpiranesi
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Salerno, piazza Cavour verso la riapertura: ultimi ritocchi prima delle luci

Piazza Cavour si avvia verso la riapertura. A confermarlo è l’assessore ai…

Vallo Antonio Bruno

Vallo della Lucania: giunta divisa per le regionali. Due assessori candidati

Parla il capogruppo di maggioranza Antonio Bruno: «L’amministrazione non è schierata politicamente…

Mutalipassi - Bufano

Agropoli: minacce e ricettazione, condannato consigliere comunale

Pubblicata la sentenza. Nessuna conseguenza automatica sulla carica in consiglio comunale

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.