Aiutiamo i randagi a trovare una sistemazione definitiva
Il problema del randagismo, sempre più stringente nelle piccole località del Cilento, ci porta a sottolineare il lavoro delle associazioni di volontariato nella ricerca, nel mantenimento e soprattutto nell’affido degli amici a quattro zampe più sfortunati. Sono ragazzi che spendono la maggior parte del loro tempo e denaro nella cura del miglior amico dell’uomo, senza percepire alcun utile se non l’affetto incondizionato dei trovatelli.
Ma come avviene l’adozione? A parlarcene è il presidente dell’associazione di volontariato Deserving Dog, Francesca Lupo: “L’affidamento dei cani avviene solo dopo un attento controllo, si inizia con il preaffido,  che consiste nella visita di un volontario a casa degli adottanti, così valutiamo l’affidabilitĂ delle persone accertandoci anche l’idoneitĂ dei luoghi per il trovatello adottato. Ricordiamo che i cani sono sempre giĂ microchippati, spulciati, sverminati e vaccinati.  Se sono adulti sono giĂ sterilizzati mentre per i cuccioli c’è l’obbligo di sterilizzazione solo se arrivati all’ etĂ giusta. Si compila un modulo di affido, gli adottanti devono essere  disposti a restare in contatto con i volontari”.
Francesca ci spiega come e dove svolge attivitĂ la sua associazione di volontariato “Deserving Dog opera ad Ascea e in tutti i comuni limitrofi come: Ceraso, Vallo, Casal velino, Omignano e Castel nuovo; anche se è capitato prelevare cani anche da luoghi diversi. Siamo 5 i volontari attivi, organizzati in maniera autonoma, con stalli casalinghi ci diamo una mano quando serve, ma ognuno si occupa dei cani che ha raccolto e li segue per tutto l’iter dell’ adozione”.
Nelle prossime settimane verranno pubblicati su Info Cilento degli articoli per promuovere le attivitĂ delle associazioni e favorire l’adozione degli amici a quattro zampe.