Attualità

Corsa del Mito, ottava edizione super: dopo Jovine e Tizzano arriva anche Di Cecco

Ernesto Rocco

10 Aprile 2017

Sarà testimonial dell’evento

Manca poco più di un mese alla partenza dell’ottava edizione della Corsa del Mito. La gara podistica che collega Marina di Camerota e Palinuro è disegnata in un percorso di 15 chilometri molto suggestivo. Dal porto di Palinuro a quello di Marina gli atleti attraversano la macchia Mediterranea costeggiando le splendide spiagge e cale della costa a sud di Salerno. Ma la Corsa del Mito non è, appunto, solo corsa. Nel calderone di emozioni l’associazione Tuttinsieme, presieduta da Mario Scarpitta, ci butta un po’ di tutto.

InfoCilento - Canale 79

Ci sarà infatti Valerio Jovine e il suo reggae ad allietare la sera di sabato 13 maggio. Al termine della corsa il porto di Camerota si trasformerà in un’arena sul mare piena di giovani e divertimento. Al mattino, però, il Mini Mito, la gara per i più piccoli. E ancora: alle ore 10, sempre nella giornata di sabato, «Disabilità e competizione: puntare oltre i limiti». Un convegno molto interessante al quale prenderanno parte la professoressa Laura Soscia, psicoterapeuta in metodologia dello sport; l’onorevole Laura Coccia, parlamentare e campionessa paralimpica; il dottore Antonio Gambacorta, Regione Campania special olimpic. L’incontro sarà moderato dalla professoressa Paola Brancaccio e, oltre agli esperti, parteciperanno anche Imma Cerasulo, campionessa paralimpica e oro ad Atene 2004; il professor Giuseppe Marmo, presidente Kodokan Sport Napoli; Davide Tizzano, campione olimpico di canottaggio e dirigente del Coni. Saluteranno Mario Scarpitta, presidente di Tuttinsieme; Sandro Del Naia, presidente Fidal Campania; Sergio Roncelli, presidente Coni Campania.

Insieme a Tizzano un altro testimonial è stato confermato dall’associazione Tuttinsieme. Si tratta di Alberico Di Cecco, atleta italiano specializzato nelle lunghe distanze. Ha vinto la maratona di Roma nel 2005 stabilendo il suo record personale di 2h08’02”. Di Cecco ha partecipato ai campionati mondiali nel 2001 e nel 2003, ottenendo rispettivamente il 17º e il 22º posto. Nelle olimpiadi di Atene del 2004 arriva 9º con il tempo di 2h14’34. Nel 2008 ha ricevuto una squalifica di due anni per doping dal Coni, risultando positivo all’Epo in occasione di un controllo effettuato alla Maratona d’Italia, Carpi, valida come Campionato Mondiale Militare. Nel 2011 debutta nelle gare di ultramaratona, correndo la 40° 100 km del Passatore, giungendo secondo, dietro Giorgio Calcaterra, in 6h28’48”. Nel 2012 partecipa a Seregno al Campionato mondiale della 100 km, vincendo la medaglia di bronzo, in 6h40’29”. Nel 2014 diventa campione italiano sulla distanza della 100 km, sempre a Seregno, chiudendo con un tempo di tutto rispetto, 6h47’43”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morigerati: il piano di zona inaugura il gruppo appartamenti “La nuova Primavera”

Un gruppo di appartamenti che nasce all'interno di un ex edificio scolastico, messo a disposizione dal Comune di Morigerati, e che in tal modo riprende vita diventando una residenza per anziani

Agropoli, un bilancio sull’estate 2025: la parola a cittadini e turisti

Le interviste hanno rivelato un quadro in gran parte positivo, con un'accoglienza calorosa e una soddisfazione generale per le bellezze naturali e i servizi offerti

Angela Bonora

29/08/2025

A Cicerale la prima tappa di FestAmbiente Alto Cilento 2025

L’appuntamento è stato promosso dal Circolo Legambiente “Ancel Keys” Torchiara – Alto Cilento con il sostegno delle amministrazioni comunali e della BCC Magna Graecia e con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Chiara Esposito

29/08/2025

Alburni, una raccolta fondi per sostenere la piccola Agnes nella sua lotta contro leucemia

La piccola è affetta dalla leucemia e la sua famiglia non riesce a sostenere neanche le spese quotidiane

Ospedale di Agropoli: ecco la proposta del sindaco Roberto Mutalipassi

L’idea mira a integrare l’offerta sanitaria disponibile, ridurre i tempi di attesa e garantire una copertura più efficace per l’intera area territoriale

PS8, la denuncia delle famiglie cilentane: “Assegni di cura bloccati da oltre due anni”

Oltre due anni di attesa e nessun pagamento degli assegni di cura. È la denuncia che arriva dalle famiglie del Piano di Zona S8, che comprende i comuni che vanno […]

Chiara Esposito

29/08/2025

Protezione Civile Campania: prorogata l’allerta meteo gialla per temporali

Temporali improvvisi e a rapidità di evoluzione, possibili grandine e fulmini

Omignano capofila del programma culturale “La tradizione va in scena tra fiabe, poesia ed aforismi”

Un progetto che coinvolge numerosi comuni del Cilento e dell’area campana, con l’obiettivo di valorizzare le tradizioni popolari, la musica, la memoria storica e l’identità territoriale

Enci Village Cilento 2025: a Roscigno Vecchia il primo villaggio cinofilo del Sud Italia

Dal 5 al 7 settembre tre giorni di convegni, dimostrazioni, spettacoli e momenti di confronto: cinofilia e agricoltura insieme per innovazione, tutela del territorio e sviluppo locale

Regione, audizioni in Commissione Sanità su Pdl per l’assistenza psicologica ai pazienti oncologici

Pellegrino: “Rafforzare la rete oncologica campana con il supporto psicologico ai pazienti”

L’odissea della Strada Cilentana: Un grido d’allarme dopo l’ennesima tragedia

Il recente incidente sulla Strada Cilentana riaccende il dibattito sulla sicurezza. Esperti e residenti chiedono interventi urgenti per una viabilità dignitosa

Ernesto Rocco

29/08/2025

L’invasione dei cinghiali minaccia l’agricoltura e la biodiversità nel Parco del Cilento: allarme di Confagricoltura

Danni da cinghiali mettono a rischio agricoltura, prodotti Dop/Igp e la tenuta idrogeologica nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Ernesto Rocco

29/08/2025

Torna alla home