• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Maxi operazione al Santobono di Napoli, coinvolto anche un cilenano

Si tratta del geometra Pasquale Greco

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 5 Aprile 2017
Condividi
Ospedale Santobono

Si tratta del geometra Pasquale Greco

C’è anche un cilentano coinvolto nell’inchiesta sull’ospedale Santobono di Napoli. Ieri sono state messe a segno dieci misure cautelari emesse dalla Procura di Napoli, su richiesta della DDA, a carico di amministratori di strutture pubbliche, legali rappresentanti di imprese e imprenditori ritenuti responsabili, a vario titolo, dei reati di corruzione, turbata libertà degli incanti, tentata estorsione aggravata dal metodo mafioso.

Secondo l’indagine i dirigenti della societa “Manutencoop” di Bologna e della societa Euro Servizi Generali Group – temporaneamente associate tra loro per partecipare alla gara di appalto per l’affidamento dei servizi di pulizia, sanificazione, sanitizzazione, facchinaggio, logistica e movimentazione/distribuzione merci presso i magazzini farmaceutico ed economale, portierato, custodia ed assistenza al pubblico, manutenzione delle aree a verde, gestione delle salme nella morgue delle strutture ospedaliere Santobono, Pausillipon e SS.Annunziata e della sede amministrativa, bandita dall’azienda ospedaliera di rilievo nazionale Santobono-Pausillipon per la durata di anni 3 prorogabili per altri 2 anni e per un importo di oltre 11 milioni e 500.000 euro – avrebbero corrotto il dirigente medico e presidente della commissione di gara, Pasquale Arace, il responsabile del settore legale, Manna Guglielmo, e il capo sala del reparto di chirurgia, Poziello Giorgio, tutti in servizio presso la citata azienda ospedaliera, promettendo loro la somma di 200.000 euro, elargita solo in parte, al fine di ottenere, nel luglio-agosto 2014, l’aggiudicazione del citato appalto.

A fronte dell’affidamento dell’appalto su indicato, erano stati concordati il pagamento di una “tangente” pari a circa il 2% dell’importo dell’appalto.

Tra le persone coinvolte l’avvocato Guglielmo Manna, ex marito del giudice Anna Scognamiglio, già a processo con uomini dello staff del governatore Vincenzo De Luca per altri reati. Pasquale Arance, tra i dirigenti del Santobono, e Umberto Accettullo, a sua volta direttore amministrativo dell’Adisu Orientale, Partenope e Federico II; Giorgio Poziello, coordinatore infermieristico della sala operatoria del Santobono-Pausilipon.

Inoltre le indagini hanno consentito di accertare come le somme di denaro destinate al pagamento della “tangente” concordata siano state in parte versate attraverso l’emissione, da parte della società “Manutencoop”, di una fattura pari ad euro 25.000 relativa ad operazioni inesistenti e, in particolare, avente ad oggetto conferimento di un fittizio incarico di consulenza al Coci. La suddetta gara di appalto ha gia formato oggetto di una precedente ordinanza di custodia cautelare emessa dal GIP di Napoli.

In questo contesto viene tirato in ballo un cilentano: Pasquale Greco di Ascea. Stando alle accuse l’imprenditore Pietro Coci avrebbe corrotto, attraverso la dazione di denaro e di altre utilità, Umberto Accettullo e il Greco, rispettivamente direttore amministrativo e geometra con funzione di supporto al R.U.P. dell’ADISU (Agenzia regionale per il diritto allo studio universitario) Orientale, Federico II e Parthenope. Nella circostanza la corruzione consistita nel versamento della somma di denaro di 20.000 euro e di altre somme di denaro di minore entita, non esattamente quantificate, oltre che nella dazione di un telefono cellulare destinato al geometra, in cambio delle quali i due avrebbero affidato alle ditte facenti capo all’imprenditore Coci Pietro, alle figlie ed al genero di questi, Cosentino Pasquale, e in particolare alla ditta Pulitalia srl, appalti relativi ai servizi di facchinaggio, pulizia, traslochi, fornitura e lavaggio biancheria mediante la procedura dell’affidamento diretto e/o del “cottimo fiduciario”, in deroga alla normativa vigente in materia di appalti pubblici di servizi.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:asceaascea notizieCilentoCilento Notizienapolisantobonoultimora
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Diego Armando Maradona

Almanacco del 30 ottobre: nasceva oggi Diego Armando Maradona. Scopri fatti, curiosità e programmi tv sul Canale 79

Il 30 Ottobre celebra Maradona, Lamborghini e la nascita della Duma russa.…

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 30 ottobre: Cancro, in amore potresti ritrovare la felicità. Acquario, voglia di creatività e nuovi stimoli

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Ufficio

Beni demaniali Acquavella, opportunità di lavoro. Ecco le figure richieste

Si cercano figure amministrative ed operai. Ecco come candidarsi

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.