Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Processo Mastrogiovanni, arrivano le motivazioni della sentenza di Appello
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Processo Mastrogiovanni, arrivano le motivazioni della sentenza di Appello

Erano stati condannati sei medici ed undici infermieri

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 10 Marzo 2017
Condividi
Francesco Mastrogiovanni

Erano stati condannati sei medici ed undici infermieri

Sono state pubblicate le motivazioni della sentenza di appello del processo Mastrogiovanni, il docente di Castelnuovo Cilento morto mentre era ricoverato in regime di tso all’ospedale “San Luca” di Vallo della Lucania. Rocco Barone e Raffaele Basso erano stati condannati a due anni; un anno e undici mesi per Michele Di Genio; un anno e dieci mesi per Amerigo Mazza e Anna Angela Ruberto; tredici mesi per Michele Della Pepa. Anche per gli infermieri Maria D’Agostino Cirillo, Maria Carmela Cortazzo, Antonio De Vita, Giuseppe Forino, Alfredo Gaudio, Antonio Luongo, Massimo Minghetti, Nicola Oricchio, Raffaele Russo, Massimo Scarano e Antonio Tardio erano state previste condanne dai tredici mesi ai due anni di carcere (in primo grado questi ultimi erano stati assolti).

Tutto ciò perché «Durante il periodo di contenzione – scrivono i giudici nella motivazione – il paziente deve essere controllato ogni quindici minuti dal personale infermieristico e almeno ogni otto ore dal personale medico. La decisione del ricorso alla contenzione deve essere rivista qualora non sussista più la condizione che l’ha determinata». Nel documento, di oltre 160 pagine la corte di Appello ha confermato la responsabilità di tutti i medici che si sono avvicendati durante il ricovero del maestro perché «nessuno di loro pur avendo constatato che il paziente era legato e che della contenzione non vi era traccia in cartella, ha provveduto alla doverosa annotazione. Il che dimostra che l’omissione non era il frutto di negligenza o dimenticanza del singolo, ma una scelta volontaria dettata dalla consapevolezza di ciascuno dell’assenza dei presupposti legittimanti». Non possono essere giustificate idonee le motivazioni «postume» degli imputati sulla pericolosità di Mastrogiovanni perché il paziente era stato sedato in maniera massiccia. Allo stesso modo sono stati ritenuti responsabili gli infermieri. La corte di Appello ha capovolto la sentenza di primo grado che li aveva assolti perché il fatto non sussiste. «È vero piuttosto – si legge nella sentenza di secondo grado – che l’assenza di ogni annotazione in cartella della contenzione era un elemento oggettivamente tale da ingenerare negli infermieri quantomeno un fondato sospetto sulla liceità del trattamento soprattutto in considerazione della sua lunga durata».

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image