Attualità

Mastrogiovanni, depositate motivazioni sentenza appello. Radicali: “Necessaria tutela legale obbligatoria a chi è sottoposto a Tso”

Parla Michele Capano, tesoriere di Radicali Italiani e avvocato della sorella di Franco Mastrogiovanni

Redazione Infocilento

10 Marzo 2017

Parla Michele Capano, tesoriere di Radicali Italiani e avvocato della sorella di Franco Mastrogiovanni

InfoCilento - Canale 79

Le motivazioni depositate dalla Corte d’Appello di Salerno della sentenza di condanna di medici e infermieri responsabili di sequestro di persona per la contenzione ininterrotta cui fu sottoposto, tra il 31 luglio ed il 3 agosto 2009, il maestro elementare Franco Mastrogiovanni induce ad alcune riflessioni, al di là dell’apprezzamento del punto di principio fissato dai giudici, che hanno evidenziato come l’autonomia e la qualificazione professionale, unitamente alle condizioni palesemente disumane in cui è stato ricoverato Mastrogiovanni, non consente di ritenere assolvibili gli infermieri perché avrebbero “obbedito” agli ordini dei medici, come aveva invece ritenuto il giudice di primo grado di Vallo della Lucania.

C’è tuttavia un passaggio della sentenza cruciale sul terreno del “che fare”. I giudici, nel motivare l’abbassamento delle pene per i medici rispetto alla sentenza di primo grado, scrivono che “la sensibilità culturale rispetto al fenomeno della contenzione e alla sua incidenza sulla dignità e l’incolumità del malato psichiatrico, costituisce un’evoluzione relativamente recente […] nessuno può fingere di ignorare che la contenzione non era un’esclusiva dell’ospedale di Vallo della Lucania e tanto meno dei sanitari di turno durante la degenza delle odierne persone offese, ma costituiva il retaggio della concezione “manicomiale” del trattamento psichiatrico…”.

Ma a quasi quarant’anni dalla legge Basaglia, dopo un doppio passaggio generazionale di psichiatri, bisogna riconoscere che – come i radicali di Marco Pannella segnalarono a suo tempo – è lo stesso trattamento sanitario obbligatorio, nella sua attuale realtà e modalità di esecuzione, a perpetuare quella concezione “manicomiale” e a ritardare l’ evoluzione culturale di cui si parla nella sentenza. Per questa ragione, come Radicali Italiani proponiamo una riforma del Tso, con la sostanziale equiparazione tra le condizioni di garanzia e diritto di difesa previste per l’arrestato e quelle poste a beneficio dell’infermo cui la libertà viene sottratta nella procedura prevista dalla legge “Basaglia” e poi transitata nella legge 833 del 1978 regolativa del servizio sanitario nazionale.

Come la psichiatria e il dibattito giuridico più illuminati hanno da tempo segnalato, vi è una superficialità del ricorso al Tso che conduce inevitabilmente a una sottovalutazione del sacrificio alla libertà personale che con esso si determina. Occorre superare i ruoli burocratici di “passacarte” oggi svolti da Sindaco e Giudice Tutelare, e garantire una immediata e obbligatoria tutela legale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Battipaglia, nata la prima tartaruga caretta caretta. La sindaca: “Un evento eccezionale per la nostra Città”

La testuggine, sotto la vigilanza degli esperti della Stazione Zoologica Anton Dhorn di Napoli e di Legambiente, ha raggiunto il mare attraversando tutta la spiaggia

Porto di Agropoli, tentato furto di barche: ladri in fuga grazie alla Guardia Costiera

I soggetti, vedendosi accerchiati, hanno abbandonato l'imbarcazione su cui si trovavano, risultata successivamente anch'essa rubata

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Eboli, abbandono incondizionato di rifiuti: monta la protesta

Monta la protesta dei residenti che sono costretti, ancora una volta, a vivere situazioni di disagio

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Eredita: commosso addio a Cosimo Palmigiano. Comunità unita nel suo ricordo

Centinaia di persone hanno voluto porgere un ultimo saluto all’operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

28/08/2025

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Eboli, sversamenti illegali e inquinamento delle falde acquifere: la denuncia di un cittadino

Solo qualche mese fa, in località Prato, sversamenti illegali nei canali consortili furono segnalati e denunciati da alcuni residenti

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Torna alla home