• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Ricerca di idrocarburi “Monte Cavallo”, la Provincia si schiera a tutela dell’ambiente

Il vice presidente Cerretani: «il Ministero competente favorisca la partecipazione dei territori coinvolti»

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 27 Febbraio 2017
Condividi

Il vice presidente Cerretani: «il Ministero competente favorisca la partecipazione dei territori coinvolti»

Permesso di ricerca di idrocarburi “Monte Cavallo” sui Monti della Maddalena, a cavallo tra Campania e Basilicata: la Provincia di Salerno è contraria. A renderlo noto il neo vice presidente Luca Cerretani, che afferma: «In merito al progetto di ricerca di idrocarburi convenzionalmente denominato “Monte Cavallo”, la Provincia di Salerno ha preso una decisa posizione di difesa dei territori coinvolti ritenendo che la tutela dell’ambiente ha un valore sovraordinato rispetto alle finalità scientifiche e minerarie del proponente, anche in virtù delle politiche europee sulle aree interne che insistono nel Vallo di Diano».

Dopo 20 anni è nuovamente emerso il problema delle ricerche petrolifere sui Monti della Maddalena, a seguito della proposta fatta da Shell Italia E&P. Il permesso comprende 50,88 kmq in Basilicata e 161,02 kmq in Campania. I comuni compresi nel permesso Monte Cavallo sono: Atena Lucana, Brienza, Marsico Nuovo, Tramutola in Basilicata e Montesano sulla Marcellana, Padula, Paterno, Polla, Sala Consilina, Sant’Arsenio, Sassano, Teggiano in Campania. I Monti della Maddalena rappresentano tra l’altro le aree di ricarica idrogeologica dove l’acqua piovana e quella che deriva dallo scioglimento della neve si infiltra per alimentare le sorgenti. Anche in virtù di tali dati di fatto, per la Provincia la tutela dell’ambiente deve venire prima di ogni altra cosa.

«Si ritiene – conclude Cerretani – che l’istanza debba essere approfondita dal competente Ministero garantendo maggiori forme partecipative della popolazione e dei comuni interessati dall’intervento, assumendo ogni iniziativa utile ad applicare il principio di carattere precauzionale per un territorio che deve puntare nella valorizzazione del turismo rurale e delle produzioni tipiche quali capisaldi del proprio sviluppo locale».

s
TAG:petroliotorchiaravallo di dianovallo di diano notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 22 ottobre: Vergine, un pò di insicurezza può farsi sentire sul lavoro. Pesci, c’è aria di cambiamento in amore

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Incidente sulla Mingardina: due i veicoli coinvolti

È successo questa sera, illesi i conducenti

Palazzo di città: focus sull’ospedale di Agropoli

Nuovo appuntamento con Palazzo di città, programma di approfondimento politico condotto dal…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.