• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Criminalità organizzata, Dia: ci sono legami con l’area salernitana

Hanno permesso di stabilirlo le operazione dell'antimafia

A cura di Katiuscia Stio
Pubblicato il 31 Gennaio 2017
Condividi

Hanno permesso di stabilirlo le operazione dell’antimafia

Le recenti e significative operazioni della DIA hanno permesso di stabilire un collegamento tra la criminalità organizzata e l’aera salernitana.
Nell’area cilentana i reinvestimenti fatti da clan Fabbrocino, di Nola, appartenente alla nuova famiglia di Carmine Alfieri, in zona Capaccio, Paestum, Agropoli, Roccadaspide, ha portato la Dia di Napoli, circa un anno fa, a sequestrare un ingente patrimonio immobiliare ( terreni e abitazioni). Patrimonio immobiliare nel Cilento nel quale, appunto, il clan Fabbrocino, avevano investito i propri proventi delittuosi. La cammorra napoletana, l’ala Fabbrocino aveva visto nel Cilento una possibilità di reinvestimento dei riciclaggio.

Nell’area Agro nocerino sarnese, invece, il 18 ottobre 2016, la Dia di Salerno sequestra a Cava de’Tirreni, i beni di Domenico Lamberti, classe ’46, affiliato al clan di Pasquale Galasso. Confiscati beni per un valori di circa 5milioni di euro, cinque unità immobiliari, due terreni, sei società attive nella vendita di prodotti petroliferi -pompe bianche di benzina. Questo a ragione perché Mimmo (Domenico) Lamberti, Cava de’Tirreni, nel 2009, è stato condannato, con sentenza passata in giudicato, a cinque anni e sei mesi per associazione di tipo mafioso, 416 bis. Sentenza: «(…) imprenditore capace di rapportarsi con personaggi di notevole spessore criminale (Alfieri e Galasso), tanto che veniva ammesso a partecipare alle riunioni camorristiche riservate che si tenevano presso la masseria di Carmine Alfieri. (…) il contributo prestato dal Lamberti si qualificava in termini di piena e consapevole adesione ad uno degli scopi principali dell’associazione criminale in argomento, quello dell’accumulo di ricchezza provento di attività criminosa». Ennesima conferma che la “nuova Famiglia”, Fabbrocino-Alfieri, Galasso-Alfieri, rinvestiva tramite soggetti prestanome in terreni, case, pompe bianche. Questa condanna ha permesso il sequestro per la confisca.

Grazie all’operazione “Frontiera” dei RoS invece si è dimostrato quanto i confini tra Campania, Basilicata e Calabria siano facilmente valicabili e come l’unica via che colleghi l’interland napoletano con la Calabria passi necessariamente per il Cilento e Vallo di Diano.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:CilentoCilento Notiziedia
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Pro Loco Eboli: Tortolani riconfermato all’unanimità

Al via una nuova fase per la valorizzazione del patrimonio e la…

Francesca Zambonin

Subacquea, in arrivo la prima legge nazionale: sicurezza, tutela ambientale e turismo del mare

Il DDL 1624 riconosce per la prima volta l’immersione ricreativa come attività…

Incidente Teggiano

Teggiano, perde il controllo dell’auto si schianta contro un palo

Auto completamente distrutta. Lievi ferite per il conducente. Indagini in corso dei…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.