Attualità

Dal Cilento ecco “Piantala!”, un kit per la coltivazione del fagiolo della Regina

Con "Piantala!" si punta a diffondere gli antichi saperi e renderli visibili a tutto il mondo tramite il web

Vince Esposito

29 Gennaio 2017

Con “Piantala!” si punta a diffondere gli antichi saperi e renderli visibili a tutto il mondo tramite il web

ASCEA. Suscita un interesse sempre crescente “Piantala!”, progetto innovativo di marketing territoriale per la valorizzazione e la promozione delle varietà di fagioli cilentani e delle aree rurali in cui questi piccoli e preziosi legumi trovano il loro terroir.

In occasione del seminario “Accoglienza e nuovi prodotti per lo sviluppo del territorio” svoltosi lo scorso 24 gennaio a Vallo della Lucania, e tenuto dal professor Giancarlo Dall’Ara, ideatore del concetto di Albergo Diffuso, tra i più grandi esperti internazionali di marketing turistico e di ospitalità diffusa, sono stati rimarcati ulteriormente il valore ed il carattere innovativo di “Piantala!”, per i quali ha espresso compiacimento anche lo stesso professor Dall’Ara che ha condiviso e promosso il progetto sui suoi canali social ufficiali.

Presentato per la prima volta lo scorso dicembre alla Fondazione Alario in occasione del convegno internazionale The Benevolent Bean in the Mediterranean Diet, il progetto è il frutto della sinergia tra la nascente start-up C.L.O.E., la cooperativa sociale Effetto Rete e il KIBSlab – Centro sperimentale sviluppo competenze CRM e servizi avanzati.

“Piantala!” consiste in un kit completo per la coltivazione indoor del fagiolo della Regina, una varietà autoctona che conserva la biodiversità del Cilento e che è oggetto di recupero da parte di un gruppo di giovani di Montano Antilia.

beanmap
I semi potranno essere geolocalizzati e mostrati al mondo via web

“Piantala!” rappresenta un’esortazione e un invito a diventare custodi e promotori della salvaguardia e della diffusione degli antichi saperi e delle sementi in quanto valore identitario di un territorio. La particolarità di questo progetto risiede nel fatto che il possessore del kit potrà geolocalizzare i semi piantati, ovvero registrarli in rete e renderli visibili a tutti in modo smart e innovativo attraverso una Bean Map. In questo modo sarà possibile condividere con gli utenti della rete i contenuti multimediali legati alla vita della piantina stessa: immagini, video e suggerimenti che confluiscono in una vera e propria Bean Community.

“Piantala!” rientra nell’ambito di un progetto di più ampio respiro, ovvero la valorizzazione del Cilento e delle sue risorse attraverso le attività proposte dalla nascente start up C.L.O.E.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paura al porto di Sapri: yacht in fiamme, intervento dei vigili del fuoco evita il peggio

L’imbarcazione in fiamme è stata trainata fuori dall’area del porto, così da mettere in sicurezza le altre unità ormeggiate

Eboli, violento incidente stradale in località Campolongo: due auto coinvolte

Nel violento impatto un'auto si è completamente cappottata

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

Bussentina, dramma di Ferragosto: individuato l’uomo trovato privo di vita

Si tratterebbe di un 76enne di Ceraso. Domani l'esame autoptico

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Torna alla home