• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Capaccio Paestum: nuovo allarme per la centrale a biomasse

Biocogein presenta ricorso contro il diniego di realizzazione dell'impianto e denuncia i componenti del comitato No biomasse

A cura di Paola Desiderio
Pubblicato il 13 Dicembre 2016
Condividi

Biocogein presenta ricorso contro il diniego di realizzazione dell’impianto e denuncia i componenti del comitato No biomasse

CAPACCIO PAESTUM. Sembrava che il pericolo della costruzione di un impianto a biomasse fosse definitivamente archiviato, invece torna prepotentemente di attualità. Da un lato, infatti, sarebbero venute meno le condizioni sulla base delle quali Comune e Regione avevano bloccato l’iter. Dall’altro la Biocogein, società che si era aggiudicata un sostanzioso finanziamento per la realizzazione dell’impianto in località Sorvella-Sabatella, ha presentato ricorso contro la delibera di diniego approvata dal Consiglio dei ministri lo scorso 10 agosto. «Come se non bastasse, noi del comitato siamo stati anche denunciati» spiega Carmine Vona, vicepresidente del Comitato Sorvella-Sabatella che sollevò l’attenzione sulla costruzione della centrale. Le proprietà di Vona e di altri confinanti all’area sulla quale doveva sorgere la centrale, componenti del comitato, sono oggetto di un’indagine della Procura di Salerno, per presunti abusi edilizi. «Una ritorsione nei nostri confronti. – prosegue Vona – Oltre al danno anche la beffa: non solo rischiamo che la centrale venga costruita ugualmente, visto che la Biocogein ha fatto ricorso contro la delibera del Consiglio dei Ministri dello scorso 10 agosto, siamo pure stati denunciati».
L’8 gennaio del 2016 il Consiglio dei Ministri autorizzò la costruzione dell’impianto. Ma il 18 marzo il Consiglio regionale della Campania approvò un emendamento nella Legge Regionale collegata alla Legge di Stabilità 2016 col quale si sanciva che il «rilascio di autorizzazioni regionali per impianti di produzione d’energia con utilizzo di biomasse, fruenti d’incentivi previsti dalle vigenti norme sull’uso di fonti rinnovabili, per i quali risultino pendenti contenziosi giurisdizionali, è sospeso fino alla definizione dei giudizi con sentenza passata in giudicato». Un impedimento alla costruzione dell’impianto che sarebbe venuto meno con la sentenza del Tar. Pochi giorni dopo il ministero dello Sviluppo Economico-Direzione generale per gli incentivi alle imprese, comunicò la revoca del finanziamento precedentemente stanziato per la realizzazione dell’impianto.
Dopo la perdita del finanziamento, la Biocogein presentò ricorso al Tar per ottenere dal Comune un risarcimento di 8 milioni di euro (pari all’investimento complessivo dell’opera) ritenendo l’ente responsabile dei rallentamenti burocratici che avevano comportato la perdita del finanziamento.
Infine ad agosto fu revocata la delibera di autorizzazione approvata a gennaio. Ed è contro quest’ultima delibera che ha presentato ricorso la Biocogein che, in caso di vittoria del ricorso, potrebbe riprendere l’iter per la costruzione dell’impianto. «E’ vero che hanno perso il finanziamento – conclude Vona – ma ne potrebbero chiedere un altro o comunque rivalersi sul Comune al quale hanno chiesto un risarcimento danni».
Insomma, quello che sembrava un pericolo ormai scongiurato, contro il quale erano state organizzate mobilitazioni di piazza e manifestazioni di protesta, rischia da un momento all’altro di tornare ad essere incombente.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:capacciocapaccio notiziecapaccio paestumcentrale a biomasse capacciocentrale biomasse capaccioultimora
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Ceraso

Ceraso: in campo contro lo spopolamento. Contributi per nuovi residenti e attività

L'Ente ha pubblicato un avviso per la concessione di contributi per le…

Torrone dei Morti

La ricetta della domenica: il torrone dei morti

Ecco la ricetta autentica del Torrone dei Morti, il dolce napoletano del…

Campo da tennis

Vallo della Lucania: ok all’affidamento dell’impianto sportivo ” Giuseppe Barrella”

L'Ente ritiene necessario valorizzare e riattivare l'impianto sportivo comunale sito in Via…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.