Attualità

Capaccio Paestum: nuovo allarme per la centrale a biomasse

Biocogein presenta ricorso contro il diniego di realizzazione dell'impianto e denuncia i componenti del comitato No biomasse

Paola Desiderio

13 Dicembre 2016

Biocogein presenta ricorso contro il diniego di realizzazione dell’impianto e denuncia i componenti del comitato No biomasse

InfoCilento - Canale 79

CAPACCIO PAESTUM. Sembrava che il pericolo della costruzione di un impianto a biomasse fosse definitivamente archiviato, invece torna prepotentemente di attualità. Da un lato, infatti, sarebbero venute meno le condizioni sulla base delle quali Comune e Regione avevano bloccato l’iter. Dall’altro la Biocogein, società che si era aggiudicata un sostanzioso finanziamento per la realizzazione dell’impianto in località Sorvella-Sabatella, ha presentato ricorso contro la delibera di diniego approvata dal Consiglio dei ministri lo scorso 10 agosto. «Come se non bastasse, noi del comitato siamo stati anche denunciati» spiega Carmine Vona, vicepresidente del Comitato Sorvella-Sabatella che sollevò l’attenzione sulla costruzione della centrale. Le proprietà di Vona e di altri confinanti all’area sulla quale doveva sorgere la centrale, componenti del comitato, sono oggetto di un’indagine della Procura di Salerno, per presunti abusi edilizi. «Una ritorsione nei nostri confronti. – prosegue Vona – Oltre al danno anche la beffa: non solo rischiamo che la centrale venga costruita ugualmente, visto che la Biocogein ha fatto ricorso contro la delibera del Consiglio dei Ministri dello scorso 10 agosto, siamo pure stati denunciati».
L’8 gennaio del 2016 il Consiglio dei Ministri autorizzò la costruzione dell’impianto. Ma il 18 marzo il Consiglio regionale della Campania approvò un emendamento nella Legge Regionale collegata alla Legge di Stabilità 2016 col quale si sanciva che il «rilascio di autorizzazioni regionali per impianti di produzione d’energia con utilizzo di biomasse, fruenti d’incentivi previsti dalle vigenti norme sull’uso di fonti rinnovabili, per i quali risultino pendenti contenziosi giurisdizionali, è sospeso fino alla definizione dei giudizi con sentenza passata in giudicato». Un impedimento alla costruzione dell’impianto che sarebbe venuto meno con la sentenza del Tar. Pochi giorni dopo il ministero dello Sviluppo Economico-Direzione generale per gli incentivi alle imprese, comunicò la revoca del finanziamento precedentemente stanziato per la realizzazione dell’impianto.
Dopo la perdita del finanziamento, la Biocogein presentò ricorso al Tar per ottenere dal Comune un risarcimento di 8 milioni di euro (pari all’investimento complessivo dell’opera) ritenendo l’ente responsabile dei rallentamenti burocratici che avevano comportato la perdita del finanziamento.
Infine ad agosto fu revocata la delibera di autorizzazione approvata a gennaio. Ed è contro quest’ultima delibera che ha presentato ricorso la Biocogein che, in caso di vittoria del ricorso, potrebbe riprendere l’iter per la costruzione dell’impianto. «E’ vero che hanno perso il finanziamento – conclude Vona – ma ne potrebbero chiedere un altro o comunque rivalersi sul Comune al quale hanno chiesto un risarcimento danni».
Insomma, quello che sembrava un pericolo ormai scongiurato, contro il quale erano state organizzate mobilitazioni di piazza e manifestazioni di protesta, rischia da un momento all’altro di tornare ad essere incombente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Dramma a Sant’Arsenio: uomo muore soffocato mangiando una mozzarella

Dramma oggi a Sant’Arsenio. Un uomo è morto soffocato mangiando una mozzarella. L’episodio è accaduto durante il pranzo. I soccorsi I primi a prestare soccorso sono stati i suoi familiari […]

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Torna alla home