Attualità

Sanità, l’accusa dei sindacati: pazienti della Valle del Calore a rischio morte

La nuova rete per l'infarto del miocardio acuto avrebbe delle lacune

Redazione Infocilento

28 Novembre 2016

La nuova rete per l’infarto del miocardio acuto avrebbe delle lacune

Parte la Rete per l’Infarto Miocardico Acuto (IMA) e la ASL SALERNO attiva un protocollo che potrebbe esporre a rischio morte i pazienti cardiologici della Valle del Calore che afferiscono al Presidio Ospedaliero di Roccadaspide, almeno stando alle accuse del sindacato FISI – Sanità. Infatti il protocollo citato prevede, per come in disposizione, che in presenza di un paziente con dolore toracico che giunge con mezzi propri in un Ospedale non sede di Emodinamica a cui sia stata confermata dal Cardiologo del P.O. non sede di emodinamica la diagnosi di STEMI, si debba allertare la centrale 118 che invia una autoambulanza medicalizzata dalla postazione territoriale più vicina che a sua volta trasporta lo stesso paziente al centro HUB di competenza territoriale anche in assenza di posto letto. “Orbene – denunciano dal sindacato – per ciò che attiene al presidio di Roccadaspide, Presidio lontano più di un’ora dal DEA di I° livello di emergenza, tale protocollo potrebbe compromettere la vita del paziente da trasferire per il trattamento consequenziale ed evidentemente non è stato tenuto di conto la particolare condizione che trattasi di località lontana più di mezz’ora anche dal centro COT 118 più vicino. Ciò a significare che tra arrivo del paziente in Ospedale, diagnosi di STEMI, allertamento del 118 e trasporto in un Centro HUB con Emodinamica potrebbero passare anche più di 2 ore rischiando di compromettere le funzioni vitali del paziente in cura ed in violazione di ogni linea guida”.

InfoCilento - Canale 79

Infatti in caso di infarto il fattore tempo gioca a sfavore e se occorrono più di 60 minuti per raggiungere una UTIC (Unità di Terapia Intensiva Cardiologica) la vita del paziente potrebbe essere a rischio. Risultano essere vitali le prime fasi di assistenza.

“Evidentemente nella predisposizione del protocollo – dichiara Rolando Scotillo – è stato applicato uno standard che va bene per la provincia, ma che per ciò che attiene al Presidio Ospedaliero di Roccadaspide ed agli abitanti della Valle del Calore non è bastevole per garantire il trasporto in sicurezza nei pazienti con Infarto Miocardico Acuto. È sempre più necessario far condividere che un centro UTIC anche senza emodinamica allocato nel Presidio di Roccadaspide è necessario , anzi vitale, per la popolazione della valle del calore, la quale riveste la caratteristica di essere a più di 60 minuti da un Ospedale di Base e più di 2 ore da un DEA di I livello.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montecorice, paura al concerto di Raphael Gualazzi: cade struttura in ferro del palco

È successo questa sera, per fortuna non si registrano feriti

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

Vendemmia alle porte. Il punto sulla stagione vitivinicola con il presidente Coldiretti, Ettore Bellelli

Quando il vino sarà pronto bisognerà vedere quale sarà la risposta del mercato, un mercato che per alcune tipologie di vino è sceso un po' negli ultimi anni, un mercato su cui potrebbero gravare i dazi

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Salerno, la carta d’identità su prenotazione. Nuove regole dal primo settembre

Ufficializzate le nuove regole per la richiesta di carte d'identità. Ecco le regole da seguire

Pisciotta promuove la salute: una giornata di prevenzione gratuita per tutti

Visite gratuite con diversi professionisti. Un modo per incentivare la prevenzione

Scuola: arrivano i reggenti per le scuole salernitane senza dirigente

L’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania ha ufficializzato la lista dei dirigenti scolastici reggenti per l’anno 2025/2026. Questo provvedimento interessa le scuole cosiddette “acefale”, ossia prive di un dirigente titolare. […]

Luisa Monaco

30/08/2025

Dal 1 settembre all’ospedale di Oliveto Citra sarà possibile ricevere prestazioni di agopuntura

L’ambulatorio erogherà prestazioni, prenotabili tramite CUP, ogni lunedì dalle ore 14:00 alle ore 20:00.

Torna alla home