Dal 13 novembre al 15 era stata annunciata dagli esperti la cosiddetta ‘superluna’. Si tratta di un fenomeno che si verifica quando la Luna si trova a una distanza ravvicinata dalla Terra e contemporaneamente è piena. Di per sé non è una coincidenza molto rara, ma quella che si è vista nei giorni scorsi è stata la più grande superluna degli ultimi 68 anni: è circa un terzo più luminosa della Luna piena più piccola che si può vedere e del 14 per cento più grande. Tanti hanno cercato di fotografarla tra il 13 e il 15 novembre, ma dal Cilento è stato difficile riuscirci per colpa delle nubi. Così non sono mancate le bufale, i fotomontaggi e le ironie degli utenti.
Nella sera del 16 novembre, però, quando le nuvole hanno sgombrato il cielo e la luna appariva ancora “super” (seppur non più perfettamente rotonda) un fotografodi Vallo della Lucania, Giuseppe Palladino, è riuscita ad immortalarla. L’immagine dell’astro che spunta alle spalle del Monte Gelbison, in pochi attimi ha fatto il giro del web: centinaia le condivisioni, ancor di più i “like”; la ‘superluna’ cilentana, insomma, ha conquistato i social.