Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Al via l’operazione “Paestum Mia”
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Al via l’operazione “Paestum Mia”

Si punta ad una riappropriazione del Parco da parte delle comunità locali

A cura di Giuseppe Di Vietri
Pubblicato il 15 Novembre 2016
Condividi

Si punta ad una riappropriazione del Parco da parte delle comunità locali

Quella condivisa dal direttore del Parco archeologico di Paestum è una ottima notizia: l’abbonamento annuale per l’ingresso al Parco e al Museo archeologico di Paestum alla cifra simbolica di 15 euro.
Ma perché fare un abbonamento ad un Museo o ad un Parco archeologico? Semplice: per farlo vivere.
L’obiettivo evidente di “Paestum Mia” non è infatti l’aumento dell’offerta turistica diretta a chi sceglie di venire a Paestum una volta nella vita, ma è quello ricostruire il contatto delle popolazioni locali, di mettere le comunità residenti nella condizione di riappropriarsi di quei luoghi attraverso una frequentazione fisica degli spazi. Luoghi intesi come beni collettivi capaci di generare nuova identità e non solo di testimoniare storia. In questo senso la direzione di Paestum punta a fare del Parco archeologico un driver di sviluppo dell’area, ponendolo come generatore di valore e non solo come attrattore turistico. L’abbonamento, tramite il pretesto dell’abbattimento del muro psicologico del biglietto, punta a farti sentire libero di entrare nel Parco e nel Museo illimitatamente. Può sembrare un’operazione banale ma non lo è affatto, anzi. Rendere quotidiani i luoghi della cultura ai residenti è un primo passo per politiche culturali metodologicamente moderne; politiche culturali che puntano alla valorizzazione dell’identità e dell’eredità culturali così come previsto dalla Convenzione di Faro.
E’ un ottimo passo in avanti cui, sono più che certo, ne seguiranno degli altri in ottica di coinvolgimento delle stesse comunità.

paestum_mia

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image