Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Visite guidate al Museo del Suolo per la Giornate Europee del Patrimonio

La Fondazione MidA organizza le visite per bambini ed adulti attraverso proiezioni 3D, filmati e libri virtuali

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 22 Settembre 2016
Condividi

La Fondazione MidA organizza le visite per bambini ed adulti attraverso proiezioni 3D, filmati e libri virtuali

Il 24 e 25 settembre, come ormai tradizione dal 1991, si svolgeranno le Giornate Europee del Patrimonio (GEP), manifestazione promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea con l’intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra le Nazioni europee.
All’iniziativa, aderiscono anche moltissimi luoghi della cultura non statali tra musei civici, comuni, gallerie, fondazioni e associazioni private a tele iniziativa non poteva non partecipare la Fondazione MIdA di Pertosa, con visite gratuite, dalle ore 17.00 alle 22.00 al Museo del Suolo con lo scopo di far scoprire la “pelle del pianeta”; lo stesso presidente dr. Francescantonio D’Orilia ha affermato: “La Fondazione MIdA partecipa sempre con entusiasmo a iniziative come quella delle GEP volte ad approfondire la conoscenza del nostro patrimonio, materiale e immateriale, e finalizzate a rinsaldare il rapporto identitario tra i cittadini e il patrimonio stesso”.
Le visite al Museo condurranno bambini e adulti alla scoperta dei materiali, dei colori e della vita del suolo. Attraverso proiezioni 3D, filmati e libri virtuali verrà condotto un viaggio in quei tre metri che dalla superficie si portano in basso, alla scoperta di un elemento fondamentale per la nostra sopravvivenza come l’aria e l’acqua. Scatole nere, ingrandimenti, radici e materiali da poter toccare consentiranno passi più consapevoli! La visita guidata consiste in un percorso di 60 minuti per gruppi di max. 20 persone attraverso una scelta dei materiali multimediali e degli allestimenti museali sui suoli più rappresentativi della Campania, con una finestra sul “backstage” del museo, che illustra il lavoro di scavo e raccolta dei suoli esposti nel museo. Per info: 0975 397037 – info@fondazionemida.it

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.