Attualità

Cilento: i piccoli borghi conquistano i turisti

I piccoli centri del Cilento fanno registrare un boom di turisti.

Redazione Infocilento

20 Settembre 2016

I piccoli centri del Cilento fanno registrare un boom di turisti.

Per anni sono stati considerati paesi-dormitorio. Oggi diversi piccoli comuni del Cilento hanno iniziato a valorizzare monumenti e attrazioni naturalistiche, tradizioni gastronomiche e antichi riti e sono riusciti a ritagliarsi un proprio angolo tra le mete di vacanza estive. Vicini a Capaccio Paestum e Agropoli, Giungano e Trentinara hanno saputo valorizzare un prodotto del territorio:l’antica pizza cilentana Giungano, il “viccio”, ossia il pane tipico, Trentinara. Ma nel frattempo hanno lavorato sulla riqualificazione dei centri storici e su iniziative finalizzate ad attrarre turisti oltre l’estate. A Trentinara in primavera è prevista l’inaugurazione di “Cilento i nvolo”:«Si partirà dalla terrazza del Cilento – spiega il sindaco Rosario Carione– Si volerà di giorno, ma anche di notte. Singolarmente e in coppia». L’obiettivo è di attirare turisti anche negli altri mesi dell’anno. «Da quando esiste la Festa del Pane hanno iniziato ad aprire agriturismi, b&b e fittacamere. Dieci anni fa non avevamo posti letto, ora ne abbiamo circa 150». Anche a Giungano la crescita della Festa della Pizza Cilentana ha camminato di pari passo con la riqualificazione del centro storico. «Abbiamo circa 200 posti letto, quest’anno abbiamo avuto il tutto esaurito».A Giungano è stato aperto anche un ufficio informazioni e accoglienza turistica.«Sono stati attivati laboratori peri turisti sulla pasta, sulla pizza cilentana e sulle erbe selvatiche, in modo che abbiano sempre qualcosa da fare, oltre a poter visitare le bellezze del circondario». A Laurino, intanto, da luglio si vola già. Il piccolo borgo era già diventato noto per la rassegna musicale di qualità “Jazz in Laurino”. Ma quest’estate ad attirare tantissimi turisti è stato soprattutto il “Volo di Laurino”: un volo a circa 700 metri di altezza sulle gole del Calore. «Nel corso degli anni la crescita del festival ha fatto aumentare le presenze in quel periodo.–spiega il sindaco Gregorio Romano –Negli ultimi anni sono state aperte diverse strutture ricettive. Ma per aumentare i posti, abbiamo affidato alla stessa ditta che gestisce il volo anche il convento di Sant’Antonio, aggiungendo quindi venti posti in più. Il volo si sta rivelando un vero successo, nei primi venti giorni sono venute oltre mille persone». «Chi sceglie i nostri borghi – afferma l’assessore di Sessa Cilento Aniello Elia – vuole tranquillità, ma potendo raggiungere in poco tempo rinomate località turistiche».

InfoCilento - Canale 79

Nell’area del Calore un vero e proprio boom si è registrato a Felitto con un notevole incremento di presenze turistiche,circa il 50% in più rispetto alla scorsa stagione estiva. Nel solo mese di agosto 25mila persone, 35 mila tra giugno e luglio, hanno pernottato nelle strutture ricettive e visitato le Gole del Calore, il centro storico, la piscina sportiva e presenziato alla storica Sagra del Fusillo, giunta alla sua 41esima edizione. Il virtuoso circuito ha fatto in modo che progressivamente, nel tempo, siano nate strutture ricettive in grado di soddisfare la domanda del mercato turistico. Nell’ultimo lustro sono nati un paio di affittacamere, 7 b&b, 4 agriturismo. Case vacanza e gita fuori porta invece è il dato che caratterizza Castelcivita. Alcuni turisti nel tempo hanno acquistato mini appartamenti, una ventina, ed è raddoppiato il numero di strutture ricettive, tra le due contrade di Cosentini e Serra,e Castelcivita risultano essere in numero di 6. Il flusso turistico registrato nella stagione 2016 è pari al 40% in più rispetto allo scorso anno. L’Amministrazione partendo dal circuito Grotte (+15% )- Area Pic-nic lungo il fiume Calore- montagna- centro storico del 1300, sta puntando ad un nuovo PUC ed incentivando i giovani alla nascitadi nuove strutture ricettive.

Paola Desiderio – Katiuscia Stio

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide: aderisce al “Comitato promotore per il riconoscimento DOP miele del Cilento”

L'obiettivo è il riconoscimento DOP per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Antonio Pagano

31/08/2025

Montecorice, paura al concerto di Raphael Gualazzi: cade struttura in ferro del palco

È successo questa sera, per fortuna non si registrano feriti

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

Vendemmia alle porte. Il punto sulla stagione vitivinicola con il presidente Coldiretti, Ettore Bellelli

Quando il vino sarà pronto bisognerà vedere quale sarà la risposta del mercato, un mercato che per alcune tipologie di vino è sceso un po' negli ultimi anni, un mercato su cui potrebbero gravare i dazi

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Salerno, la carta d’identità su prenotazione. Nuove regole dal primo settembre

Ufficializzate le nuove regole per la richiesta di carte d'identità. Ecco le regole da seguire

Pisciotta promuove la salute: una giornata di prevenzione gratuita per tutti

Visite gratuite con diversi professionisti. Un modo per incentivare la prevenzione

Scuola: arrivano i reggenti per le scuole salernitane senza dirigente

L’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania ha ufficializzato la lista dei dirigenti scolastici reggenti per l’anno 2025/2026. Questo provvedimento interessa le scuole cosiddette “acefale”, ossia prive di un dirigente titolare. […]

Luisa Monaco

30/08/2025

Torna alla home