Attualità

‘Puliamo il mondo’: volontari in azione per ripulire la pista ciclabile sulla litoranea

Anteprima di 'Puliamo il mondo' venerdì 16 settembre: volontari in azione per pulire la pista ciclabile sulla litoranea

Comunicato Stampa

15 Settembre 2016

Anteprima di ‘Puliamo il mondo’ venerdì 16 settembre: volontari in azione per pulire la pista ciclabile sulla litoranea

Viaggia spedita la XXIV edizione di Puliamo il Mondo, la più grande campagna di volontariato ambientale organizzata da Legambiente in collaborazione con la Rai che si svolgerà il 23, 24 e 25 settembre con l’obiettivo di ripulire le strade, i parchi, i giardini, le piazze, i fiumi e le spiagge di tutte le città italiane. In Campania, sono al momento circa 150 le aree che saranno ripulite da oltre di 10mila volontari. La provincia di Salerno è leader regionale per numero di adesioni: oltre il 40% delle adesione in Campania riguardano i comuni del salernitano.

L’edizione di quest’anno è dedicata all’integrazione e all’abbattimento delle barriere fisiche, culturali, sociali e mentali.

Un’ anteprima di Puliamo il Mondo si svolgerà domani venerdi’ 16 settembre con il coinvolgimento dei circoli della Piana del Sele con una pulizia simbolica di vari tratti della pista ciclabile sulla strada provinciale n. 175 che corre parallelamente alla costa. Appuntamento ore 9,00 in Località Lago di Battipaglia. Una pista ciclabile costata non meno di dodici milioni di euro e abbandonata nel più assoluto degrado. Quella da Salerno a Paestum-commenta Legambiente- è stata considerata la più lunga d’Europa, di certo è la meno frequentata al mondo visto che il tracciato della pista ciclabile è ostruito in più punti da rifiuti di ogni genere.Inoltre, sin dalla sua realizzazione,la pista ciclabile è interrotta in più tratti da strade asfaltate che non permettono l’accesso all’arenile o alla macchia mediterranea. Nella parte finale del tracciato, al confine tra i comuni di Capaccio e Agropoli, chi intende utilizzare la bicicletta ne è impedito da fossati, muri oppure pontili in legno sbarrati. Il percorso i sviluppa sui territori di Pontecagnano, Battipaglia, Eboli, Capaccio e Agropoli dove volontari di Legambiente il 16 settembre simbolicamente ripuliranno piccoli tratti della pista ciclabile per denunciare lo spreco di risorse e lo stato di totale abbandono.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

Bussentina, dramma di Ferragosto: individuato l’uomo trovato privo di vita

Si tratterebbe di un 76enne di Ceraso. Domani l'esame autoptico

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Lentiscosa, precipita dal balcone di casa: bambino ricoverato in codice rosso

Una caduta da circa quattro metri di altezza a seguito della quale il piccolo ha riportato diverse ferite

Torna alla home