Attualità

‘Incontri d’autore’: in Cilento cinque serate letterarie

Si parte il prossimo 17 agosto. Ecco tutti gli appuntamenti in programma

Redazione Infocilento

13 Agosto 2016

Si parte il prossimo 17 agosto. Ecco tutti gli appuntamenti in programma

Inizierà il 17 agosto, e proseguirà nelle serate del 20-25-28 e 29 agosto, la quinta edizione della rassegna letteraria “Incontri d’autore. Serate letterarie a Casal Velino” nella suggestiva cornice della Piazzetta del Molo Sopraflutto di Casal Velino Marina, ogni sera alle ore 20.30. La manifestazione, ideata dall’Amministrazione Comunale di Casal Velino e realizzata in collaborazione con l’editrice Ester Papa di Reginè Edizioni, nel programma di quest’estate, sonderà l’animo degli autori per svelarne la radice da cui nasce e si alimenta la passione per la scrittura. Significativo, a tal proposito, il sottotitolo dato alla rassegna: “Alle radici della scrittura”. Cinque serate per cinque autori: Arianna Nese, Alberto Sant’Elia, Giuseppe Liuccio, Toni Capuozzo e Simona Lo Iacono, diversi per stile di scrittura, generi e argomenti trattati, accomunati però dall’esigenza di nutrire la propria creatività attraverso la parola scritta. Sarà Arianna Nese, giovanissima autrice cilentana, ad aprire la rassegna mercoledì 17 agosto, con il romanzo “L’angelo che diventò diavolo” Book Sprint Edizioni, presentato anche al Salone Internazionale del Libro di Torino, nel quale è raccontata la storia di due giovani che si conoscono attraverso Facebook e scoprono – anche in modo drammatico – la sottile ma inevitabile linea che traccia il diverso modo di concepire le relazioni dal vivo e sui social. Sabato 20 agosto il protagonista della serata sarà lo scrittore e coreografo napoletano Alberto Sant’Elia che consentirà agli ascoltatori di immergersi – attraverso “Gli uni e gli altri” Reginé Edizioni – in una Napoli magica e inconsueta, spettatrice delle vicissitudini di Vittorio, Eddy e Susanna, tre solitudini destinate a incontrarsi, mescolarsi e a dimostrare quanto ciascuno di noi abbia bisogno dell’altro per poter crescere e confrontarsi con se stesso, le proprie paure e le proprie attitudini. La terza serata della rassegna ospiterà il noto poeta, scrittore e giornalista cilentano Giuseppe Liuccio. La silloge “Ienestre, cerasa e vasi” editata dallo storico editore dell’autore, Giuseppe Galzerano, sarà la protagonista dell’incontro del 25 agosto, nella quale Liuccio continua a cantare l’amore per la propria terra, intrecciandolo con ricordi, volti di donne, frutti e fiori che compongono la realtà cilentana, che da sempre ispira la sensibilità poetica dell’autore. Domenica 28 agosto il popolare giornalista e inviato di guerra Toni Capuozzo, conduttore e autore della trasmissione di approfondimento giornalistico “Terra” con “Il segreto dei Marò” Edizioni Mursia, ricostruirà con perizia le vicende del noto caso di malagiustizia internazionale del quale sono vittime i due militari italiani, dai contorni ancora poco chiari. La serata conclusiva della rassegna, il 29 agosto, è affidata al magistrato siracusano Simona Lo Iacono che condurrà il pubblico nell’affascinante Sicilia con “Le streghe di Lenzavacche” E/O Edizioni, romanzo candidato al Premio Strega 2016. La diversità, il ruolo sociale del libro, la predestinazione le tematiche affrontate nel romanzo, attraverso le storie delle secentesche streghe di Lenzavacche, un gruppo di mogli abbandonate, spose gravide, figlie reiette che si riunirono in una casa ai margini dell’abitato e quelle di una famiglia stranissima, composta da due donne e da un bambino, che vive negli anni del Fascismo, discendente proprio da quelle streghe tanto perseguitate. Relatrice delle opere degli autori, la giornalista Silvana Romano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Torraca: sindaco denunciato per violenza sessuale, indagini in corso e la comunità lo difende

Massimo riserbo degli inquirenti sull’episodio risalente ad oltre due mesi fa, ma sul caso il primo cittadino incassa la solidarietà di molti cittadini

Ernesto Rocco

06/05/2025

Ospedale di Sapri, punti nascita a rischio: «territorio rischia ennesimo ridimensionamento». Le interviste

Continua il dibattito sul rischio chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri. Dopo la protesta comitati e istituzioni sono in pressing su Regione e Governo

Centola: vasto incendio in un capannone, paura anche per le abitazioni

Ancora da chiarire le cause che hanno determinato il rogo. Vigili del fuoco e protezione civile al lavoro

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Eboli, blitz dei Vigili Urbani: raffica di sanzioni e ispezioni

Multato anche un carro funebre parcheggiato in area riservata

Falsi certificati di qualifica professionali: da Salerno controlli in tutta Italia

I certificati sarebbe stati ottenuti in assenza della frequenza di un corso di formazione

Torna alla home