• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Più assistenza nei piccoli comuni ai malati di Sla, se ne parlerà nel Vallo Di Diano

AISLA, Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica e Piano Sociale di Zona S10 organizzano un incontro aperto al pubblico.

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 3 Agosto 2016
Condividi
Atena Lucana Panorama

AISLA, Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica e Piano Sociale di Zona S10 organizzano un incontro aperto al pubblico.

Si stima che le persone con SLA a Salerno e provincia siano più di 100 e che molte tra loro, oltre il 20%, viva nei piccoli Comuni della parte meridionale del salernitano al confine con la Calabria. A causa della distanza dai grandi centri, delle difficoltà logistiche e della minore conoscenza della malattia, le persone con SLA che vivono nei piccoli paesi hanno più difficoltà ad accedere ai servizi di assistenza domiciliare.

Per questo AISLA, Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica e Piano Sociale di Zona S10, organizzano venerdì 5 agosto all’auditorium di Atena Lucana: “SLA: conoscerla per affrontarla”, un incontro aperto a tutti, medici, operatori sanitari, famiglie. L’obiettivo è far conoscere i bisogni delle persone con SLA e il loro diritto all’assistenza che deve prevedere ad esempio le visite domiciliari periodiche di medici e operatori sanitari e l’invio alle famiglie di strumenti importanti come sollevatori, materassi antidecubito e comunicatori.

Antonio Domenico Florio, responsabile del Piano Sociale di Zona S10, osserva: “I Piani Sociali di Zona dovranno rappresentare un punto di riferimento strategico per le famiglie e i caregiver attraverso una gestione coordinata nella programmazione degli interventi. La giornata odierna vede coinvolti gli attori territoriali principali per la costruzione di un welfare dedicato alle persone affette da SLA”.

AISLA è presente a Salerno e provincia dal 2011 con 25 volontari impegnati in attività gratuite di sostegno alle persone con SLA. Pina Esposito, consigliere nazionale di AISLA e presidente della sezione di AISLA di Salerno, Avellino e Benevento, commenta: “Il nostro obiettivo è dialogare e collaborare con le istituzioni del territorio, il Piano Sociale di Zona S10 e i distretti sanitari dell’Asl di Salerno, affinché tutte le persone con SLA della provincia, anche quelle dei piccoli Comuni, non abbiano difficoltà ad accedere all’assistenza a cui hanno diritto. Per questo è importante anche istituire a livello regionale un registro dei malati di SLA così da conoscere esattamente il numero delle persone che ne sono colpite e poterle seguire tutte”.

All’incontro di Atena Lucana parteciperà anche Marco Scelza, malato di SLA, originario di Salvitelle (Salerno) e protagonista del libro “Un calcio alla SLA” con la prefazione di Gianluca Vialli.

Apriranno i lavori Antonio Domenico Florio, responsabile del Piano Sociale di Zona S10, Pasquale Iuzzolino, sindaco di Atena Lucana, Sergio Annunziata, presidente Conferenza dei Sindaci ASL Salerno, Francesco Cavallone, presidente Distretto Sanitario 72 Sala Consilina, Giuseppe Di Fluri, direttore Sanitario distretto 72 e da Pina Esposito, consigliere nazionale di AISLA e presidente della sezione di AISLA di Salerno, Avellino e Benevento.

Nella prima parte dell’incontro, dedicata agli aspetti clinici, interverranno Francesca Trojsi, neurologa e ricercatrice del Centro SLA alla Seconda Università degli Studi di Napoli, Veronica Benincasa, psicologa del Gruppo Italiano Psicologi Sclerosi laterale Amiotrofica e Daniela Cattaneo, medico palliativista del Centro D’Ascolto di AISLA. Sempre nella prima parte dell’incontro, che si concluderà alle 14.00, ci sarà spazio per la testimonianza di Marco Scelza, malato di SLA.

Nella seconda parte dell’incontro (dalle 15.00 alle 18.00) parleranno Matilde Ansanelli, direttore funzione centrale integrazione socio-Sanitaria Asl Salerno, Carmela Di Gioia, caregiver esperta, Vincenzo Di Leo e Arcangelo Bovenzi, referenti distretto sanitario 72, Mirella Carucci, assistente sociale del Piano Sociale di Zona S10.

TAG:atena lucanaatena lucana notizievallo di diano
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

POTREBBERO INTERESSARTI

Castagne

Laureana Cilento, ecco le regole per la raccolta delle castagne: «3 chili per ciascun nucleo familiare»

Una iniziativa finalizzata alla tutela del patrimonio agro-silvo boscshivo e a prevenire…

Mensa scolastica

Mensa scolastica al via a Battipaglia, aperte le iscrizioni: ecco come aderire al servizio

Il servizio di refezione sarà attivo dal 13 ottobre 2025 al 5…

Municipio Eboli

Eboli, salta il consiglio comunale sul bilancio: “Il sindaco non ha più la maggioranza, la città resta ferma”

L’opposizione accusa: “Il sindaco non ha più la maggioranza, la città è…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image