Attualità

Più assistenza nei piccoli comuni ai malati di Sla, se ne parlerà nel Vallo Di Diano

AISLA, Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica e Piano Sociale di Zona S10 organizzano un incontro aperto al pubblico.

Comunicato Stampa

3 Agosto 2016

Atena Lucana Panorama

AISLA, Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica e Piano Sociale di Zona S10 organizzano un incontro aperto al pubblico.

Si stima che le persone con SLA a Salerno e provincia siano più di 100 e che molte tra loro, oltre il 20%, viva nei piccoli Comuni della parte meridionale del salernitano al confine con la Calabria. A causa della distanza dai grandi centri, delle difficoltà logistiche e della minore conoscenza della malattia, le persone con SLA che vivono nei piccoli paesi hanno più difficoltà ad accedere ai servizi di assistenza domiciliare.

Per questo AISLA, Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica e Piano Sociale di Zona S10, organizzano venerdì 5 agosto all’auditorium di Atena Lucana: “SLA: conoscerla per affrontarla”, un incontro aperto a tutti, medici, operatori sanitari, famiglie. L’obiettivo è far conoscere i bisogni delle persone con SLA e il loro diritto all’assistenza che deve prevedere ad esempio le visite domiciliari periodiche di medici e operatori sanitari e l’invio alle famiglie di strumenti importanti come sollevatori, materassi antidecubito e comunicatori.

Antonio Domenico Florio, responsabile del Piano Sociale di Zona S10, osserva: “I Piani Sociali di Zona dovranno rappresentare un punto di riferimento strategico per le famiglie e i caregiver attraverso una gestione coordinata nella programmazione degli interventi. La giornata odierna vede coinvolti gli attori territoriali principali per la costruzione di un welfare dedicato alle persone affette da SLA”.

AISLA è presente a Salerno e provincia dal 2011 con 25 volontari impegnati in attività gratuite di sostegno alle persone con SLA. Pina Esposito, consigliere nazionale di AISLA e presidente della sezione di AISLA di Salerno, Avellino e Benevento, commenta: “Il nostro obiettivo è dialogare e collaborare con le istituzioni del territorio, il Piano Sociale di Zona S10 e i distretti sanitari dell’Asl di Salerno, affinché tutte le persone con SLA della provincia, anche quelle dei piccoli Comuni, non abbiano difficoltà ad accedere all’assistenza a cui hanno diritto. Per questo è importante anche istituire a livello regionale un registro dei malati di SLA così da conoscere esattamente il numero delle persone che ne sono colpite e poterle seguire tutte”.

All’incontro di Atena Lucana parteciperà anche Marco Scelza, malato di SLA, originario di Salvitelle (Salerno) e protagonista del libro “Un calcio alla SLA” con la prefazione di Gianluca Vialli.

Apriranno i lavori Antonio Domenico Florio, responsabile del Piano Sociale di Zona S10, Pasquale Iuzzolino, sindaco di Atena Lucana, Sergio Annunziata, presidente Conferenza dei Sindaci ASL Salerno, Francesco Cavallone, presidente Distretto Sanitario 72 Sala Consilina, Giuseppe Di Fluri, direttore Sanitario distretto 72 e da Pina Esposito, consigliere nazionale di AISLA e presidente della sezione di AISLA di Salerno, Avellino e Benevento.

Nella prima parte dell’incontro, dedicata agli aspetti clinici, interverranno Francesca Trojsi, neurologa e ricercatrice del Centro SLA alla Seconda Università degli Studi di Napoli, Veronica Benincasa, psicologa del Gruppo Italiano Psicologi Sclerosi laterale Amiotrofica e Daniela Cattaneo, medico palliativista del Centro D’Ascolto di AISLA. Sempre nella prima parte dell’incontro, che si concluderà alle 14.00, ci sarà spazio per la testimonianza di Marco Scelza, malato di SLA.

Nella seconda parte dell’incontro (dalle 15.00 alle 18.00) parleranno Matilde Ansanelli, direttore funzione centrale integrazione socio-Sanitaria Asl Salerno, Carmela Di Gioia, caregiver esperta, Vincenzo Di Leo e Arcangelo Bovenzi, referenti distretto sanitario 72, Mirella Carucci, assistente sociale del Piano Sociale di Zona S10.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Eboli, blitz dei Vigili Urbani: raffica di sanzioni e ispezioni

Multato anche un carro funebre parcheggiato in area riservata

Falsi certificati di qualifica professionali: da Salerno controlli in tutta Italia

I certificati sarebbe stati ottenuti in assenza della frequenza di un corso di formazione

Auletta, inaugurate le nuove “pensiline di benvenuto”: un altro passo verso la promozione del territorio

L’iniziativa è stata resa possibile grazie all’impegno della Pro Loco Mattina di Auletta, che ha curato il progetto con dedizione e amore per il paese

125 anni di fede e tradizione: la Croce sul Monte Sarconi che unisce generazioni a Polla

Da un Anno Santo all’altro, questo rito si rinnova con forza, sostenuto dalla devozione instancabile dei parrocchiani di San Pietro e San Benedetto, che ogni anno salgono in pellegrinaggio fino alla vetta

Polla, l’ospedale “Curto” celebra la Giornata Internazionale dell’Ostetrica: un appello a difesa del Punto nascita

Il messaggio che arriva da Polla è chiaro: difendere la sanità locale è un dovere collettivo

Eboli, tentano furto in un’edicola: ladri messi in fuga dall’antifurto

In zona centralissima e trafficata i balordi non si sono scoraggiati e sono entrati in azione usando arnesi da scasso per manomettere la saracinesca del locale

La giornalista internazionale Marta Sader incantata dal Cilento e dal Convento Francescano di Cuccaro Vetere

La giornalista internazionale Marta Sader visita il Cilento e il Convento Francescano Experience Hotel di Cuccaro Vetere, nuova oasi di ospitalità esclusiva nata dal sogno di una giovane coppia che riscopre le proprie radici

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

Torna alla home