Attualità

Nel Cilento si vola. Valiante: basta parlare di territorio arretrato

"Chi racconta un Cilento arretrato può venire qui a vedere che cosa ha significato investire risorse pubbliche"

Ernesto Rocco

1 Agosto 2016

Zip line

“Chi racconta un Cilento arretrato può venire qui a vedere che cosa ha significato investire risorse pubbliche”

E’ stata inaugurata sabato “Vola Laurino – Il salto nel Cilento”, un vero e proprio salto nel vuoto che permetterà ai più temerari di provare l’ebbrezza del volo, assicurati ad un sistema di cavi di acciaio, sospesi ad una altezza compresa tra i 400 e 500 metri sopra le gole del fiume Calore, partendo dal declivio del più importante monte cilentano, il Cervati, fino a raggiungere il centro del paese, coprendo così, in un minuto, la distanza di 600 metri.
Una iniziativa che garantirà anche ad un’area interna un maggior afflusso turistico e che dimostra come il Cilento possa riemergere scrollandosi di dosso l’etichetta di area arretrata. Proprio questo è in sintesi il concetto espresso dal deputato Pd Simone Valiante a margine della cerimonia inaugurale della zip line.

“VolaLaurino appena inaugurata con la emozionante disciplina del volo dell’angelo in uno dei luoghi più suggestivi della Valle del Calore, con i nuovi e straordinari percorsi naturalistici e la ristrutturazione del Convento di Laurino divenuta vera e propria dimora di charme – ha spiegato il Parlamentare cilentano – e’ stato per me ieri mattina una straordinaria conferma”.

“Chi racconta un Cilento arretrato dove per anni si sono buttate inutilmente risorse pubbliche – ha evidenziato – può venire qui a vedere che cosa ha significato investire risorse pubbliche per recuperare un patrimonio culturale ed ambientale, grazie al quale oggi tanti ragazzi di Laurino vivono e lavorano”. “Chi non ricorda il Cilento anonimo, soprattutto il Cilento più interno ed abbandonato anche solo di venti anni fa – evidenzia Valiante – scopre una terra diversa giorno per giorno, dove se si riesce a sfruttare al meglio il patrimonio recuperato, si crea lavoro e si offre un pacchetto turistico, che integrato alle bellezze della costa, ci rende unici”.

Infine dal Parlamentare Dem un invito alla Regione Campania affinché doti di una infrastruttura più adeguata il territorio. Per l’area degli Alburni e del Calore, in particolare, forte è l’esigenza, “oltre alla manutenzione delle strade, della costruzione della Fondovalle Calore”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Auletta, inaugurate le nuove “pensiline di benvenuto”: un altro passo verso la promozione del territorio

L’iniziativa è stata resa possibile grazie all’impegno della Pro Loco Mattina di Auletta, che ha curato il progetto con dedizione e amore per il paese

125 anni di fede e tradizione: la Croce sul Monte Sarconi che unisce generazioni a Polla

Da un Anno Santo all’altro, questo rito si rinnova con forza, sostenuto dalla devozione instancabile dei parrocchiani di San Pietro e San Benedetto, che ogni anno salgono in pellegrinaggio fino alla vetta

Polla, l’ospedale “Curto” celebra la Giornata Internazionale dell’Ostetrica: un appello a difesa del Punto nascita

Il messaggio che arriva da Polla è chiaro: difendere la sanità locale è un dovere collettivo

Eboli, tentano furto in un’edicola: ladri messi in fuga dall’antifurto

In zona centralissima e trafficata i balordi non si sono scoraggiati e sono entrati in azione usando arnesi da scasso per manomettere la saracinesca del locale

La giornalista internazionale Marta Sader incantata dal Cilento e dal Convento Francescano di Cuccaro Vetere

La giornalista internazionale Marta Sader visita il Cilento e il Convento Francescano Experience Hotel di Cuccaro Vetere, nuova oasi di ospitalità esclusiva nata dal sogno di una giovane coppia che riscopre le proprie radici

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Roscigno, inaugura la Bottega della Comunità: in programma visite gratuite

Il taglio del nastro è in programma per sabato 10 maggio alle ore 10:00

Torna alla home