Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Multato dall’autovelox di Agropoli ma aveva superato i limiti per stato di necessità: ricorso accolto
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Multato dall’autovelox di Agropoli ma aveva superato i limiti per stato di necessità: ricorso accolto

Nei giorni scorsi accolto uno dei primi ricorsi contro verbali comminati mediante autovelox. Sull'apparecchio, intanto, è ancora polemica.

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 27 Luglio 2016
Condividi
Autovelox

Nei giorni scorsi accolto uno dei primi ricorsi contro verbali comminati mediante autovelox. Sull’apparecchio, intanto, è ancora polemica.

E’ stata emessa nei giorni scorsi una delle prime sentenze di accoglimento di un ricorso contro verbale comminato a seguito di rilevamento della velocità mediante l’autovelox di Agropoli.

In questo caso, però, la legittimità o meno dello strumento posto sulla Cilentana c’entra poco. Alla base dell’accoglimento del ricorso presentato da due coniugi di Altavilla Silentina, infatti, c’è lo ‘stato di necessità’ che ha determinato l’infrazione.

I fatti risalgono al 7 gennaio scorso: la coppia, alle prime ore del mattino, si stava recando presso l’istituto Clinico Mediterraneo di Agropoli (ex Malzoni), poiché la donna avvertiva forti dolori. Durante il tragitto, percorso a velocità superiore a quella prescritta, l’autovelox è entrato in funzione. Il giudice, però, ha escluso colpe del conducente considerato che una volta giunta in clinica la moglie ha partorito un bebè.

Il legale dei due coniugi, l’avvocato penalista Marco Nigro (questo il suo unico ricorso avverso multe comminate mediante autovelox), ha messo in evidenza l’esclusione della responsabilità per violazioni amministrative derivanti proprio dallo stato di necessità (così come previsto dal codice penale), documentato anche dalla cartella clinica della donna. Le motivazioni sono state accolte dal giudice di pace di Agropoli e il verbale, dunque, è stato annullato. Il comune (contumace), non dovrà pagare le spese processuali in quanto “non poteva riconoscere lo stato di necessità della ricorrente”.

Intanto sui verbali comminati a seguito di rilevamento della velocità mediante autovelox proseguono le polemiche. In questi giorni, infatti, continuano ad arrivare richieste di pagamento per conto del consorzio Gives da parte di una società di recupero crediti di Nocera Inferiore. Il consigliere di minoranza Emilio Malandrino ha dunque presentato un’interrogazione per chiedere spiegazioni e conoscere i rapporti intercorrenti tra consorzio e comune considerato che il contratto, a seguito delle irregolarità evidenziate dall’anticorruzione, era stato risolto.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image