Attualità

Confagricoltura: Foci e letti dei fiumi da ripulire. Grave rischio allagamenti colture alle prime piogge

Allarme per la Piana del Sele

Comunicato Stampa

27 Luglio 2016

Fiume Sele

Allarme per la Piana del Sele

Foci dei fiumi e letti dei torrenti urgentemente da ripulire e dragare. Grave rischio allagamenti per le colture della Piana del Sele e dell’intera provincia. Iniziativa di sensibilizzazione istituzionale di Confagricoltura Salerno.

Il Presidente Rosario Rago di Confagricoltura Salerno: “Le aziende ci segnalano forti preoccupazioni perché in questo periodo di calo dei flussi d’acqua è ancora più evidente la presenza di residui di terriccio, pietre e rifiuti di ogni genere che ostruiscono i fondali dei fiumi soprattutto nei tratti terminali del loro percorso. Come confermato di recente da rilevamenti di associazioni ambientaliste permane anche il grave problema di inquinamento batterico alle foci dei fiumi, fenomeno che condiziona, naturalmente, la fruibilità di importanti tratti di costa”.

“Il nostro – continua il Presidente Rago – non è soltanto un preoccupato grido di allarme, ma anche il tentativo di riunire intorno ad un tavolo comune tutti gli attori della filiera pubblico/privata in modo da individuare soluzioni adeguate. Tra le ipotesi che è possibile mettere in campo, per esempio, rientra quella di recuperare i materiali depositati alla foce dei fiumi e renderli disponibili – dopo adeguato trattamento – per le stesse aziende che si occuperanno dei dragaggi”.

“Confagricoltura sia a livello provinciale che regionale – conclude il Presidente Rago – è fin d’ora mobilitata per sollecitare in maniera propositiva e costruttiva le istituzioni competenti ad intervenire il più presto possibile con operazioni di bonifica di fiumi e torrenti al fine di prevenire fenomeni di allagamento delle terre coltivate che penalizzano sia la quantità che la qualità dei raccolti con gravissime ripercussioni finanziarie sulle aziende stanche di subire oltre il danno degli allagamenti anche la beffa di dovere, poi, procedere a proprie spese al ripristino dello stato dei terreni”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Femminicidio a Montecorvino Rovella: compagno trovato e condotto in caserma

L’uomo era ricercato dopo il ritrovamento del cadavere della 47enne, morta strangolata

Ernesto Rocco

23/08/2025

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonisti con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Donna uccisa a Montecorvino Rovella: si cerca il fidanzato

Omicidio a Montecorvino Rovella: Tina Sgarbini, 47 anni, è stata strangolata

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Eboli: assalto ad un distributore di carburante in località Santa Cecilia

I malviventi hanno tentato di sfondare la colonnina del self-service per impossessarsi della cassa

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Torna alla home