Attualità

Riforma BCC: continua la forte spinta per la creazione del secondo gruppo bancario

La Banca Monte Pruno tra le banche aderenti

Comunicato Stampa

11 Luglio 2016

La Banca Monte Pruno tra le banche aderenti

Si stanno intensificando le trattative e le attività finalizzate alla creazione del secondo gruppo bancario cooperativo sotto la guida di Cassa Centrale Banca.

Quest’ultima, infatti, ha manifestato la sua disponibilità ad essere al vertice della struttura alternativa al gruppo bancario che, invece, vede ICCREA alla guida.

Sono circa cinquanta le BCC, tra cui la Banca Monte Pruno, che hanno dato il via libera, aderendo alla creazione di questo secondo gruppo bancario cooperativo.

Molto vivo ed intenso è il dibattito che sta caratterizzando una fase molto delicata per il futuro delle Banche di Credito Cooperativo italiane. A breve è attesa l’emanazione da parte della Banca d’Italia della normativa secondaria, decisiva per la concretizzazione della riforma delle BCC.

Proprio durante la recente Assemblea dell’ABI, per l’appunto, il Governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco ha confermato come sia imminente, forse già entro la fine del mese di luglio, l’avvio delle consultazioni delle norme che caratterizzeranno nel dettaglio la riforma.

Non si sono fatte attendere, inoltre, le dichiarazioni di replica dellaBanca Monte Pruno e della BCC di Aquara alle affermazioni diLucio Alfieri, Presidente della Federazione Campana delle BCC,sulla necessità di far nascere un gruppo bancario unico. A conferma dell’indirizzo comune, le due BCC dirette da Michele Albanese ed Antonio Marino hanno votato contro alla costituzione di una capogruppo unica, durante l’ultimo Cda svoltosi presso l’ente federativo salernitano.

La nostra azione non si arresta ed è ancorata ai principi che promuoviamo da un anno e mezzo. Un’unica capogruppo nella quale confluiscano tutte le BCC– ha sottolineato il Direttore Generale della Banca Monte Pruno Michele Albanese porterebbe ad una situazione di assoluto monopolio nel credito cooperativo italiano, senza salvaguardare, in primis, i benefici derivanti dalla concorrenza. In questa situazione le scelte e decisioni imposte dalla capogruppo saranno obbligatorie per tutte le banche aderenti con le dovute conseguenze economiche e sociali sui nostri territori. Il principio di autonomia correlato alla rischiosità della singola BCC verrebbe cosi depauperato, in quanto, la banca non potrà opporsi, in alcun modo, alle scelte imposte dal centro. Il rischio, infatti, di una unica capogruppo è che le singole BCC diventino esclusivamente sportelli di un unico gruppo bancarioche, in virtù del monopolio raggiunto, pianificherà le proprie azioni non tenendo conto delle specificità delle singole banche. Aggiungo che nessuno, né Banca d’Italia né il Ministro Padoan hanno mai parlato, giustamente, di gruppo unico. Ritengo, in perfetta coerenza con i principi da sempre espressi con diversi colleghi di altre BCC tra cui Antonio Marino della BCC di Aquara, che debba essere preservata l’autonomia delle BCC virtuose e che alla guida della capogruppo vi siano solo persone che provengono da BCC prive di criticità. Tali obiettivi possono essere raggiunti solo con la presenza di due o più capogruppo che assicurino equilibrio, ma anche democrazia all’intero movimento”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Torraca: sindaco denunciato per violenza sessuale, indagini in corso e la comunità lo difende

Massimo riserbo degli inquirenti sull’episodio risalente ad oltre due mesi fa, ma sul caso il primo cittadino incassa la solidarietà di molti cittadini

Ernesto Rocco

06/05/2025

Ospedale di Sapri, punti nascita a rischio: «territorio rischia ennesimo ridimensionamento». Le interviste

Continua il dibattito sul rischio chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri. Dopo la protesta comitati e istituzioni sono in pressing su Regione e Governo

Centola: vasto incendio in un capannone, paura anche per le abitazioni

Ancora da chiarire le cause che hanno determinato il rogo. Vigili del fuoco e protezione civile al lavoro

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Eboli, blitz dei Vigili Urbani: raffica di sanzioni e ispezioni

Multato anche un carro funebre parcheggiato in area riservata

Falsi certificati di qualifica professionali: da Salerno controlli in tutta Italia

I certificati sarebbe stati ottenuti in assenza della frequenza di un corso di formazione

Torna alla home