• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Settimana di Spiritualità e Cultura a Pellare, la risposta è positiva

Positivo il riscontro dell'evento svoltosi lo scorso week end a Pellare.

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 5 Luglio 2016
Condividi

Positivo il riscontro dell’evento svoltosi lo scorso week end a Pellare.

L’VIII edizione della Settimana di Spiritualità e Cultura conclusasi domenica 3 luglio nell’Antica Chiesa di San Bartolomeo a Pellare, si è rivelata per il pubblico e per gli organizzatori una piacevole scoperta. Raccogliere e interessare oltre cinquanta persone a serata, in appuntamenti consecutivi e con tematiche non sempre facili e non proprio popolari, è già un successo. Vuol dire che in una piccola comunità si possono offrire, con pochi mezzi e senza eccessive pretese, spunti di riflessione validi. Questo grazie anche alla qualità e alla disponibilità dei relatori che hanno offerto contributi su argomenti anche molto diversi tra di loro, riuniti però sotto il filo conduttore di questa edizione: “Il Cilento tra tradizione e innovazione nel XXI secolo”.
Che nel caso dell’architettura rurale, uno dei temi presentati e discussi, significa, come illustrato dall’architetto e studioso della materia, Camillo Crocamo, registrare e mostrare i tanti esempi di un modo di costruire e di interagire con il paesaggio tipico di una vita e di una economia di secoli o comunque svariati decenni fa. Mentre se il tema è quello, in larga misura, doloroso, dell’immigrazione, che riguarda ormai anche il nostro territorio, l’invito – come è emerso dal dettagliato intervento del neurologo Giovanni De Vita – è avere un approccio mentale di apertura alla diversità, non certo e non sempre spontaneo, ma che è insito nella storia dell’evoluzione umana.
E l’evoluzione, nel Cilento, di un ruolo, quello della donna, partendo dal momento simbolico della concessione del diritto di voto nel 1946, è stato presentato dalla professoressa Anna Molinaro, attraverso episodi relativi alla piccola storia locale, che documentano da un lato una fierezza e vitalità dell’universo femminile, dall’altro una certa difficoltà a seguire i momenti della moderna emancipazione. Altro tema toccato, lo sviluppo turistico nel Cilento, nel rapporto tra fascia costiera e aree interne: due tipologie, secondo l’avvocato ed esperto di politiche turistiche Pasquale D’Angiolillo, destinate a rimanere differenti ed entrambe da sviluppare nelle diverse declinazioni e caratteristiche.
E passando ai grandi orizzonti globali e ai riflessi che si determinano anche nelle piccole “periferie” del mondo, come pure nel nostro territorio, si è parlato di Papa Francesco, della sua azione e del suo influsso negli scenari mondiali. Un tema affrontato dallo storico e scrittore Giuseppe Palmisciano, che ha definito il profilo di un Papa “provvidenziale”, sia sul piano storico che religioso. Il Pontefice che guarda con un occhio diverso e inclusivo alla religiosità popolare e che porta la Chiesa realmente verso le masse. Il Papa che si confronta con il mondo partendo dalla semplicità delle sue due stanzette in Santa Marta.
Dando appuntamento alla IX edizione, a fine giugno 2017, positivo il commento del parroco di Pellare, don Angelo Imbriaco, ideatore e coordinatore della rassegna: “La partecipazione è stata sorprendente. Speriamo che la manifestazione cresca e diventi un piccolo punto di riferimento per questa comunità. Magari l’obiettivo è di coinvolgere maggiormente i giovani, ancora poco presenti”.

TAG:pellare
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Carabinieri

Massiccia operazione dei carabinieri a Salerno: armi sequestrate a Matierno dopo gli attentati di Fratte

Blitz dei carabinieri nel quartiere Matierno di Salerno: rinvenute armi. L'operazione è…

Donazione sangue

Domenica di solidarietà a Polla, una giornata per la donazione del sangue: “Dona sangue, dona vita!”

La giornata è in programma per il 19 ottobre presso il Centro…

Polizia stradale

Polla, furgone con alimenti trasportati irregolarmente: scatta il sequestro e una denuncia

Alla guida del mezzo un uomo, che non ha saputo fornire spiegazioni…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.