Attualità

Via Moio: mille firme per il doppio senso di marcia

Oggi incidente stradale nella zona: un giovane per scansare un cane è finito con l'auto in un fossato.

Sergio Pinto

27 Giugno 2016

Oggi incidente stradale nella zona: un giovane per scansare un cane è finito con l’auto in un fossato.

InfoCilento - Canale 79

AGROPOLI. Continua la raccolta firme per chiedere il ripristino del doppio senso di marcia in via Moio. Sono 1080 le sottoscrizioni che il comitato di quartiere ha raccolto fino ad oggi. I cittadini, non solo quelli della frazione ma anche altri che transitano frequentemente in quella zona, chiedono che la viabilità torni com’era fino a dieci giorni fa quando il comune decise di istituire il senso unico dall’incrocio con via San Pio X al cimitero. Un provvedimento giudicato “assurdo” da molti residenti, che costringe ad un lungo e disagevole percorso alternativo: per uscire dalla frazione Moio, infatti, è necessario immettersi su via San Pio X tramite la via del Mare, affrontando l’incrocio posto nei pressi dell’ospedale giudicato pericoloso soprattutto per i più piccoli. Nei prossimi giorni la petizione verrà consegnata a palazzo di città e si chiederà di ripristinare lo storico senso di marcia.

Dal comune fin ora nessuna replica. La motivazione ufficiale del cambio della circolazione è il traffico che si generava dinanzi alcune attività commerciali della zona.

Oggi, intanto, proprio in via Moio, un giovane a bordo di una Citroen per evitare un cane che attraversava la strada è finito fuori strada. Il ragazzo è rimasto illeso, l’auto ha riportato seri danni alla parte anteriore.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Diocesi di Vallo della Lucania: cambiano i parroci. Ecco tutte le nomine

Il vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania annuncia i cambi, effettivi dal primo ottobre

Motori rubati a Pioppi: refurtiva scoperta dai Carabinieri di Roccadaspide

Il furto era stato messo a segno nella notte tra lunedì e martedì

Punti nascita, Annalisa Spera (FI): “Promesse vuote, in Cilento non si può nascere”

"La chiusura del reparto di Sapri porterà disagi a Vallo della Lucania"

Ascea, ladri in azione all’Istituto “Parmenide”: rubati diversi computer

Il furto è stato scoperto questa mattina e subito segnalato alle autorità

Chiara Esposito

03/09/2025

Agropoli, nuovi interventi per oltre 8,5 milioni di euro: sicurezza e vivibilità al centro del piano triennale

Sindaco di Agropoli annuncia un piano di opere pubbliche da 8,5 milioni di euro. Gli interventi riguardano rischio idrogeologico, scuole, impianti sportivi e parcheggi

Ernesto Rocco

03/09/2025

Cause pendenti: migliora la situazione dei Tribunali di Salerno e Vallo della Lucania

In Campania Salerno è tra i tribunali più virtuosi. A Vallo della Lucania diminuzione costante dei procedimenti civili pendenti. Ecco i dati

Ernesto Rocco

03/09/2025

Aeroporto di Salerno, estate da record. È boom di passeggeri

Dati positivi per gli scali campani e l'aeroporto di Salerno, Costa d'Amalfi e Cilento si piazza sesto in Italia per voli privati

Erika Di Lucia

03/09/2025

Camerota, un’estate “da record” per la sanità locale. Comune esalta il lavoro della Guardia Medica

Oltre 2600 interventi, ridotti gli accessi agli ospedali di Vallo della Lucania e Sapri

Ernesto Rocco

03/09/2025

Eboli acquisisce beni confiscati alla criminalità organizzata per rilancio sociale e istituzionale

Il Comune di Eboli manifesta interesse per l'acquisizione di terreni e fabbricati confiscati, puntando a un futuro di legalità e sviluppo territoriale

San Giovanni a Piro: il “Sorriso” che unisce solidarietà e speranza per i bambini oncoematologici

Un sodalizio tra l'Associazione "Sorriso Monica Magliano" e la "Vacanza del Sorriso" per sostenere le famiglie con bambini affetti da patologie oncoematologiche

Serena Vitolo

02/09/2025

Fondi per l’Università: la Campania è quarta in Italia, e l’Università di Salerno ottiene il 2,74% in più

Buone notizie dal Governo, aumentano gli investimenti per Università e ricerca. L'Ateneo di Salerno è il secondo per risorse in Campania

Torna alla home